Attività
Nel corso dello svolgimento del programma di storia, ciascuno degli alunni delle classi III SA e III SB del "Liceo Brotzu" di Quartu Sant'Elena, ha realizzato un ipertesto multimediale sul periodo della storia europea compreso tra il XV e il XVI, questi gli argomenti con cui gli studenti si sono confrontati:
Nel corso dello svolgimento del programma di storia, ciascuno degli alunni delle classi III SA e III SB del "Liceo Brotzu" di Quartu Sant'Elena, ha realizzato un ipertesto multimediale sul periodo della storia europea compreso tra il XV e il XVI, questi gli argomenti con cui gli studenti si sono confrontati:
# Scoperte Geografiche e Imperi Coloniali nel XV e XVI secolo
# La Riforma protestante e la Controriforma
# L'Europa del '500 e le guerre di religione
Obiettivo era creare e pubblicare un ipertesto a partire dal manuale, che potesse essere utilizzato per studiare l'argomento assegnato.
Obiettivi
Oltre alla realizzazione dell'ipertesto, gli studenti hanno anche curato la sua pubblicazione su Scribd o su Google Drive, spazi online per la condivisione dei documenti. Gli obiettivi di tale esercizio erano diversi:
1. sviluppare e/o potenziare le capacità di interpretazione, rielaborazione e analisi degli eventi storici;
2. Promuovere negli studenti le competenze di cittadinanza, rendendoli capaci di:
# acquisire e interpretare informazioni
# progettare e realizzare un'attività complessa
# individuare collegamenti e relazioni
storica di quel periodo storico con strumenti digitali e multimediali (videoscrittura, ipertestualità, immagini, mappe concettuali) realizzata da loro stessi;
3. promuovere nella classe l'apprendimento di alcune conoscenze e competenze digitali di base relative:
# all'uso degli strumenti per l'editing di testo, immagini, link, grafica, etc.
# acquisire familiarità con gli strumenti di pubblicazione online offerti dal web
# apprendere le principali convenzioni tipografiche per la stesura di un testo (impaginazione, indice, note a piè di pagina, intestazione, divisione in paragrafi del testo, ecc.)
# la loro capacità di utilizzare il libro, sia nella versione cartacea tradizionale che in quella digitale;
# codici e linguaggi mediali differenti
4. Insegnare agli studenti un utilizzo dei social media e degli spazi cloud per la creazione e condivisione di documenti (Scribd, Google Drive), in modo che le loro competenze nell'ambito della comunicazione digitale e web non siano limitate alla dimensione ludica e/o al narcisismo comunicativo stile Facebook, ma orientate alla risoluzione collaborativa di compiti, problemi, ecc.
Documentazione
Le consegne relative al lavoro di realizzazione dell'ipertesto multimediale e un esempio di scheda di valutazione utilizzata per la correzione e attribuzione di un punteggio al lavoro realizzato dagli studenti, possono essere consultate a questo indirizzo: consegne realizzazione ipertesto
I lavori realizzati dagli studenti sono invece visibili in questa pagina: ipertesti studenti III F
Di seguito una selezione dei testi realizzati dagli studenti:
Sara Pintor: L'Europa del Cinquecento by Sara Pintor
Alessandra Moi: Alessandra Moi: La Riforma Protestante e La Controriforma by Gianfranco Marini