Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Imparare a usare Linkedin - Seconda Parte: Guide testuali

$
0
0
Molti siti o blog pubblicano consigli, guide e istruzioni su come utilizzare al meglio Linkedin, è difficile segnalare quelle che sono le guide migliori dato che occorre tenere conto di vari aspetti: completezza, chiarezza espositiva, sinteticità, illustrazione efficace delle principali procedure, consigli su stile e linguaggio da adottare. Dopo aver consultato parecchie guide presenti sul web segnalo le seguenti.

Prima di tutto il sito ufficiale in italiano di assistenza all'uso di Linkedin in cui si trovano FAQ, possibilità di inserire la propria domanda, istruzioni per le varie procedure (impostazioni account, cambiare password, rimuovere un collegamento, ecc.)

Su Bytelite è presente una guida che tratta i seguenti argomenti:
- Perché creare un profilo LinkedIn
- Primi passi per scrivere un profilo LinkedIn
- Scrivere il profilo LinkedIn per raggiungere un obiettivo
- Come costruire la propria rete di contatti
- Espandere la rete di contatti
- Gestire la privacy
- Le sezioni principali del profilo: il Riepilogo; Esperienza lavorativa; Formazione;
- sezioni aggiuntive: competenze ed esperienze

Altra guida su Linkedinè quella presente nel sito di Simone Favaro, questo l'indice degli argomenti trattati, ma si possono trovare molti altri post su Linkedin:
- Per un po’ di chiarezza
- Conoscere il profilo (parte 1). Gli elementi fondamentali
- Conoscere il profilo (parte 2). Il profilo multilingua
- La logica del networking
- Primo contatto
- Linkedin per la pianificazione di marketing

A chi fosse interessato a video tutorial su Linkedin consiglio questo post: http://gianfrancomarini.blogspot.it/2013/10/giudei-per-imparare-usare-linkedin.html

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles