Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Seesaw - Diario di Apprendimento: applicazione per documentare l'apprendimento

$
0
0


Creare e gestire un Diario di Apprendimento con Seesaw
SeeSaw è un'applicazione freemium disponibile sia sul Web che come app per dispositivi mobili, obiettivo di SeeSaw è quello di fornire agli studenti un ambiente in cui siano disponibili strumenti che consentano loro di documentare il proprio processo di apprendimento al fine di sviluppare quelle competenze metacognitive necessarie a far si che essi possano raggiungere l'autonomia sul piano formativo.
Si tratta quindi di una applicazione che consente allo studente di creare e curare il proprio Diario di Apprendimento
Seesaw è un'applicazione educativa che presenta i seguenti vantaggi:
# può essere utilizzata da studenti di tutte le età: scuola primaria, secondari di primo e secondo grado
# è molto semplice da usare, non richiede particolari conoscenze, è sufficiente un tablet o uno smartphone
# può essere utilizzata su qualsiasi dispositivo e con i principali sistemi operativi e browser

Cos'è Seesaw
Si tratta di un ambiente per la valutazione formativa e documentazione dell'apprendimento, consente di monitorare e documentare i percorsi di apprendimento degli studenti. Caratteristica interessante di SeeSaw è che sono gli stessi studenti a doversi prender carico delle operazioni necessarie a documentare ciò che stanno imparando. SeeSaw è quindi un portfolio che non serve solo a raccogliere in un unico luogo i risultati dell'attività formativa, ma documenta anche il processo di formazione nel suo farsi. Può quindi essere considerato uno strumento utile sia alla gestione autonoma dell'apprendimento collaborazione e che allo sviluppo della metacognizione.
Se utilizzato in modo accorto può infatti sollecitare le seguenti capacità:
valutare il proprio operato educativo
apprendere ad apprendere
# imparare a gestire autonomamente il proprio percorso di apprendimento
individuare i propri punti di forza e criticità
# dare continuità alla propria attività formativa

come appare il menù per acquisire / inserire contenuti in Seesawa 

Funzionalità Generali di Seesaw
1. Gli studenti: dispongono di strumenti per documentare il loro percorso didattico e le loro attività:
registrazione audio
disegno
acquisizione fotografica immagini
acquisizione video
creazione di appunti e didascalie
2. il docente: può creare e gestire le classi (fino a 10 nella versione free) e monitorare e valutare l'attività dell'intera classe o di ciascun singolo studente
3. Condivisione: il Diario di Apprendimento di ogni studente può essere condiviso con i compagni, i genitori, pubblicato sul web (blog di classe)
Seesaw offre anche la possibilità di pubblicare un Blog di classe, inoltre è disponibile per dispositivi mobili iOS e Android, per Chromebook, Kindle Fire, Browser Chrome e Girefox.

Funzionalità Versione Free
Se un singolo docente vuole utilizzare SeeSaw, può farlo gratuitamente, in questo caso lui e i suoi studenti disporranno delle seguenti funzionalità previste dal piano Free:
# strumenti per la cattura di foto e video, strumenti di disegno, annotazione, registrazione vocale, PDF
# importazione di dati da altre applicazioni
# accesso e notifiche per le famiglie
# Blog di classe
# creazione e gestione dei 10 classi
# spazio di archiviazione illimitato
# dei genitori ai portfolio degli studenti per 12 mesi, trascrosi i quali i genitori dovranno pagare $ 9,90 per figlio per anno
# via email

Procedure d Base per usre Seesaw
Queste le principali operazioni che è necessario portare a termine per cominciare a usare SeeSaw:
1.registrazione: tramite la tradizionale compilazione di un form o tramite Google + 
2.creazione classe e registrazione studenti con QR Code o Email: gli studenti più piccoli, che non dispongono di un indirizzo email, possono registrarsi in una classe attraverso un codice QR 
3.creazione cartelle: si tratta di uno strimento che consente di organizzare meglio i materiali a seconda delle attività che si stanno svolgendo
4. inserimento / acquisizione contenuti: foto, disegni, caricamento file, annotazioni, link. A questi contenuti si possono aggiungere annotazioni testuali o audio

Videotutorial in italiano
Sul canale YouTube di mastrogiuè stato recentemente pubblicato un video tutorial in italiano suddiviso in due parti. Coùnsiglio la visione di questi video tutorial, audio e video sono buoni, la spiegazione è chiara, focalizzata sull'utilizzo tecnico dell'applicazione e le procedure sono illustrate passo per passo, inoltre il video tutorial è aggiornato alla versione attuale di Seesaw essendo stato pubblicato a gennaio del 2016.  

Prima parte
Il primo video tutorial esamina Seesaw dal punto di vista del docente e si sofferma sulle seguenti procedure:
1. registrazione
2. creazione classe e registrazione studenti con QR Code o Email
3. creazione cartelle
4. inserimento / acquisizione contenuti: foto, disegni, caricamento file, annotazioni, link. A questi contenuti si possono aggiungere annotazioni testuali o audio.




Scheda
Titolo: Seesaw - vide tutorial 1^ parte
Autore: mastrogiu
Data pubblicazione: 04/01/2016
Durata: 16:94 minuti
Canale pubblicazione: mastrogiu

Seconda parte
La seconda parte del video tutorial tratta di come approvare le risorse inserite dagli studenti e tratta delle opzioni e dei permessi avanzati, soffermandosi sulle seguenti procedure:
1. approvazione risorse degli studenti
2. organizzazione risorse in cartelle
3. gestione classe:
# Permessi per la visualizzazione dei contenuti,
# Invito alla condivisione ad altri docenti,
# Like e gestione dei like, commento e eventuale approvazione dei docenti,
# Attivazione accesso genitori, etc.


Scheda
Titolo: Seesaw - vide tutorial 2^ parte
Autore: mastrogiu
Data pubblicazione: 04/01/2016
Durata: 09:03 minuti
Canale pubblicazionemastrogiu

LINK UTILI
1.Piani di abbonamento: funzionalità e costi


Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles