Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Canva: ambiente per la grafica e strumenti per curare graficamente i nostri progetti

$
0
0

Cos'è Canva?
Canvaè un ambiente freemium per la grafica che permette di realizzare con facilità oggetti di svariate tipologie. Nasce in Australia nel 2012 con l'obiettivo esplicito di rendere la grafica alla portata di tutti. Tale fine viene raggiunto grazie al drag and drop e alla disponibilità di migliaia di modelli predefiniti e personalizzabili. 
Queste alcune interessanti caratteristiche di Canva:
  1. Semplicità: la costruzione degli oggetti grafici è ottenuta attraverso procedure basate sul trascinamento (drag and drop) di oggetti, modelli, immagini, testi, etc. e non richiede competenze specialistiche o lunghi tempi per apprendere le funzionalità del programma
  2. Gratuità: Si hanno a disposizione gratuitamente tutti gli strumenti. Solo qualora si utilizzino certi modelli e/o immagini occorre pagare, ma si hanno comunque a disposizioni migliaia di modelli e archivi di oggetti gratuiti.
Altra importante caratteristica è che il sito è disponibile anche nella lingua italiana.
Chi volesse ulteriori informazioni su Canva, le sue caratteristiche e le modalità di funzionamento e utilizzo, può leggere i seguenti post:
Riccardo Esposito, 7 funzioni di che forse non conosci di Canva, MySocialWeb
Caratteristiche
Canva permette di creare varie tipologie di oggetti grafici che possono essere selezionati al momento della creazione di un nuovo contenuto e forniscono le corrette dimensione dell'immagine che vogliamo realizzare. Inoltre è possibile creare con Canva anche oggetti complessi come presentazioni e infografiche:
  • grafica social (Facebook, Twitter, Pinterest, Tumblr, etc.)
  • presentazioni
  • banner
  • cover - copertine
  • poster
  • dépliant
  • manifesti
  • Collage di foto
  • formato lettera
  • curriculum vitae
  • infografiche
e altre decine di tipologie grafiche

Librerie di Risorse e Strumenti
La registrazione avviene o tramite email o con un account Google o Facebook. Per realizzare i nostri lavori grafici disponiamo delle seguenti risorse e strumenti:
  • 60 mila modelli da cui partire. 
  • 3 milioni di immagini gratuite
  • editing foto e immagini
  • aggiunta di testo e regolazione di dimensione, posizione, colore, etc. . 
  • lavoro in team: creazione di gruppi di lavoro con un massimo di 10 membri
  • creazione di cartelle per ordinare gli oggetti prodotti
  • salvataggio progetto
  • strumenti per creare un marchio
  • condivisione contenuti sui social media
Esistono anche le app per iOS e Android che consentono di usare Canva dal proprio smartphone e/o tablet. Questo il link per scaricare la corretta versione (in italiano) di Canva adatta al vostro dispositivo mobile: iPhone, iPad, Telefono Android, Tablet Android.

Video Tutorial in italiano

1. Grazia Paladino
Grazia Paladino ha realizzato questo video tutorial che è il più recente tra quelli pubblicati in italiano: Tutorial Canva:


Scheda Video:
Autore: Grazia Paladino
Titolo: Tutorial Canva
Data Pubblicazione: 02/03/2018
Durata: 9:21

2. Luca Raina
Risale al 2016 il video tutorial di Luca Raina che offre una rapida guida che consente di valutare le caratteristiche e funzionalità di Canva e le sue possibili applicazioni in ambito didattico: Canva: creazione immagini:


Scheda Video
Autore: Luca Raina
Titolo: App per prof #15 CANVA (Creazione di immagini)
Data Pubblicazione: 10/10/2016
Durata: 5:12

3. Paolo Murineddu
Playlist su Canva realizzata da Paolo Murineddu Canva tutorial - Grafiche fantastiche e dove trovarle.
Si tratta di tre video tutorial che spiegano come registrarsi a Canva, come utilizzarlo per creare un'infografica e un logo.

Altri servizi offerti da Canva

Canva Photo Editor
Si tratta di un editor online free per ritoccare fotografie il cui funzionamento è ispirato alla logica della semplicità che caratterizza lo stile di Canva. Per procedere è sufficiente caricare una foto o trascinarla da una cartella del nostro PC e applicare poi alcuni degli strumenti di base dell'editing fotografico: filtri, regolazioni (luminosità, contrasto, saturazione), ritaglio, ridimensionamento, rotazione, ribaltamento. Terminate le modifiche si può scaricare l'immagine finale ottenuta.

Ideale per ottenere una palette di colori per un progetto (presentazione, infografica, documento ipertestuale, etc.). La tavolozza di colori di un oggetto è fondamentale, e spesso trascurata, per avere risultati comunicativamente efficaci. Con questo strumento dobbiamo caricare un'immagine e automaticamente verrà generata una tavolozza di 5 colori di cui possiamo copiare il codice esadecimale per applicarlo alla grafica del nostro progetto.

Il font pairing è un altro aspetto delle pubblicazioni web trascurato, si tratta dell'operazione di abbinare i font senza procedere "a casaccio". Chi volesse saperne di più può consultare questo articolo di Lorenzo Miglietta pubblicato su Grafigata il 13/04/2016 con il titolo Come abbinare i font. Abbinare una coppia di font non è un aspetto secondario della grafica di un progetto e non è nemmeno molto semplice perché richiede conoscenze specifiche. Lo strumento offerto gratuitamente da Canva compie quest'operazione automaticamente, è sufficiente inserire nel box di ricerca il nome di un font o selezionarne uno dal menù a discesa per ottenere come risultato una combinazione di font e un'immagine che mostra l'effetto grafico di tale combinazione.

Canva Design School è il blog espressamente dedicato da Canva a chi voglia apprendere le basi del Design Grafico. È molto utile per studenti e docenti in quanto presenta moltissimi tutorials per utilizzare efficacemente l'applicazione. I tutorials riguardano sia i vari oggetti che con Canva si possono realizzare, che i vari elementi grafici da cui sono composti (fonts, colori, immagini, sfondi, layout, etc.). Naturalmente 

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles