Vibbyè una applicazione web free per editare i video e trasformarli in lezioni online, consente di eseguire due operazioni molto semplici ma estremamente utili:
# evidenziare la parte del video che ci interessa mostrare
# inserire dei commenti e dei tag
Vibby è estremamente utile per sfruttare l'enorme archivio di video pubblicati su Vimeo e YouTube, tuttavia tali video non sempre si prestano del tutto ad essere immediatamente utilizzabili nella didattica online oppure non sono pienamente conformi alle nostre esigenze e/o a quelle dei nostri studenti. Vibby permette di eliminare da un video le parti che, per vari motivi, non ci interessano e conservare solo quelle che intendiamo usare. A questa funzionalità si aggiunge la possibilità di inserire commenti cui gli studenti possono rispondere, in questo modo si possono creare e gestire discussioni, impartire istruzioni agli studenti, sollevare problemi, richiedere e/o ricevere chiarimenti, etc.
Come Funziona Vibby?
Utilizzare Vibby è molto semplice e non richiede particolare competenze. Si tratta di svolgere 3 semplici operazioni:
2. copiarne l'indirizzo (URL) nell'editor di Vibby
3. utilizzare lo strumento di editing offerto da Vibby che consente di:
# indicare il punto di inizio e di fine della parte del video che intendiamo evidenziare
# inserire dei commenti nell'apposita casella di testo che si trova alla destra del video che stiamo editando, possiamo anche inserire dei TAG per attirare l'attenzione su determinati aspetti del video o usare il simbolo @ seguito dal nome della persona a cui vogliamo rivolgerci nel nostro commento.
Conclusa questa operazione Il video evidenziato e commentato può essere facilmente condiviso via email, tramite social media o incorporandolo in un sito o forum.
Video Tutorial su Vibby in Italiano
Per facilitare l'uso di Vibby a chi fosse interessato a provarlo con i suoi studenti, ho realizzato un video tutorial in italiano. Il video tutorial spiega come selezionare le sequenze del video che ci interessano, salvarle, inserire i commenti.
Titolo: Vibby: video tutorial italiano
Autore: Gianfranco Marini
Data Pubblicazione: 27/04/2016
Durata: 9:42
Canale YouTube: di Gianfranco Marini
Titolo: Vibby: video tutorial italiano
Autore: Gianfranco Marini
Data Pubblicazione: 27/04/2016
Durata: 9:42
Canale YouTube: di Gianfranco Marini
Una sezione del sito di Vibby è espressamente dedicata all'educazione. Con la sempre crescente importanza dei video nella didattica, Vibby offre un utile strumento per focalizzare l'attenzione degli studenti su quelle parti del video che sono più interessanti, inoltre la possibilità di inserire commenti e avviare discussioni rende possibile trasformare la visione del video in un'esperienza dialogica e comunicativa efficace: Sezione education di Vibby
Per comprendere come funzioni Vibby e quale sia il risultato del suo utilizzo consiglio di consultare l'archivio di Vib, così sono definiti i video editati con Vibby, presenti nella sezione educativa del sito.
Sulla destra si possono notare i commenti cui gli studenti possono rispondere e che sono inseriti in diversi punti del video. Si possono immaginare, inoltre, molti utilizzi di Vibby nella didattica:
# assegnare agli studenti il compito di realizzare Video riassunti
# proporre loro domande cui trovare una risposta osservando le parti selezionate del video
# incaricarli di fornire commenti disciplinari o tematici sulle varie parti del video
Sulla destra si possono notare i commenti cui gli studenti possono rispondere e che sono inseriti in diversi punti del video. Si possono immaginare, inoltre, molti utilizzi di Vibby nella didattica:
# assegnare agli studenti il compito di realizzare Video riassunti
# proporre loro domande cui trovare una risposta osservando le parti selezionate del video
# incaricarli di fornire commenti disciplinari o tematici sulle varie parti del video
Vibby può essere utilizzato da docenti e studenti di ogni ordine di scuola sia per la sua semplicità, sia per l'importanza che i video hanno nella didattica ad ogni livello di età.
Si può concludere che Vibby è particolarmente adatto per una didattica Blended, in particolare perché capace di rendere meno rigido e trasmissivo l'approccio basato sulla Flipped Classroom.