Diigo è uno strumento che consente di utilizzare sul web alcuni dei sistemi che tradizionalmente vengono impiegati per apprendere e studiare un libro. Annotare, sottolineare, schedare, prendere appunti, ordinare le informazioni e conoscenze, sono tutte operazioni cruciali tipiche della cultura tipografica e necessarie allo studio e all'apprendimento.
Si tratta di tecniche sviluppate nel corso della secolare storia della forma libro e di cui è importante trovare l'equivalente nella comunicazione digitale.
Nel web, infatti, il sovraccarico informativo e cognitivo, il carattere strutturalmente aperto, acentrato, informale e caotico delle informazioni, rende ancor più necessario disporre di procedure e strumenti che permettano di conservare ordinatamente le informazioni, appuntarle e commentarle, condividerle e elaborarle collaborativamente.
Cosa si può fare con Diigo
Diigoè uno strumento molto efficace e semplice da utilizzare, che nasce dall'idea di fondere insieme le funzionalità di un'applicazione per il salvataggio e la gestione dei segnalibri con quelle di sottolineare e annotare i testi digitali.
Queste le operazioni che si possono realizzare con Diigo:
Piani di abbonamento e costi
Diigoè un ambiente freemium che prevede oltre alla versione base free altri tre piani di abbonamento, di cui uno dedicato gli insegnanti. I vari piani sono consultabili e confrontabili a questo indirizzo: Tabella prezzi e piani di abbonamento.
Versione free
Presenta dei limiti relativi a varie funzionalità:
Video tutorial su Diigo in italiano
Nel web, infatti, il sovraccarico informativo e cognitivo, il carattere strutturalmente aperto, acentrato, informale e caotico delle informazioni, rende ancor più necessario disporre di procedure e strumenti che permettano di conservare ordinatamente le informazioni, appuntarle e commentarle, condividerle e elaborarle collaborativamente.
Cosa si può fare con Diigo
Diigoè uno strumento molto efficace e semplice da utilizzare, che nasce dall'idea di fondere insieme le funzionalità di un'applicazione per il salvataggio e la gestione dei segnalibri con quelle di sottolineare e annotare i testi digitali.
Queste le operazioni che si possono realizzare con Diigo:
- Evidenziare il testo di una pagina web;
- inserire annotazioni tipo post it in una pagina web e salvarle;
- salvare una pagina web;
- archiviare la pagina salvata inserendovi informazioni quali: titolo, descrizione e tag in modo da poterla poi ritrovare;
- ritagliare ee salvare come immagine la porzione di pagina che ci interessa;
- inserire le risorse salvate in contenitori tematici definiti outliner;
- creare gruppi di lavoro con cui condividere gli outliner e collaborare;
- disporre di strumenti di ricerca avanzata per trovare le informazioni che ci interessano nell'archivio di quelle che abbiamo salvato;
- scaricare un web clipper e installarlo nel browser web;
- disporre delle app per iOS e Android.
Piani di abbonamento e costi
Diigoè un ambiente freemium che prevede oltre alla versione base free altri tre piani di abbonamento, di cui uno dedicato gli insegnanti. I vari piani sono consultabili e confrontabili a questo indirizzo: Tabella prezzi e piani di abbonamento.
Versione free
Presenta dei limiti relativi a varie funzionalità:
- Annotazioni e bookmark: disponibili 1.000 tra annotazioni e bookmark, 200 evidenziazioni di testo, non si possono annotare PDF e si possono effettuare solo 50 screenshot. Non si possono salvare le pagine per consultarle in un secondo momento;
- Collaborazione: limitata a un gruppo privato di un massimo di tre membri;
- Ricerca: disponibile la ricerca per parole chiave, titolo, descrizione e evidenziazioni, non quella full text relativa alle pagine salvate
- Outliners: si possono creare solo 5 elenchi di risorse tematiche.
La versione Standard non ha tali limitazioni e ha un costo di $ 40/anno, circa 35 euro all'anno. A chi non volesse spendere, consiglio la versione per educatori che è gratuita e che rispetto alla versione free base consente di effettuare 5.000 tra annotazioni ed evidenziazioni, annotare 50 PDf e effettuare 1000 screenshot.
Video tutorial su Diigo in italiano
Propongo due video tutorial in italiano che consentono di comprendere il funzionamento e cominciare a utilizzare Diigo. La versione attuale di questa applicazione è in parte cambiata ma i video tutorial che segnalo illustrano le operazioni fondamentali che sono presenti anche nella nuova versione di Diigo.
Gianfranco Marini: Diigo: bookmark, evidenziare e annotare sul web
Nel mio video tutorial ho cercato di mostrare le potenzialità di Diigo nella didattica, offrirne una panoramica generale e spiegarne il meccanismo di fuzionamento.
Questo il link diretto al video tutorial: Video tutorial Diigo: bookmark, evidenziare e annotare sul web
Gianfranco Marini: Diigo: bookmark, evidenziare e annotare sul web
Nel mio video tutorial ho cercato di mostrare le potenzialità di Diigo nella didattica, offrirne una panoramica generale e spiegarne il meccanismo di fuzionamento.
Questo il link diretto al video tutorial: Video tutorial Diigo: bookmark, evidenziare e annotare sul web
Scheda Video
Autore: Gianfranco Marini
Titolo: Video tutorial Diigo: bookmark, evidenziare e annotare sul webQuesto il link diretto al video tutorial di Monica Terenghi: Diigo - come utilizzare il web clipper
Scheda Video
Autore: Monica Terenghi
Titolo: Diigo - come utilizzare il web clipper