Grazie alle numerose Applicazioni Web dedicate alla Content Curation e alla Raccolta e Archiviazione delle risorse del Web è possibile:
# ampliare gli obiettivi Formativi: includendovi le Competenze Digitali o Digital Literacy
# elevare la qualità degli Obiettivi Disciplinari: includendovi attività, informazioni, contenuti derivanti dall'uso di strumenti e servizi digitali che costituiscono risorse supplementari di cui disporre per lo studio di un determinato argomento o problema.
La Storia: dalla restaurazione ai Moti del 1848
Dovendo affrontare lo studio di questo delicato periodo storico e avendo a disposizione tempi ristretti (2 ore settimanali) si è deciso con gli studenti di utilizzare un approccio basato sul Blended Learning - oggi conosciuto con l'etichetta di Flipped Classroom - per distribuire le attività di insegnamento e apprendimento su un doppio canale: la formazione d'aula in presenza e la formazione online o e-learning.
Si è deciso di utilizzare le attività online per:
#ampliare il materiale a disposizione per studiare e approfondire gli argomenti trattati nel modulo didattico
# realizzare archivi di risorse da mettere a disposizione agli studenti che intendessero ripassare certi argomenti o che fossero stati assenti alle lezioni tenute in aula
# dare un supporto a coloro che, per vari motivi, non avessero compreso determinate tematiche
# realizzare prodotti che consentissero agli studenti di applicare, sviluppare e potenziare, con una attività pratica, le conoscenze e competenze disciplinari acquisite nel corso dell'apprendimento del modulo formativo
Come si è lavorato
Si è quindi fatto riferimento ad uno spazio condiviso in cui fosse possibile dialogare, prestarsi reciproca assistenza e aiuto, scambiarsi opinioni e suggerimenti. In questo caso si sono utilizzati:
Aulaforum: il forum della classe
Whatsapp: il gruppo whatsapp che gli studenti condividono con alcuni docenti
Il docente ha scelte le Applicazioni Web da utilizzare, le ha illustrate alla classe che con l'aiuto di video tutorial ne ha appreso l'utilizzo.
Le Applicazioni scelte sono state:
# Huzzaz: strumento di video curation che consente di realizzare album - raccolte di video
# Pearltrees: strumento di cura dei contenuti che permette di organizzare e categorizzare risorse selezionate dal Web
# Cmap: software open source per realizzare mappe concettuali e pubblicarle online
I Lavori degli studenti
Pubblico alcuni dei lavori eseguiti dagli studenti della IV F del Liceo Scientifico "G. Brotzu" nel corso dell'anno scolastico 2013/14
Michele Usai, I moti rivoluzionari del 1820, 1830 e 1848, realizzato con Pearltrees
Sara Corrias, Moti del 1820 e 1830, realizzato con Huzzaz
Ilaria Frau, Restaurazione e moti del '20 e del '30, realizzato con Huzzaz