L'articolo è rivolto agli studenti che devono sostenere la maturità e intendono presentare la loro "tesina" con strumenti digitali. Vengono illustrate alcune applicazioni web che consentono di presentare in modo originale ed efficace: ricerche, relazioni, documenti, temi, problemi, etc. Le applicazioni segnalate sono: Tackk, My Maps, Atavist, Storify. Per ciascuna viene fornita una breve descrizione di caratteristiche e funzionalità e segnalato un video tutorial in italiano
Presentare la "Tesina"
In un precedente post dal titolo "Presentare la tesina: non esiste solo Power Point", ho affrontato la questione di quali strumenti digitali utilizzare per presentare la cosiddetta "tesina" nel corso del colloquio dell'esame di maturità. applicazioni web utilizzare per presentare la tesina. Si trattava di un articolo del 2012 in cui venivano segnalate alcune applicazioni web: Glogster, Timeline, Capzles e Mindomo. Dal momento che sono passati 4 anni e sono nel frattempo comparse molti altri strumenti interessanti, vorrei quindi ritornare sull'argomento per segnalarne alcuni. Ho deciso di tralasciare applicazioni molto conosciute per creare presentazioni come Prezi e Emaze, esistono infatti molti altri modi alternativi alla "presentazione", ma altrettanto efficaci, di presentare e rappresentare contenuti e informazioni.
Caratteristiche Comuni delle Applicazioni Segnalate
Tutte le applicazioni che segnalerò hanno alcune caratteristiche in comune:
# sono applicazioni web e sono free o offrono una versione di base free perfettamente utilizzabile
# ipertestualità: consentono l'inserimento di link ad altre pagine web
# ipermedialità: consentono l'inserimento di video, immagini, suoni, etc.
# sono relativamente semplici da utilizzare
# offrono strumenti per condividere e/o incorporare in una pagina web il lavoro finale che si è realizzato
Per ogni applicazione fornirò una descrizione sintetica delle sue caratteristiche, un link ad un articolo più completo per approfondirne la conoscenza, un video tutorial in italiano, alcuni suggerimenti e/o esempi sui suoi possibili utilizzi in ambito scolastico.
Tackk: creare uno stream di elementi testuali e multimediali
Caratteristiche e Usi
Tackk è un ambiente per la pubblicazione di contenuti testuali e multimediali free, che presenta caratteristiche molto originali e risulta essere un incrocio tra una presentazione, una pagina web e una bacheca. Si possono inserire elementi multimediali che verranno visualizzati sotto forma di sequenza - stream di elementi multimediali che possono essere fatti scorrere (scrolling) verso il basso. Si può usare per ricerche, relazioni, presentazioni, storie e narrazioni, portfolio, etc. Per approfondire si può leggere questa recensione dal titolo: Tackk: creare e condividere contenuti multimediali
Esempio
Un Esempio dei risultati che si possono avere con Tackk è questa lezione intitolata Freud: Religione e Civiltà
Video Tutorial in italiano
Nonostante il titolo sia in inglese e come le prime parole che si sentono, poi il video tutorial prosegue in italiano
SCHEDA DEL VIDEO
Titolo: How to create your Tackk
Autore: Anna Laghigna
Data pubblicazione: 15/02/2015
Durata: 13:40Canale: di Anna Laghigna
My Maps: creare una mappa personalizzabile da Google Maps
Caratteristiche
My Maps permette, in modo semplice e rapido, di creare individualmente o collaborativamente, editare e condividere mappe personalizzate create con Google Maps. Si tratta di uno strumento che può essere utilizzato proficuamente dalle scuole elementari fino all'università. My Maps è una sezione di Google Maps, grazie a cui studenti e docenti possono:
# aggiungere pin per localizzare un luogo sulla mappa
# inserire titolo e commento
# immagini o video per illustrare il luogo segnalato
# aggiungere link a documenti di google drive (presentazioni, documenti di testo, etc.)
# livelli e percorsi
# tag
# collaboratori per creare insieme la mappa
Usi possibili
Queste alcune applicazioni possibili di My Maps nella didattica:
# Raccontare un evento sulla mappa. Può trattarsi di un evento di attualità, di un evento storico, percorso che illustra un ambiente geografico da vari punti di vista: turistico, culturale, geologico, economico, sportivo, etc.
# Raccontare un evento sulla mappa. Può trattarsi di un evento di attualità, di un evento storico, percorso che illustra un ambiente geografico da vari punti di vista: turistico, culturale, geologico, economico, sportivo, etc.
# illustrare su una mappa le vicende della storia di uno o più personaggi di un racconto o romanzo o vicenda (Ulisse, Cristoforo Colombo, etc.)
# Documentare un'esperienza compiuta sul territorio
# Documentare un viaggi di istruzione
# Illustrare i temi del dibattito politico o culturale o economico su un certo problema
# Realizzare un tour virtuale in un paese o città
# Rappresentare sulla mappa gli autori di un determinato ambito disciplinare o movimento artistico
# raccontare sulla mappa la biografia di un autore o personaggio
Chi volesse approfondire l'argomento può leggere il seguente articolo dedicato a My Maps: Utilizzare Google My Maps in ambito educativo: mappe, percorsi, storytelling
Chi volesse approfondire l'argomento può leggere il seguente articolo dedicato a My Maps: Utilizzare Google My Maps in ambito educativo: mappe, percorsi, storytelling
Video tutorial in italiano
SCHEDA VIDEO
Titolo: Come usare Google My Maps
Data Pubblicazione: 31/10/2015
Durata: 37:50
Canale: GIP TIPS OPEN SOURCE
Atavist: creare pubblicazioni e presentazioni
Atavist: pubblicare contenuti sul web
Caratteristiche e Usi DidatticiAtavistè un'applicazione Web freemium, ma la versione free è sufficiente per le esigenze di docenti e studenti. Permette di realizzare pubblicazioni a partire da contenuti multimediali presenti sul web. Adatta per la narrazione digitale o digital storytelling, il blogging, il web publishing. Si possono creare documenti, anche molto lunghi, su qualsiasi tema o problema e di qualsiasi tipologia: dossier. relazioni, documentazione di eventi e/o esperienze, ricerche, presentazioni, lezioni, storie, articoli, etc.
Chi volesse approfondire la conoscenza di Atavist può leggere il seguente articolo: Atavist: piattaforma free per il Web Publishing in cui potrà trovare i principi secondo cui funziona Atavist, le fasi della creazione di un documento, caratteristiche generali, usi nella didattica, esempi.
Video Tutorial in Italiano
Questo è un video tutorial in italiano che spiega le procedure per poter utilizzare Atavist, è diviso in due parti e tratta l'argomento in modo completo.
Prima Parte: caratteristiche generali, usi didattici, piani di abbonamento, configurazione parametri
Questo è un video tutorial in italiano che spiega le procedure per poter utilizzare Atavist, è diviso in due parti e tratta l'argomento in modo completo.
Prima Parte: caratteristiche generali, usi didattici, piani di abbonamento, configurazione parametri
SCHEDA DEL VIDEO
Durata: 18:47
Canale: canale YouTube di Gianfranco Marini
Autore: Gianfranco Marini
Data Pubblicazione: 17//03/2016Durata: 18:47
Canale: canale YouTube di Gianfranco Marini
Seconda Parte: creazione documento, editing e inserimento elementi, condivisione
Autore: Gianfranco Marini
Data Pubblicazione: 18//03/2016Durata: 18:08
Canale: canale YouTube di Gianfranco Marini
Storify: pubblicare articoli, storie, reportage, inchieste, narrazioni
Storify è un ambiente web free per la pubblicazione di report e narrazioni che prendono la forma di documenti iper-mediali realizzati attraverso l'aggregazione di risorse e contenuti trovati sul web, tali elementi andranno titolati, organizzati e commentati / recensiti. Come tipologia si tratta di un'applicazione per la cura dei contenuti e la narrazione o storytelling.
L'idea di base è semplice: trovare e raccogliere risorse web (video, audio, testi, presentazioni, articoli, grafici, etc.) su un argomento specifico e organizzarle in un documento unico sul modello dell'inchiesta giornalistica. Si presta molto bene alla realizzazione di ricerche, dossier e relazioni scolastiche, tesina compresa, d'altra parte Storify nasce come strumento del giornalismo "digitale".
L'idea di base è semplice: trovare e raccogliere risorse web (video, audio, testi, presentazioni, articoli, grafici, etc.) su un argomento specifico e organizzarle in un documento unico sul modello dell'inchiesta giornalistica. Si presta molto bene alla realizzazione di ricerche, dossier e relazioni scolastiche, tesina compresa, d'altra parte Storify nasce come strumento del giornalismo "digitale".
Esempio e Approfondimento
Chi volesse approfondire la conoscenza di Storify può leggere il seguente articolo: Storify: Storytelling e content curation.
Un esempio di pubblicazione "scolastica" realizzato utilizzando storify è questa ricerca / inchiesta sulla scuola nell'epoca fascista:
Video Tutorial in Italiano
In questo video tutorial viene offerta una visione generale di Sotrify e spiegate le procedure di base per utilizzarlo, pur essendo datato, il video tutorial realizzato da jumpinsharkblog risulta ancora utilizzabile.
SCHEDA DEL VIDEO
Autore: jumpinsharkblog
Titolo: Video Tutorial - come usare Storify
Data pubblicazione: 08/01/2012
Durata: 5:01