L'online learning e/o il Blended Learning, ovvero l'apprendimento mediato dal web e integrato con le attività in presenza, può essere una valida alternativa alla tradizionale organizzazione spazio - temporale dell'azione didattica quando le circostanze lo richiedano.
In questa che è l'era della scomparsa delle classi dalle aule, da molti celebrata come vitale innovazione della didattica, l'utilizzo di strumenti digitali come dirette, webinar, ambienti di apprendimento online, classi virtuali, condivisione online di risorse, etc., può essere un parziale palliativo.
È questo il caso del "nuovo" insegnamento di Educazione civica, promosso dal governo con la legge 92 del 21/08/2019. La sperimentazione di questo nuovo insegnamento, che prende il posto di Cittadinanza e Costituzione, sarebbe dovuta partire in quest'anno scolastico ma, fortunatamente, è stata rinviata.
Ottima l'iniziativa, pessima l'impostazione della legge che è un inverosimile pasticcio nella migliore tradizione di confusione e astrusità del Miur. L'educazione civica sarà valutata ma non avrà né un proprio docente, né un proprio monte ore, si dovranno ricavare 33 ore dal monte ore delle altre discipline. Ci dovrà essere un referente, relazioni, programmazioni, monitoraggi e valutazioni.
Inutile comunque recriminare, da tempo docenti e studenti sono consapevoli che il loro obiettivo primario è sopravvivere al MIUR, insegnare e apprendere nonostante le iniziative del ministero.
Ottima l'iniziativa, pessima l'impostazione della legge che è un inverosimile pasticcio nella migliore tradizione di confusione e astrusità del Miur. L'educazione civica sarà valutata ma non avrà né un proprio docente, né un proprio monte ore, si dovranno ricavare 33 ore dal monte ore delle altre discipline. Ci dovrà essere un referente, relazioni, programmazioni, monitoraggi e valutazioni.
Inutile comunque recriminare, da tempo docenti e studenti sono consapevoli che il loro obiettivo primario è sopravvivere al MIUR, insegnare e apprendere nonostante le iniziative del ministero.
Economia e Cittadinanza
I contorni di quello che il ministero chiama il "nuovo insegnamento" di Educazione Civica sono piuttosto confusi come lo erano quelli di Cittadinanza e Costituzione e comprenderebbero, voci, e temi che poco o nulla hanno a che fare con l'esercizio di una cittadinanza consapevole, critica e inclusiva: questioni ambientali, contrasto al bullismo, educazione stradale, educazione ambientale, contrasto alla dipendenza da droghe e alcool, secondo la nota credenza che compito della scuola sia quello di risolvere tutti i problemi della società, dato che la politica non è in grado di farlo.
Non ho nemmeno preso in considerazione tali argomenti, ho invece ritenuto che fosse fondamentale per dei futuri cittadini possedere le conoscenze di base dei concetti chiave della macroeconomia. Penso che la padronanza dei concetti macroeconomici sia necessaria per comprendere la realtà sociale in cui viviamo, il dibattito politico e culturale, formarsi un proprio punto di vista e operare delle scelte. È infatti sorprendente come per certi termini, come spread, debito pubblico, deficit, inflazione, etc., il livello di diffusione sia inversamente proporzionale a quello di comprensione.
Per i greci "idiota"è colui che non si dedica alla vita pubblica e non ricopre cariche pubbliche, nel suo discorso agli ateniesi Pericle definisce costoro come persone "inutili": "Un uomo che non si interessa allo stato non lo consideriamo innocente, ma inutile". Per poter partecipare è però necessaria però anche la conoscenza e quella dell'economia è strategica.
Organizzazione del corso di Economia e Cittadinanza
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno scolastico, in cui ho proposto una prima edizione del corso online di Economia e Cittadinanza, ripropongo una seconda eduzione del corso con le stesse modalità e con la stessa organizzazione. Scopo di questo post è quello di rendere disponibile a tutti questa risorsa per qualsiasi utolizzo ne vorranno fare.
Gli argomenti scelti per il corso sono: Il bilancio dello stato, il debito pubblico e i titoli di stato, il Pil, l'inflazione e la deflazione.
Il corso è stato ideato per essere svolto interamente online grazie alla creazione e condivisione di risorse e strumenti online che possono essere utilizzati liberamente da chiunque e si compone di:
Di seguito le registrazioni video realizzate con Yuotube e OBS e rilasciate con licenza Creative Commons per poter essere liberamente utilizzate da chiunque sia interessato:
I contorni di quello che il ministero chiama il "nuovo insegnamento" di Educazione Civica sono piuttosto confusi come lo erano quelli di Cittadinanza e Costituzione e comprenderebbero, voci, e temi che poco o nulla hanno a che fare con l'esercizio di una cittadinanza consapevole, critica e inclusiva: questioni ambientali, contrasto al bullismo, educazione stradale, educazione ambientale, contrasto alla dipendenza da droghe e alcool, secondo la nota credenza che compito della scuola sia quello di risolvere tutti i problemi della società, dato che la politica non è in grado di farlo.
Non ho nemmeno preso in considerazione tali argomenti, ho invece ritenuto che fosse fondamentale per dei futuri cittadini possedere le conoscenze di base dei concetti chiave della macroeconomia. Penso che la padronanza dei concetti macroeconomici sia necessaria per comprendere la realtà sociale in cui viviamo, il dibattito politico e culturale, formarsi un proprio punto di vista e operare delle scelte. È infatti sorprendente come per certi termini, come spread, debito pubblico, deficit, inflazione, etc., il livello di diffusione sia inversamente proporzionale a quello di comprensione.
Per i greci "idiota"è colui che non si dedica alla vita pubblica e non ricopre cariche pubbliche, nel suo discorso agli ateniesi Pericle definisce costoro come persone "inutili": "Un uomo che non si interessa allo stato non lo consideriamo innocente, ma inutile". Per poter partecipare è però necessaria però anche la conoscenza e quella dell'economia è strategica.
Organizzazione del corso di Economia e Cittadinanza
Dopo la positiva esperienza dello scorso anno scolastico, in cui ho proposto una prima edizione del corso online di Economia e Cittadinanza, ripropongo una seconda eduzione del corso con le stesse modalità e con la stessa organizzazione. Scopo di questo post è quello di rendere disponibile a tutti questa risorsa per qualsiasi utolizzo ne vorranno fare.
Gli argomenti scelti per il corso sono: Il bilancio dello stato, il debito pubblico e i titoli di stato, il Pil, l'inflazione e la deflazione.
Il corso è stato ideato per essere svolto interamente online grazie alla creazione e condivisione di risorse e strumenti online che possono essere utilizzati liberamente da chiunque e si compone di:
- 5 webinar;
- una mappa di apprendimento realizzata con Mindomo;
- 3 presentazioni;
- 2 test a scelte multiple realizzati con Quizizz.
Di seguito le registrazioni video realizzate con Yuotube e OBS e rilasciate con licenza Creative Commons per poter essere liberamente utilizzate da chiunque sia interessato:
Presentazione del corso online "Economia e Cittadinanza"
I Webinar
Playlist: comprendente i 5 webinar in cui si articola il corso, link: "Playlist Economia e Cittadinanza"
Indice
1° Webinar 1^ parte: Bilancio dello stato e debito pubblico 1^ parte
1. Deficit e debito
2. Cos'è il bilancio dello stato;
3. Deficit, avanzo primario e ricorso al mercato;
4. esame del bilancio preventivo di competenza del 2017.
2° Webinar 2^ parte: Debito pubblico e titoli di stato
1. Composizione delle entrate;
2. Composizione delle uscite;
3. Tributi: imposte e tasse;
4. Pressione Fiscale;
5. Debito pubblico;
6. Patto di bilancio;7. Debito pubblico nel mondo.
3° Webinar: I titoli di stato e indici (Debito/Pil, Deficit/Pil)
1. titoli di stato: emissione, tipologie e rendimenti;
2° Webinar 2^ parte: Debito pubblico e titoli di stato
1. Composizione delle entrate;
2. Composizione delle uscite;
3. Tributi: imposte e tasse;
4. Pressione Fiscale;
5. Debito pubblico;
6. Patto di bilancio;7. Debito pubblico nel mondo.
3° Webinar: I titoli di stato e indici (Debito/Pil, Deficit/Pil)
1. titoli di stato: emissione, tipologie e rendimenti;
2. rapporto debito/Pil;
3. rapporto deficit/ Pil;
4. Spread.
4° Webinar: Il Pil
1. Cos'è, a cosa serve e come si calcola?2. Cosa rientra nel Pil e cosa no;
3. Pil Nominale e Pil Reale;
4. Pil pro capite;
5. Ricchi e poveri.
5° Webinar: L'Inflazione e Deflazione
1. Che cos'è
2. inflazione e potere d'acquisto
3. tipologie di inflazione ed esempi storici
4. cause dell'Inflazione
5 Come si calcola6. Inflazione e Deflazione
I Materiali - Mappa di apprendimento
La mappa si compone di circa un centinaio di link a risorse selezionate tra quelle presenti sul web relativamente ai temi del corso e organizzate in modo da essere facilmente fruibili e navigabili. I criteri che ho utilizzato nella scelta di questi materiali sono stati due:
- accessibilità: linguaggio e livello della trattazione adeguato a chi non possieda particolari competenze in ambito economico;
- significatività e completezza: trattazione non banale e superficiale degli argomenti ma completa e scientificamente adeguata.
La mappa si intitola "Economia e cittadinanza"
I materiali - Le presentazioni
Ho realizzato tre presentazioni da utilizzare come supporto per i webinar e che sono corredate da link e si propongono anche come percorsi di approfondimento ai temi trattati.
Ho realizzato tre presentazioni da utilizzare come supporto per i webinar e che sono corredate da link e si propongono anche come percorsi di approfondimento ai temi trattati.
Per informazioni sul nuovo insegnamento si può consultare la pagina ad esso dedicata sul sito del MIUR: Miur Cittadinanza e Costituzione.