Lezione introduttiva allo studio della filosofia di Immanuel Kant e alla comprensione del Criticismo e della Rivoluzione Copernicana intitolata "La mossa di Kant". La lezione ricostruisce alcuni momenti del dibattito sul problema della conoscenza usando la metafora di una partita a scacchi svoltasi nel corso dei secoli tra autori diversi ciascuno dei quali compie la propria mossa teorica. Gli autori presi in esame sono: Platone, Aristotele, Descartes, Hume. Viene infine esaminata la "Mossa di Kant", ovvero il ribaltamento del tradizionale rapporto tra soggetto e oggetto che ridefinisce i termini della concezione della verità come corrispondenza e del realismo gnoseologico che avevano dominato la scena per 2.000 anni.
La lezione è suddivisa in due parti intitolate:
La mossa di Kant - 1^ parte: conoscenza e verità da Platone a Kant
La mossa di Kant - 2^ parte: La Rivoluzione Copernicana
La presentazione utilizzata nel corso della lezione si può trovare al seguente indirizzo: La mossa di Kant
La presentazione utilizzata nel corso della lezione si può trovare al seguente indirizzo: La mossa di Kant
La mossa di Kant - 1^ parte: conoscenza e verità da Platone a Kant
Percorso introduttivo all'apprendimento del "criticismo kantiano". Il dibattito sulla natura della conoscenza e della verità da Platone a Kant, le mosse di una partita"giocata" dai filosofi nel corso di 2.000 anni. Dalla concezione della verità come corrispondenza tra sapere e realtà, in cui la mente si adegua al mondo, alla "rivoluzione copernicana" operata da Kant. Nella video lezione vengono sinteticamente prese in esame le posizioni di Platone, Aristotele, Cartesio, Hume sul problema della verità e illustrata la teoria del "realismo gnoseologico". Di fronte agli esisti scettici che tale dibattito presenta in Hume, Kant risponderà abbandonando il realismo gnoseologico per non rinunciare alla validità oggettiva della conoscenza, come verrà illustrato nella seconda parte della lezione.
Scheda del Video
Titolo: La mossa di Kant - 1^ parte: conoscenza e verità da Platone a Kant
Autore: Gianfranco Marini
Data Pubblicazione: 30/04/2016
Durata: 17:24
Canale: canale YouTube di Gianfranco Marini
Playlist: Video Lezioni di Filosofia
La mossa di Kant - 2^ parte: La Rivoluzione Copernicana
Seconda parte della lezione "La mossa di Kant". Con il criticismo e la sua "rivoluzione copernicana" Kant abbandona la concezione della verità come corrispondenza e postula che, almeno in parte, sia la realtà ad adattarsi alla mente. Questa infatti, grazie ai suoi principi a priori, determina l'ordine dell'esperienza, organizzando secondo le sue forme a priori (spazio e tempo) e le sue categorie le impressioni. Quindi, se il contenuto della conoscenza sono le impressioni, l'ordine con cui queste sono organizzate, la forma della conoscenza, viene dal nostro intelletto. La realtà è in parte costruita dalla nostra mente.
Scheda del Video
Titolo: La mossa di Kant - 2^ parte: La Rivoluzione Copernicana
Autore: Gianfranco Marini
Data Pubblicazione: 30/04/2016
Durata: 15:53
Canale: canale YouTube di Gianfranco Marini
Playlist: Video Lezioni di Filosofia