Lezioni degli studenti: una lezione in inglese di Eleonora Olla
Presentazione e spiegazione in inglese del celebre esperimento realizzato presso l'Università di Stanford da Philip Zimbardo nel 1971. La lezione è stata tenuta da Eleonora Olla, della classe V F del Liceo Scientifico "G. Brotzu" di Quartu Sant'Elena (CA) nel corso delle normali attività didattiche. Il video della lezione è stato realizzato con il mio smartphone, la qualità dell'audio non è eccezionale, ma sono in procinto di acquistare un microfono per lo smartphone. L'obiettivo di che era stato assegnato a Eleonora era preparare i compagni a sostenere un colloquio in lingua inglese sull'esperimento di Zimbardo. A tal fine ha anche realizzato un documento, in inglese, per consentire ai compagni di documentarsi meglio sull'esperimento e le sue numerose implicazioni e interpretazioni.
Presentazione e spiegazione in inglese del celebre esperimento realizzato presso l'Università di Stanford da Philip Zimbardo nel 1971. La lezione è stata tenuta da Eleonora Olla, della classe V F del Liceo Scientifico "G. Brotzu" di Quartu Sant'Elena (CA) nel corso delle normali attività didattiche. Il video della lezione è stato realizzato con il mio smartphone, la qualità dell'audio non è eccezionale, ma sono in procinto di acquistare un microfono per lo smartphone. L'obiettivo di che era stato assegnato a Eleonora era preparare i compagni a sostenere un colloquio in lingua inglese sull'esperimento di Zimbardo. A tal fine ha anche realizzato un documento, in inglese, per consentire ai compagni di documentarsi meglio sull'esperimento e le sue numerose implicazioni e interpretazioni.
L'esperimento Carcerario di Stanford
Il famoso esperimento carcerario di Stanford fu ideato da Zimbardo per indagare e verificare sul campo alcune suggestioni teoriche risalenti al concetto di deindividuazione. Gli studenti universitari volontari furono divisi in due gruppi: guardie e prigionieri e posti in un ambiente che ricostruiva una situazione carceraria. Zimbardo fu costretto a sospendere l'esperimento per gli esiti drammatici cui stava dando luogo.
In seguito Zimbardo parlò di "Effetto Lucifero" per significare il tradizionale problema filosofico del "male": come è possibile che persone "normali" si comportino in modo efferato e crudele con i loro simili?
Molti dei comportamenti osservati da Zimbardo nel corso dell'esperimento rimandano a eventi tragici del passato come i lager o a eventi contemporanei, come il vergognoso comportamento di soldati americani nelle carceri di Abu Ghraib durante l'occupazione statunitense dell'Iraq nel 2003.
Chi volesse saperne di più sull'esperimento di Stanford e su L'Effetto Lucifero, può consultare questo articolo: Zimbardo: L'esperimento carcerario di Stanford.La Documentazione predisposta dalla Sutentessa
Per fornire le risorse necessarie ad apprendere e a spiegare in lingua inglese l'esperimento di Zimbardo, Eleonora Olla ha realizzato un documento intitolato Stanford Prison experiment by Doctor Zimbardo, disponibile su Google Drive e su Scribd.
Questi i temi affrontati nel documento:
# The Evil seen as Monstrosity - Il male visto come "Mostruosità"
# The absolution from responsability - L'assoluzione da responsabilità
# Evil Disposition and Situational conception - Disposizione al male e concezione situazionale
# Ghraib instance - L'esempio di Abu Ghraib
# The Stanford Prison Experiment - L'esperimento carcerario di Stanford# The Lucifer Effect - L'effetto Lucifero
La Lezione sull'Esperimento di Zimbardo
Questo il video della lezione:
Titolo: Eleonora Olla: Zimbardo, L'esperimento carcerario di Stanford in inglese
Pubblicazione: 02/03/2016
Canale YouTube: di Gianfranco Marini
Durata:20:41