Propongo una sintetica rielaborazione dell'articolo "Seven Ways to Create a Storymap", pubblicato su Schoolofdata il 25/08/2014, che affronta il tema dell'utilizzo delle Storymaps in ambito giornalistico. Nel post si discute infatti di cosa sia una storymap attraverso l'esame di alcuni esempi che mostrano come una mappa interattiva, corredata da legende e media, possa essere un supporto efficace per commentare una storia. Nel seguito del post vengono proposte e recensite 7 applicazioni web per realizzare storymaps. La possibilità di trasferire dal giornalismo alla didattica questo tipo di strumenti è abbastanza immediata, si tratta di una forma di storytelling e/o presentazione supportata da una mappa interattiva e multimediale
Cos'è una Storymap?
Qualora si disponga di una vicenda che presenta le caratteristiche narrative della "storia", questa può essere facilmente rappresentata attraverso una storymap. Le principali caratteristiche che tale contenuto / vicenda deve possedere sono:
# deve svilupparsi attraverso una serie di fasi /momenti ben identificabili e
# collocati luoghi diversi dello spazio,
# deve essere possibile attraverso testo, immagini, filmati, etc. corredare e illustrare la vicenda
# si deve disporre di una applicazione web o software per riportare su una mappa le varie tappe della storia e i contenuti multimediali necessari a raccontarla
Tre esempi di come la realizzazione di storymaps sia stata utilizzata dal New York Times come forma di Digital Storytelling capace di proporre mappe interattive con legende per mostrare i diversi punti nello spazio in cui si articola e sviluppa una storia.
Gli Esempi
# Riding the Silk Road: viaggio attraverso la via della seta, luglio 2013;
# The Russia Left Behind, racconto della storia di 12 ore di viaggi da San Pietroburgo e Mosca;
# A Rogue State Alng Two Rivers: luglio 2014, racconto della progressiva espansione del "Califfato" islamico dell'Isis tra Tigri e Eufrate;
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
New York Times: Riding the New Silk Road |
In tutti e tre i casi questa particolare forma di digital storytellnig riesce a produrre nel lettore un forte coinvolgimento dovuto alla rappresentazione del movimento che nella mappa è reso dal percorso che collega i diversi punti della storia nella mappa, percorso che il lettore deve a sua volta attraversare muovendosi tra essi. Il passaggio dall'uno all'altro compiuto del lettore traduce l'idea di durata temporale e lo scorrere della pagina e delle legende e punti consente una esperienza delle storie di viaggio raccontate, più piena, ricca, completa e coinvolgente. Si tratta di una forma di combinazione in cui la dimensione temporale trova traduzione non in un video, ma in un "testo multimediale dinamico", la mappa geografica, l'uso della legenda, etc. fungono da contesto della storia e interagiscono con essa e con la percezione del lettore.
Una Narrazione Cartografica
"La rivolta degli Schiavi in Jamaica, 1760-61, una narrazione cartografica" reinventa in un altro modo ancora sia la cartografia che il digital storytelling. Il lavoro è frutto della collaborazione di Axis Maps con Vincent Brown dell'Università di Harvard. Gli autori così definiscono questo lavoro: "una mappa animata tematica che narra la storia spaziale della più grande rivolta di schiavi dell'impero britannico del XVIII secolo".
Image may be NSFW. Clik here to view. ![]() |
La Rivolta degli Schiavi in Jamaica |
Applicazioni per creare una Storymap
L'articolo si conclude con la segnalazione di applicazioni e software per la realizzazione di storie digitali attraverso mappe interattive. Queste le applicazioni proposte:
# StoryMap JS: editor di mappe sincronizzato con Google Drive Editor. Supporta l'uso di: Mappe, slides, intestazioni, testo esplicativo, media (incorporamento)# Odyssey.js: fornisce modelli di ambienti che supportano la creazione della storymap e permette la creazione di tre differenti tipologie di mappe: in formato slide; una visualizzazione basata sullo scrolling della pagina; visalizzazione animata.
# TimeMapper: Supporta: descrizione punto, data e testo esplicativo che vanno inseriti in un foglio di lavoro Google che poi realizza una mappa con timeline
# JourneyMap:
# Google Earth Tour Builder: realizza Tour 3D in Google Earth
# Story Maps: consente la creazione di una ampia gamma di storymaps diverse per tipologia. possono infatti essere: sequenziali, basate su posizioni, narrative.
# PlayBack: Java Plug in
Tra tutte queste applicazioni consiglio, per motivi di semplicità, facilità di utilizzo e versatilità: Odyssey e Story Maps.