Convegno internazionale sul Service Learning a Lucca
Dal 6 al 9 maggio di quest'anno si terrà a Lucca il convegno internazionale “Promuovere Cittadinanza, costruire Comunità. Verso la via italiana al Service Learning”. Si tratta di una proposta che apre il mondo della formazione scolastica e universitaria verso un nuovo approccio con la comunità e il territorio e che nasce dalla collaborazione tra la Fondazione Uibi, l’Indire e la Scuola di Alta Formazione EIS-Lumsa.
Il convegno si svolgerà presso il complesso di San Micheletto a Lucca in via San Micheletto 3.
Come Partecipare
La partecipazione è gratuita il solo limite è dovuto alla disponibilità dei posti, chi fosse interessato è quindi invitato ad effettuare la pre-iscrizione accedendo al seguente link: preiscrizioni convegno Lucca Service Learning.
Dall'8 aprile coloro che avranno effettuato la pre-iscrizione riceveranno una emial in cui verrà loro chiesto di confermare la propria partecipazione. A conclusione del convegno verrà rilasciato un attestato di partecipazione che avrà valore per l'aggiornamento e la formazione professionale, in base alle ore di attività effettivamente svolte nel corso del convegno.
Il programma del convegno sarà reso pubblico a partire dai primi di aprile e inserirò il link in questo post.
![]() |
Complesso di San Micheletto |
Società della convivialità VS società della produttività
Il service learning consiste nel finalizzare l'apprendimento al servizio della comunità: prendersi cura degli altri, di sé e di sé con gli altri. Si tratta di un approccio simile ma simmetrico rispetto all'alternanza scuola - lavoro etc. Simile in quanto mira a gettare un ponte tra scuola da una parte e territorio e comunità dall'altra, simmetrico in quanto l'intento è opposto a quello dell'alternanza scuola / lavoro: non si tratta di fare del mercato la "misura" della scuola e dell'apprendimento, ma di realizzare un equilibrio tra comunità e formazione nel segno della solidarietà e della responsabilità.
La differenza è quella che Ivan Illich poneva tra società conviviale e società produttiva: lo strumento al servizio delle persone che cooperano e dialogano tra loro realizzando la propria intenzionalità e costruendo le relazioni sociali fondate sul dono e la cura reciproca.
Come riportato in un articolo di Costanza Braccesi pubblicato sul sito di Indire con il titolo A maggio a Lucca il convegno internazionale sul Service Learning, scopo del convegno è quello di individuare una via italiana al Service Learning integrandolo nella nostra tradizione pedagogica e nel nostro ordinamento. Tutto questo attraverso un confronto con ospiti internazionali capaci di offrire percorsi, modelli e buone pratiche con cui confrontarsi e da cui trarre spunto.
Questi alcuni degli autori che interverranno:- Andrew Furco, fondatore del Service Learning Research and Development Center all’università di Berkeley (California);
- Maria Nieves Tapia, fondatrice e direttrice delCentro Latino Americano di Aprendizaje y Servicio Solidario;
- Pilar Aramzaburuzabala, coordinatrice della rete europea sul Service-Learning Europa Engage;
- Fanni Dahinden,fondazione MIGROS per il sostegno del Service Learning(Svizzera);
- Roser Battle, fondatrice della Red Española de Aprendizaje-Servicio, Spagna.
Link Utili
Chi volesse approfondire la conoscenza di un approccio formativo basato sul Service Learning può documentarsi utilizzando ile seguenti risorse:
Chi volesse approfondire la conoscenza di un approccio formativo basato sul Service Learning può documentarsi utilizzando ile seguenti risorse:
- Orizzontescuola, 14/06/2015, Service learning, un metodo didattico che unisce apprendimento e servizi per la comunità, una sintetica scheda in cui si offre la definizione di S.L., se ne indicano le differenti tipologie e si riportano le fasi di un progetto basato sul S.L. e gli obiettivi che con esso è possibile raggiungere
- Lumsa, Cos'è il Service Learning?, una sintetica definizione della proposta pedagogica veicolata dal S.L. che ne esplicita valenza educativa, finalità, dimensione etica e sociale.
- Avanguardie Educative, Linee guida per l'implementazione dell'idea - dentro / fuori la scuola - Service Learning, a cura di Chiara Giunti, Lorenza Orlandini, Laura Tortoli. 2018. Si tratta di un documento di 60 pagine che offre una trattazione esaustiva dell'argomento. Questi alcuni dei temi trattati: scenario di riferimento, cosa si intende per dentro e fuori la scuola, caratteristiche ed elementi distintivi del Service Learning, progettare un percorso di Service Learning, indicazioni operative, esempi e casi, sitografia e bibliografia;
- percorsiconibambini, Service Learning ponte tra scuola e territorio, IL Service Learning secondo Italo Fiorin e intervista a Simone Consegnati (EIS - LUMSA)