Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Percorso di storia medievale

Un percorso attraverso l'arte, la cultura e la società medioevali realizzato con una serie di contributi pubblicati sul web ciascuno dei quali approfondisce una figura o un aspetto della cultura medievale

La cultura medievale: un'introduzione
Pubblicazione integrale del contributo di R. Luperini al volume R. Luperini et alii, La scrittura e l’interpretazione. Storia e antologia della letteratura italiana nel quadro della civiltà europea. Vol 1, Dalle origini al Manierismo, tom. I – La società feudale, il Medioevo latino e la nascita delle letterature europee, Firenze 2000. 
Il brano esamina le caratteristiche generali della cultura medioevale. Contiene una trattazione storica, culturale e storiografica sul concetto di medioevo articolata nei seguenti paragrafi: Caratteri generali, Il problema della nascita della cultura europea, La cultura, L’uomo e la natura, I fondatori del Medioevo latino, L’influenza araba, La letteratura latina.

L'articolo di Fabio Patacca affronta un tema molto popolare nell'immaginario collettivo odierno, basti l'osservazione del successo di questo "oggetto" nei romanzi storici e nel cinema. Senza affrontare il mistero del Graal Patacca esamina le fonti medioevali del XII secolo, si tratta delle opere, nelle quali compare inizialmente la parola “Graal”, scritte tra il 1190 e 1240: i romanzi o poemi cavallereschi. Di questi l'autore esamina: Perceval ou le conte du Graal, di Chrétien de Troyes; L’estoire dou Graal di Robert De Baron; Perlesvaus di autore anonimo; Parzival di Wolfram Von Eschenbach. Di ogni romanzo viene riportato quanto asserito a proposito del Graal e il risultato è che esso è di volta in volta identificato con: un piatto, un calice, una pietra, un bambino. Caratteristiche comuni è che esso viene sempre presentato al cercatore all'interno di un castello e non di una chiesa e nelle mani di una fanciulla

Le cattedrali nel Medioevo: tecniche costruttive e simbolismo religioso
Articolo di Alessandro Lantero, corredato da molte immagini e disegni, che esamina il tema della cattedrale tra romanico e rinascimento, con particolare attenzione alla cattedrale gotica. Oggetto specifico della trattazione è l'interazione tra architettura e teologia che si manifesta nelle cattedrali e nelle loro tecniche costruttive. L'articolo può anche essere scaricato in PDF

Istruzione e educazione nel Medioevo: introduzione
Articolo di Carla Frova in cui vengono esaminate origini e principali caratteristica dell'università nel medioevo: organizzazione interna, titolo, rapporti con le autorità cittadine, modelli universitari, rapporto tra maestri e studenti, ecc. L'itnroduzione fa parte di un più vasto e articolato lavoro sull'istruzione e l'educazione nel medioevo il cui indice è consultabile qui: http://www.rm.unina.it/didattica/fonti/frova/indice.htm

Il Pellegrinaggio nel Medioevo
Voce Pellegrinaggio tratta dall'Enciclopedia dell'arte Medievale Treccani. Trattazione completa del fenomeno di A.C. Quintavalle

Mercanti, banchieri, viaggiatori
Video dal titolo Medioevo - banchieri, mercanti viaggiatori - la vita nelle città medievali, documentario sul medioevo, 52:04

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles