Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Tackk: creare e condividere contenuti multimediali

In un periodo in cui proliferano le applicazioni web che promettono la realizzazione di contenuti multimediali brillanti e realizzati rapidamente, una applicazione che si distingue per concezione e versatilità e il cui utilizzo è realmente amichevole per l'utente è Tackk.
Tackk è un servizio web based, una applicazione web free, multi- piattaforma, fruibile anche da dispositivi mobili tramite apps per Android e iOS, che permette di realizzare e condividere in pochi minuti un annuncio, una presentazione, una annotazione, un blog, una chat, un post.

1. Registrarsi e creare un "Tackk"
La registrazione è molto rapida, si può accedere a Tackk anche utilizzando i propri account Twitter, Facebook, Google+, Instagram, ecc. Tackk si presenta come una piattaforma che rende semplice creare contenuti unici, personalizzati, di vario formato e dimensione che possono essere realizzati in pochi minuti.  Difficile dire esattamente cosa siano gli oggetti realizzati con Tackk, sono definiti Tackks, si tratta di una pagina di estensioni variabili, anche una sola immagine con del testo, ma anche un documento più esteso che può contenere: testo, immagini, video, audio, pulsanti, media, form, link, localizzazione, ecc. Il documento si presenta come una pagina unica che si può scorrere dall'alto al basso. 

2. Come procedere?
Una volta effettuato il login si dispone di un menù in alto a sinistra da cui si può accedere al proprio pannello di controllo da cui è possibile: modificare il nostro profilo; aggiungere amici; visualizzare i nostri tackks, followers, following; gestire gli stream o conversazioni cui partecipiamo o aprirne di nuove.
per creare un nuovo tackk basterà cliccare sul pulsante verde in alto a destra e potremo scegliere tra le seguenti alternative: lavagna vuota, chat, blog, progetto scolastico. In realtò si possono creare presentazioni, raccolte di immagini, documenti, ecc.
per saperne di più su come procedere a questo punto consiglio l'articolo che ha dedicato a tackk Anna Laghigna: TACKK per creare pagine ricche di contenuti multimediali. sul blog di Insegnanti 2.0.
Dal canale YouTube di Anna Laghigna incorporo questo video tutorial in italiano della durata di 13:40 in cui sono spiegate tutte le operazioni fondamentali


3. Tackk a scuola
Per finalità educative Tackk può risultare utile e produttivo per le seguenti ragioni:
# Semplicità nel creare e condividere pagine sul web 
# creatività nell'utilizzo di contenuti web, colori, fonts, modelli, immagini, video, audio, ecc. 
# disponibilità di opzioni che salvaguardano la privacy come protezione dei contenuti tramite password o pubblicazione di contenuti privati
# Collaborazione: immediata tramite pc desktop, tablet, smartphone e tutti gli altri dispositivi mobili
# Totalmente free
In questa pagina è disponibile un elenco di possibili utilizzi di Stackk in ambito educativo: 20 usi di Stackk in classe tra cui segnalo: creare schemi di lezione, progetti collaborativi, comunicazione con le famiglie, collaborazione con i tablet, portfolio degli studenti, ecc. Qui alcuni esempi di Tackk utilizzati a scuola TackkEdu.

4. Pubblicazione e Commenti
Una volta pubblicata il nostro Tackk è possibile condividerlo in tutti i principali social network come Twitter, Facebook, Google+, Pinterest, Linkedin. Si può inviar via e-mail e si può anche prelevare il codice per incorporarlo in siti, blog, forum, ecc. o si può esportarlo in formato pdf.
Interessante anche la possibilità di postare commenti e rispondervi generando uno stream di commenti che presenta le funzionalità di un sistema di messaggistica o di una chat.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles