Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Cos'è Prezi e come si usa: guide e video tutorial in italiano

Presentazioni e Mappe Dinamiche
Prezi è una applicazione web che ha rivoluzionato il modo di realizzare presentazioni grazie alla combinazione di due tecniche lo zooming e l'animazione che le rendono dinamiche.
Si immagini di disporre di una superficie o tela vuota all'interno della quale si possono inserire vari elementi che chiameremo Frames, riquadri di varia forma e colore entro i quali è possibile inserire contenuti multimediali (testo, immagini, video, ecc.).
Questo sfondo in cui saranno disposti gli elementi della presentazione, può essere personalizzato configurando il colore e/o inserendo delle immagini pertinenti col tema della presentazione. E' anche possibile utilizzare template / modelli predefiniti che possono essere modificati e adattati alle nostre esigenze.
Potremo inoltre collegare questi frame come meglio crediamo, in modo da ottenere un percorso che determinerà l'ordine in cui i vari frame verranno visualizzati nella presentazione.
La visualizzazione della presentazione consiste nel movimento di passaggio da un frame all'altro, secondo l'ordine che abbiamo stabilito, ogni frame verrà ingrandito nel momento in cui passeremo alla sua visualizzazione.
Prezi è uno strumento molto versatile che combina insieme caratteristiche e funzionalità di: animazione, storyboard, mappa concettuale, presentazione, wall, ecc.

Qualche esempio
Per meglio rendersi conto delle potenzialità e caratteristiche di visualizzazione di Prezi è molto più semplice un esempio. In questo caso ho scelto questo percorso su Mandela sia perché è stato realizzato dagli studenti con la guida della docente Anna Laghigna, sia perché sono in esso evidenti le peculiarità  di questa applicazione:


Il risultato sul piano comunicativo è estremamente gradevole, molto coinvolgente e capace di veicolare un contento informativo ricco e significativo.

Questo un altro esempio di utilizzo didattico di Prezi, una presentazione sulle origini della poesiarealizzata da Andrea Altomare



Tipologie di account free e a pagamento
Prezi è una applicazione freemium, quindi si può utilizzare una versione di base interamente free che è sufficiente per la maggior parte degli usi in quanto:
# non vi è alcun limite nel numero di presentazioni realizzabili
# si possono realizzare presentazioni in collaborazione invitando fino a 10 persona a cooperare per la realizzazione di una presentazione
non è invece possibile con l aversione free:
# creare presentazioni private
# aggiungere un proprio logo
# disporre del supporto 24 su 24 e 7 giorni su 7
# lavorare online scaricando la versione desktop di Prezi
Forse l'unica limitazione di rilevo per un uso didattico di Prezi è che si dispone di soli 100 MB per caricare contenuti da inserire nelle nostre presentazioni. Per conoscere i vari tipi di account che si possono attivare su Prezi, e le funzionalità disponibili per ciascuno di essi, recarsi alla pagina di pricing di Prezi.
Per i docenti esiste la possibilità di disporre gratuitamente di una versione di Prezi ed esistono versioni educational anche per gli studenti, per saperne di più si può visitare la pagina dedicata ai piani di abbonamento per docenti e studenti

Breve Percorso sull'utilizzo Didattico di Prezi
In questo breve percorso segnalo alcune risorse per approfondire le potenzialità di Prezi in ambito educativo.
1. Comincio col segnalare una articolo delle prof.ssa Loredana Messineo dal titolo "Prezi e Didattica", in cui sono illustrati numerosi esempi di presentazioni realizzate con Prezi su argomenti di scienze da studenti della scuola elementare. Questo a dimostrazione del fatto che Prezi non è difficile da utilizzare ed è molto versatile.

2. Come seconda tappa di questo percorso segnalo una interessante intervista ad Anna Rita Vizzari condotta da Andrea Patassini "Prezi per la didattica" e pubblicata sul blog del Laboratorio di Tecnologie Audiovisive dell'Università Roma Tre. L'intervista è dedicata all'uso di Prezi nella didattica di cui Anna Rita Vizzari è esperta. L'aspetto più interessante messo in rilievo da Anna Rita Vizzari è l'uso di Prezi inteso non solo come strumento di cui il docente s può servire per produrre contenuti, ma come applicazione socialgrazie alla quale si possono costruire conoscenze coinvolgendo gli alunni in attività collaborative sia in presenza che a distanza. Anna Rita Vizzari propone quindi 5 differenti tipologie di "Prezi" che variano a seconda del materiale prodotto e dei soggetti che lo producono: docente, docente e studenti, studenti.
# Questo un esempio di lezione realizzato da Anna Rita Vizzari: Le coordinate geografiche
# Qui in Prezi che propone uno schema di analisi della proposizione da assegnare agli studenti perché lo riempiano: La proposizione

3. La terza tappa è fornita da un articolo comparso su Bricks il 20/09/2014 e dedicato ad illustrare l'uso di Prezi e ThngLink nella didattica attraverso la creazione di percorsi formativi di letteratura inglese. Interessante le premessa dell'articolo "la necessità di rendere lo studente partecipe del processo di ri-definizone della conoscenza che le nuove tecnologie rendono possibile". Si tratta di sviluppare le capacità di ri-contestualizzare, trasformare, ricomobinare contenuti che il web rende possibile attraverso numerose applicazioni. A prova di ciò viene illustrato dalla fase ideativa a quella attuativa un percorso di creazione di una mappa dedicata a un argomento di letteratura inglese in cui viene prima realizzato un modello vuoto che dovrà essere opportunamente riempito. vengono anche indicati gli obiettivi e l'articolazione del percorso e la fase operativa svolta in modalità blended learning.

Videotutorial e Guide in italiano

Presentazioni efficaci: come si usa Prezi?
Guida in italiano realizzata da Lorenzo Amadei, cosulente social media ed esperto di Prezi. La guida è una presentazione in 27 slides pubblicata su Slideshare il 02/06/2011 e aggiornata al luglio del 2014




Video tutorial Guida completa a Prezi
Forse la più completa guida in italiano a Prezi in forma di video tutorial. Si tratta di un lavoro  che spiega i vari aspetti di Prezi. Il video tutorial su Prezi si intitola "Guida completa a Prezi" ed è stato realizzato da Andrea Altomare e pubblicato sul suo canale YouTube il 27/05/2014, il video dura 59:21 minuti.



Video tutorialCome si usa Prezi
Video tutorial in italiano su Prezi pubblicato il 25/08/2013 sul canale YouTube di Network di successo della durata di 08:33. Si tratta di una video guida rapida e chiara che insegna le principali operazioni per realizzare una presentazione con Prezi. Molto utile per chi muove i primi passi con questa applicazione web e vuole rendersi conto delle sue caratteristiche, funzionalità e potenzialità.



Video tutorialPrezi: Primi passi
Un video tutorial in italiano su Prezi realizzato da maestra Clemmy e pubblicato sul suo canale Yotube. Il video è della durata di 14:14 ed è stato pubblicato il 09/10/2014 La video guida illustra in modo dettagliato l'uso di Prezi soffermandosi su ogni passaggio e spiegando in modo chiaro e lento. Adatto a chi muove i primi passi con Prezi



Oltre alla mia testa, per scrivere questo post mi sono servito dei risultati del lavoro delle teste dei seguenti colleghi:
@ Stella Perrone la cui mappa su Tecnologie nella Didatticaè un'utilissima guida per l'uso delle tecnologie nella didattica
@ Patrizia Vayola che ha realizzato un'ottima mappa "Tecnologie Didattiche" per non perdersi nelle nuove tecnologie
Anna Rita Vizzari, di cui consiglio il blog  Una lavagnata al giorno

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles