Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

I Video nella Didattica - Seconda Parte: Creare e Gestire Lezioni, Quizzes, Discussioni con i Video

$
0
0
Un repertorio Didattico Pronto per l'Uso
L'enorme quantità di video pubblicati sul web offre enormi opportunità dal punto di vista educativo. La visione in presenza o online di video a supporto del processo didattico, è solo la più elementare e ovvia di queste.
Accanto alla possibilità di realizzare da soli e a partire da zero i propri video, vi è anche quella di sfruttare i video già presenti in rete e che costituiscono un repertorio didattico dall'enorme potenziale, basterebbe poterli modificare e adattare alle esigenze di docenti e studenti, per poterli utilizzare con profitto nel processo formativo.

Il Problema: come Modificare i Video trovati sul Web per Integrarli nel Processo Formativo?
Immaginiamo di avere individuato, tra i filmati pubblicati nei vari social network dedicati alla condivisione di video, alcuni che sono particolarmente indicati per la nostra attività di insegnamento, Quali opportunità ci si aprirebbero se potessimo renderli interattivi? Se avessimo la possibilità di manipolarli, inserendo nei punti che riteniamo più adatti: note, commenti, link a risorse presenti sul web, domande, quizzes, istruzioni, e così via?

5 Applicazioni per rendere i Video Integrabili nella Didattica
Esistono diverse applicazioni Web sviluppate in questi ultimi anni, che permettono di personalizzare filmati e video prelevandoli dalle più popolari piattaforme video e editandoli in modo da configurarli in funzione delle più diverse esigenze. Le caratteristiche e funzionalità comuni a queste applicazioni sono:
#Inserimento di elementi in un punto del video a nostra scelta
# Modalità d'uso semplici e facilità nell'utilizzo delle diverse funzioni
# Condivisione: possibilità di pubblicare il risultato e condividerlo sul web e distribuirlo attraverso dispositivi mobili

In questo Post presenterò 5 di queste Web Apps per quello che si può definire Apprendimento Basato sui Video o Video Based Learning, con l'avvertenza che, pur avendoli provati per verificarne il funzionamento, non li ho ancora testati usando le mie classi come "cavie", quando lo farò li presenterò singolarmente e in modo più dettagliato e preciso.

1. Zaption - Lezioni Interattive e Quizzes 
Zaption e un applicazione web che si sta affermando sempre di più come: 
# Sistema per creare quizzes basati sui video - video-based-quizzes 
# Sistema per creare lezioni 
Con Zaption possiamo creare dei "Tour" combinazioni di video - testi - immagini. I video sono prelevati da YouTube, Vimeo, ecc. A questo punto è possibile inserire nel video domande (vero/falso, scelte multiple, domande a risposta aperta), testi, immagini, domande a risposta aperta, disegni a mano libera, che verranno mostrati nel corso della visione. 

Nella versione free del servizio è possibile utilizzare un solo video per Tour e non più di 6 elementi interattivi, mentre è possibile creare quanti tour si vuole. Inoltre non è possibile creare un gruppo ed avere il feedback relativo alla visione del video da parte degli studenti, non consente di inserire più di 6 contenuti interattivi. 

Recensioni Zaption
Free Technology for Teacher
Insengnati 2.0

Per avere un'idea delle caratteristiche di Zaption è molto più semplice osservare questo video di presentazione del servizio che ne implementa le principali funzionalità

Zaption

Link Utili
Pricing
# Gallery

2. EduCanon Creazione Video Lezioni e Video Quizzes
Educanonè un'applicazione web free che consente di rendere interattivi i video che ci interessa utilizzare nella nostra attività, per esempio in ambito didattico. Consente di creare video lezioni e somministrare test e quizzes nel corso della visione di un  filmato.
E' possibile aggiungere ai video che troviamo nei principali Social Media (YouTube, Vimeo, ecc.) ad essi dedicati: 
# scelte multiple, 
# pause di riflessione, 
# domande a risposta libera, 
# riempimenti, 
# contenuti web, 
# audio, 
# google maps
# immagini, 
# link, 
# feedback, 
# testo e spiegazioni
Possiamo manipolare il video come vogliamo trasformandolo in un oggetto ipermediale a inserendovi le risorse che troviamo in rete e/o aggiungendovi contenuti da noi creati.

Nel video sottostante una dimostrazione di come funzioni questa applicazione


Per saperne di più su Educanon visionare il video introduttivo che si trova nella parte inferiore della home page. Per rendersi conto delle potenzialità di Educanon è possibile esplorare esempi relativi a diversi ambiti disciplinari nella sezione Browse.
A mio giudizio si tratta di un servizio estremamente utile come strumento di "video scrittura" e "editing video" infatti consente di sfruttare le potenzialità dei video congiuntamente ad altri codici (testo, immagini, ipertesto, ecc.) e strumenti (annotazioni, domande, risorse, ecc.)

Link Utili

3. Vialogues - per Avviare e Gestire Discussioni Online su un Video
La possibilità di sviluppare un utilizzo significativo dei video nella didattica e nella pratica formativa si scontra talvolta con la difficoltà di utilizzare appieno le potenzialità di questo strumento a causa dell'impossibilità di creare e gestire una discussione intorno al video
Non è infatti sufficiente realizzare e pubblicare un video, per esempio su YouTube, se non si dispone di un ambiente comunicativo ricco e dotato degli strumenti necessari per sviluppare una discussione online complessa e articolata. 

A tale esigenza risponde Vialogues, una Applicazione Web di uso gratuito, che consente di avviare e gestire Dialoghi o "Vialoghi" su un video e che nasce dalla combinazione di due strumenti: 
#video: che possiamo caricare o trovare sui social media ad essi dedicati come YouTube, Vimeo, ecc. 
#chat testuale: che può essere avviata e moderata e organizzata in thread.

Nel video sottostante una demo che mostra il funzionamento di Vialogues, in inglese, durata 5:55.


Le principali funzionalità di Vialogues sono:
# possibilità di inserire commenti, sondaggi, domande a risposta aperta;
# incorporare e condividere il video su blog, siti web, social network, ecc. 
# inserire una descrizione del Video
# statistiche

La creazione di un Video - Dialogoè molto semplice:
1. Upload o link di un video
2. Invio inviti ai partecipanti tramite mail
3. Avvio, gestione e supporto alla discussione tramite aggiunta: commenti, sondaggi, domande, ecc.
4. Pubblicazione del "Vialogo" tramite condivisione nei Social Network, incorporamento in un blog o sito.
Per constatare le potenzialità e i possibili utilizzi di Vialogues consiglio la visione della sezione Explore del sito in cui sono contenuti molti esempi relativi a diverse discipline, tematiche e attività. 


4. EDpuzzle - Creare Lezioni Interattive e Gestire le Attività degli Studenti
EDpuzzleè una delle Applicazioni Web per la realizzazione di video lezioni più interessante attualmente presenti in rete. Si tratta di un servizio free che premette di prelevare un video dal Web (Youtube, Vimeo) o di caricarne uno dal nostro PC e trasformarlo in una lezione interattiva e coinvolgente.

Le principali funzionalità di EDpuzzle sono:
# Ricerca di un video in rete o caricamento di un proprio video
Possibilità di ritagliare solo le parti del video che ci interessano
# Strumenti di editing del video: inserimento nel punto del video che desideriamo di elementi multimediali: voce, testo, note, commenti, ecc.
# Possibilità di registrare la proprio voce sul video
# Inserimento quizzes all'interno del video per avere un feedback immediato dagli studenti
#Condivisione nei social network e possibilità di incorporare i video in siti, blog, ecc.

In questo video la Demo del Servizio che consente di farsene un'idea


EDpuzzle è stato realizzato per supportare l'attività di insegnamento - apprendimento sviluppato secondo i principi del Blended Learning e della Flipped Classroom. Fornisce quindi acneh strumenti di gestione della Classe quali:
# Creazione e gestione Gruppo Classe
# Monitoraggio delle attività degli studenti
# Strumenti di verifica in itinere del livello di comprensione degli argomenti
# Strumenti di analisi delle risposte e delle difficoltà degli studenti

Interessante anche la possibilità di assegnare agli studenti il compito di realizzare lavori, lezioni, ricerche utilizzando i vari strumenti di editing dei video.
Obiettivo di questo servizio è creare un ambiente per il Project Based Learning che sia semplice e completo nelle funzionalità offerte.
Per valutare l'efficacia di EDpuzzle consiglio di visitare la pagina in cui sono presenti molti esempi di lezioni: Esempi delle Migliori Lezioni


5. VideoNotes - Inserire Annotazioni in un Video
VideoNot.esè un'Applicazione Web Open Source, la cui principale finalità è quella di "prendere appunti" quando si guarda un video. Il funzionamento è molto semplice, si dispone di due riquadri:
# sulla Sinistra si può caricare un video da Yotube e guardarlo;
# sulla Destra è disponibile un editor di testo, un notepad, con cui scrivere e annotare.
Le annotazioni che prendiamo sono sincronizzate con il video e si può passare automaticamente da una nota all'altra cliccando sulla linea sottostante il video. Molto comoda la possibilità di gestire le proprie annotazioni direttamente su Google Drive, condividerle e invitare altri a collaborare per la loro stesura.

Una Presentazione (in inglese) che riassume visivamente il funzionamento di VideoNot.es



VideoNot.es è uno strumento interessante per svariati motivi che cerco di sintetizzare:
#Leggere, Scrivere e Studiare nell'Era della Comunicazione Digitale: viene incontro all'esigenza di ridefinire i nostri strumenti di sviluppo ed elaborazione dell'Apprendimento e della Conoscenza nell'era in cui si assiste al passaggio dalla comunicazione gutenberghiana a quella digitale. Occorrono nuovi strumenti di elaborazione delle informazioni, VideoNot.es permette di sviluppare nuove modalità di elaborazione, annotazione, interpretazione dell'informazione. Insegna agli studenti ad apprendere utilizzando elementi comunicativi che vanno oltre il solo testo scritto, in questo caso si tratta di video.
# VideoNot.es offre anche uno strumento al docente per orientare l'apprendimento quando questo si svolga secondo modalità fondate sul Blended Learning o sul Flipped Learning. infatti permette di fornire consigli e istruzioni, relativamente a ciò che gli studenti guardano da soli quando e dove vogliono loro.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles