La Rai offre innumerevoli risorse a supporto della didattica, grazie al ricco archivio video sono infatti disponibili contenuti adatti a ogni area disciplinare e ad ogni ordine e grado di scuola. Occorre però sottolineare come la Rai si sia da molti decenni impegnata nel proporre risorse che non si limitino alla semplice offerta di documenti in formato video.
Raiscuola è un vero e proprio portale di accesso a un enorme patrimonio di risorse. Il menù principale propone percorsi di tutte le discipline, eventi live, giochi, speciali, oggetti multimediali, ecc.
Non si tratta solo di video. Segnalo come esempio:
# Le visite virtuali: si tratta di tour virtuali in alcune città come Rodi, Parigi, Londra
# Giochi: adatti ai più piccoli, come labirinti, cruciverba, giochi musicali, numeri, ecc.
# Il sistema solare
# Eccezionale la sezione programmi dove si trova il meglio della produzione televisiva e radiofonica culturale della Rai, da Zettel a Divertinglese, da Nautilus, a Terza Pagina, ecc. Interessanti anche altri programmi Rai inspiegabilmente non compresi in questa raccolta come: uomini e profeti, il tempo e la storia, la storia in giallo, lezioni di musica, fahrenheit, ecc.
Purtroppo Raiscuola, come gli altri siti Rai, è pessimo dal punto di vista delle tecnologie utilizzate e della usabilità:
# vengono usate tecnologie superate e che richiedono continui aggiornamenti di plug-in o che producono continue interruzioni come: Silverlight, Shockwave, Flash, Java, anche il più fidato browser non fa che bloccarsi, richiedere autorizzazioni, arrestare la navigazione per motivi di sicurezza, ecc. Non mi è mai capitato di imbattermi in tanti contrattempi e avere tanti grattacapi come quando oso tentare di muovermi nei labirintici siti della Rai.
# La ricerca è impossibile: i vari motori di ricerca non trovano mai quello che si cerca, conviene usare google per cercare dentro i portali Rai
# E'vero che stiamo parlando di qualcosa di immenso tra programmi, materiali, Tv, radio, ecc. ma possibile che non ci fosse un modo più chiaro e ordinato di organizzare il tutto? Quando ci si muove dentro i siti Rai ci si perde regolarmente.
Le Lezioni
Per tornare al portale Raiscuola, registrandosi o accedendo con il proprio account Facebook, è possibile disporre di un proprio spazio all'interno del quale esplorare i materiali disponibili o crearne di propri. Si tratta della funzione "crea lezioni", piuttosto che spiegarla descrivendo le varie operazioni, ho pensato fosse meglio realizzare un video tutorial trovate alla fine di questo post. Qui mi limiterò a indicare aspetti positivi e negativi di questa funzionalità:
Positivo:
# semplicità e facilità nell'uso;
# rapidità nella realizzazione della lezione
# considerevoli i materiali disponibili grazie agli archivi Rai
Negativi:
# perché limitare la possibilità di reperire materiale solo a pochi siti? si possono inserire nella nostra lezione solo pagine web della Rai, di Wikipedia, di Youtube o caricare documenti dal proprio PC.
# manca un ambiente comunicativamente ricco che consenta di creare e gestire discussioni complesse con gli studenti cui sono dedicate le lezioni che abbiamo creato, insomma un sistema di messaggistica rapida e magari con una audio chat sul modello di Voicthread.
Ecco il video tutorial su come realizzare lezioni attraverso Raiscuola: