videoANT è un'applicazione web free ideale per accompagnare i video con commenti e note testuali in modo estremamente semplice. Ho conosciuto videoANT grazie a Patrizia Vayola e mi sembra che l'applicazione offra un ottimo compromesso tra semplicità di utilizzo e risultati.
I video nella didattica
L'esigenza di disporre di applicazione web capace di sfruttare didatticamente i video nasce dall'affermarsi di modalità di apprendimento che mirano a ottimizzare l'uso formativo del Web e a integrare nella didattica le nuove tecnologie seguendo un approccio basato sul Blended Learning e il Flipped Learning. Da questo punto di vista i video costituiscono una importante risorsa in quanto, se opportunamente utilizzati, possono sostituire parzialmente la tradizionale spiegazione e, qualora siano ospitati in un ambiente online dotato di strumenti comunicativi per favorire l'interazione degli studenti tra loro e di questi con il docente, forniscono un valido strumento dialogico di partecipazione al processo formativo.
L'esigenza di disporre di applicazione web capace di sfruttare didatticamente i video nasce dall'affermarsi di modalità di apprendimento che mirano a ottimizzare l'uso formativo del Web e a integrare nella didattica le nuove tecnologie seguendo un approccio basato sul Blended Learning e il Flipped Learning. Da questo punto di vista i video costituiscono una importante risorsa in quanto, se opportunamente utilizzati, possono sostituire parzialmente la tradizionale spiegazione e, qualora siano ospitati in un ambiente online dotato di strumenti comunicativi per favorire l'interazione degli studenti tra loro e di questi con il docente, forniscono un valido strumento dialogico di partecipazione al processo formativo.
Per Approfondire
In alcuni precedenti post ho presentato alcune applicazioni web che consentono di sfruttare l'enorme archivio di video presenti in rete e ospitati nei vari social network come Vimeo e YouTube. Queste applicazioni permettono di editaare i video, renderli interattivi, aggiungervi domande, commenti testuali, link, immagini, ecc. per chi fosse interessato questi sono i post:
In alcuni precedenti post ho presentato alcune applicazioni web che consentono di sfruttare l'enorme archivio di video presenti in rete e ospitati nei vari social network come Vimeo e YouTube. Queste applicazioni permettono di editaare i video, renderli interattivi, aggiungervi domande, commenti testuali, link, immagini, ecc. per chi fosse interessato questi sono i post:
#I Video nella Didattica - Prima Parte: pubblicare, selezionare e organizzare
# I Video nella Didattica - Seconda Parte: Creare e Gestire Lezioni, Quizzes, Discussioni con i Video
# I Video nella Didattica - Seconda Parte: Creare e Gestire Lezioni, Quizzes, Discussioni con i Video
videoANT
VideoAntè una applicazione Mobile e Desktop free, sviluppata dall'Università del Minnesota per l'annotazione dei video. L'applicazione è pensata per poter essere utilizzata da chiunque, anche da chi non abbia molta familiarità con il video editing e con l'uso di applicazioni web. La grafica non è particolarmente avvincente e bella, ma anche questo ha un effetto positivo in quanto la sua semplicità molto spartana non spaventa chi voglia cimentarsi per la prima volta in operazioni del genere.
VideoANT serve solo per aggiungere commenti testuali ai video che troviamo in rete, fa solo questo, ma lo fa molto bene e in modo estremamente rapido e friendly.
Per avere un'idea di qual sia il risultato finale che si può ottenere manipolando un video con videoANT suggerisco di guardare questo video:
Collegarsi a videoANT e annotare
Per autenticarsi su VideoAnt è necessario utilizzare un proprio account Google+, Twitter o Facebook, questo semplifica al massimo la procedura di registrazione e log in. Fatto questo si ha accesso alla propria pagina o dashboard da dove si possono gestire le varie operazioni e che viene chiamata "My Ant Farm".
1° Passo: My Ant Farm
My Ant Farm: Qui compariranno i video su cui abbiamo lavorato e su cui si potranno effettuare le seguenti operazioni:
# continuare ad annotare, condividere, vedere, incorporare in un sito o blog, esportare, cancellare.
# Per ogni video già annotato compariranno poi le seguenti informazioni: pubblico o privato, numero di annotazioni, data di realizzazione, numero di persone con cui il video è stato condiviso.
2° Passo: creare un nuovo ANT (video annotato)
Per creare un nuovo ANT, cioè un nuovo video annotato, sarà sufficiente cliccare sul pulsante in alto a destra con la scritta "New ANT" e si avrà accesso a una nuova pagina in cui potremo incollare l'indirizzo del video che intendiamo annotare nella casella intitolata "Enter the URL of video file or Youtube video ...". Suggerisco di scegliere un video non troppo lungo. Quindi si dovrà cliccare su "Load Video" e il video verrà caricato. Possiamo fornire un titolo al nostro ANT o lasciare quello che viene suggerito e cliccare su "Start Annotating".
3° Passo: annotare
A questo punto avremo accesso a una nuova pagina e potremo cominciare ad annotare il video. Sulla sinistra avremo il video, sulla destra una scheda con 5 etichette in basso, per default ci troveremo nella scheda "Annotations". Facciamo partire il video e quando intendiamo inserire una nota testuale clicchiamo su "Add an Annotation".
# Automaticamente il video si fermerà, si aprirà una finestra in cui dovremo inserire il titolo della nostra annotazione (Subject) e digitarne il testo (Content). quindi cliccheremo su "Save". La comodità è che non dovremo effettuare complicate selezioni per indicare il secondo iniziale e quello finale per sincronizzare la nostra nota con il video, videoANT fa questo automaticamente.
# Una volta salvata la prima annotazione il video automaticamente riparte, possiamo interromperne lo scorrimento cliccandoci sopra con il tasto sinistro del mouse (topo per i puristi), cliccando nuovamente il video ripartirà. Per lo stesso scopo possiamo anche utilizzare la linea di scorrimento posta in alto. Quando vogliamo inserire una nuova annotazione ripetiamo le operazioni che abbiamo eseguito per la prima.
# Molto importante la funzionalità che consente a coloro con cui abbiamo condiviso il video annotato di inserire, per ogni annotazione, un commento, una richiesta di chiarimento, una domanda. Questo permette di sviluppare una discussione tra gli studenti e tra questi e il docente.
4° passo Condividere e Collaborare
Terminate le operazioni di annotazione del video non occorre salvare, lo fa automaticamente videoANT. A questo punto occorre spostarsi su un'altra scheda cliccando l'etichetta (2^ in basso) "Share" (Condividi). Qui avremo la possibilità di:
# copiare l'url (indirizzo, link) sotto la scritta "Annotate URL" per incollarlo in un sito, blog o inviarlo via email. Il primo URL consentirà a colui con cui lo avremo condiviso di annotare a sua volta il nostro video, Questa funzionalità è molto interessante dal punto di vista didattico perché consente a diverse persone (studenti) di annotare collaborativamente un video, magari curandone aspetti diversi.
# Il secondo indirizzo (View URL) permetterà a coloro cui lo abbiamo inviato o fornito, di visualizzare il video senza poterlo modificare.
# La terza possibilità"Who has access" (chi ha l'accesso) permette di rendere il nostro video annotato o pubblico o privato. Qualora selezioniamo l'opzione "private", potranno annotare o visualizzare il video solo coloro che avremo espressamente indicato, per fare questo è necessario inserire nella casella "Invite People" l'indirizzo email delle persone cui intendiamo dare l'accesso al nostro ANT.
5° Passo, altre opzioni
le altre opzioni sono:
# Embed: possiamo prelevare il codice per incorporare il nostro video su un sito, blog, forum, ecc.
# Export: questa scheda ci permette di esportare il video in vari formati
# Delete: possiamo cancellare il video.
Un esempio: Patrizia Vayola, Dichiarazione di guerra 1940
Per farsi un'idea dei possibili utilizzi didattici di videoANT propongo un video annotato da Patrizia Vayola dal titolo: Mussolini dichiarazione di Guerra 1940
Perché usare videoANT
Ritengo interessante videoAnt perché, anche se possiede minori funzionalità rispetto ad altri servizi del genere (Zaption, eduCanon, EDpuzzle, VideoNot.es, ecc.) è estremamente semplice e può essere utilizzato da tutti e costituisce un'ottima base di partenza per passare in seguito, qualora si abbiamo altre esigenze, ad applicazioni più complesse.