Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

video sul medioevo realizzati dagli studenti

Utilizzando Movie Maker e Youtube nella didattica è possibile realizzare semplici video e pubblicarli sul web. La realizzazione e pubblicazione di video è un esercizio molto utile per gli studenti in quanto consente loro:
- di lavorare alla ricerca di materiale (fonti, testi, immagini, musiche) da vagliare e di cui valutare l'attendibilità ed efficacia;
- di apprendere le base del montaggio di immagini, testo, musica, video;
- di imparare a creare e gestire un canale youtube.

In questo caso si sono individuati degli argomenti relativi a vari aspetti del medioevo e si è provveduto ad istruire gli studenti sulle varie fasi del lavoro, sulle procedure di ricerca da utilizzare e su come usare Movie Maker e Youtube (attraverso la proposta di video tutorial).
Naturalmente i risultati non sono eccellenti dal punto di vista tecnico o storiografico, ma costituiscono un inizio sul quale è poi possibile lavorare per migliorare imparando dagli errori commessi e potenziando alcune abilità di base necessarie per un uso consapevole e criticamente adeguato del web (ricerca, cura dei contenuti, multimedialità, diritti d'autore, ecc.).

Questi sono alcuni dei video che gli studenti della III F del Liceo Scientifico "G. Brotzu" hanno realizzato in questo anno scolastico 2013/14 (uno degli ultimi della scuola pubblica a quanto è dato a vedere):
Rinascita calolingia, di Alice Cocco
I cavalieri, di Marco Corrias
La navigazione nel medieovo, di Martina Oppus

Carlo Magno e il sacro romano impero, di Elisa Farris

Le repubbliche marinare, di Michela Mattana


La vita monastica nel medioevo, di Michela Mattana

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles