Dalla Home Page del sito di Anna Covoneè possibile scaricare una guida gratuita intitolata "Migliora le tue Slide", si tratta di una guida che consente di apprendere l'utilizzo di 16 applicazioni online free che permettono di rendere migliore e più rapido il processo di creazione di una presentazione.
La Guida è scritta in modo molto chiaro e segue passo per passo le 4 principali fasi di realizzazione di una presentazione, consigliando per ciascuna di esse i migliori strumenti online per agevolare la composizione della presentazione.
Per poter scaricare la guida è sufficiente compilare il form inserendo il proprio nome e il proprio indirizzo email.
La Guida
La guida è in realtà formata da una serie di 129 slide in formato PDF che offrono informazioni essenziali e di notevole interesse. Inoltre la lettura è piuttosto rapida perché la costruzione del flusso di informazioni è ben congegnata e supportata da una grafica finalizzata a valorizzare al massimo la comunicazione.
Questo il sommario della Guida scandito secondo le 4 fasi dei realizzazione della presentazione e corredato dalle applicazioni free di cui è suggerito l'uso:
Questo il sommario della Guida scandito secondo le 4 fasi dei realizzazione della presentazione e corredato dalle applicazioni free di cui è suggerito l'uso:
1. Raccolta del materiale
È necessario un lavoro di content curation per selezionare, raccogliere e ordinare il materiale che poi servirà a realizzare le nostre presentazioni. Questo è un lavoro che può essere fatto in ogni momento utilizzando strumenti online per la cura dei contenuti quali:
- Diigo
- Evernote
- Google Keep
2. Progettazione
Per presentazione complesse è consigliabile realizzare una accurata progettazione della struttura della presentazione, dei testi e del design. Preferibile utilizzare carta e penna.
prendere appunti sparsi
riordinarli e realizzare una sorta di script
creare uno storyboard per rappresentare il flusso complessivo delle varie slide
Lo Storyboard agevola la narrazione della presentazione - storytelling
3. Slide Design
Valorizzare la comunicazione tramite un uso intenzionale e consapevole del design e della grafica e impostare uno stile coerente e personale che offra una percezione professionale della presentazione.
- Adobe Color: per creare combinazioni efficaci di colori;
- Colrd: palette (combinazioni di colori) già pronte;
- Design Seeds;
- Dafont: ricerca di font particolari;
- Fontsquirrel: ricerca font;
- Canva Font Combinations: combinazione diversi font;
- Pexels: immagini free originali e diverse dal solito;
- Pixabay: immagini di qualità gratis;
- StockSnap.io: ricerca immagini free;
- Flaticon: archivio di icone personalizzabili:
- Freevector: immagini vettoriali di qualità;
- Uso delle note del relatore e del cronometro
- evitare slide piene di testo
- visualizzazione complessiva delle slide
- ogni applicazione viene illustrata nelle sue funzionalità essenziali attraverso immagini accompagnate da didascalie esplicative;
- Ognuna delle fasi e gli argomenti di maggiore interesse presentano dei link ad articoli di approfondimento.