Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Utilizzare Google My Maps in ambito educativo: mappe, percorsi, storytelling

$
0
0

Utilizzare con la classe Google My Maps
Prendo spunto dal post "My Maps: un modo personalizzabile di utilizzare Google Maps in classe" pubblicato su "dailygenius" da Greg Kulowiec nell'aprile 2016 per parlare delle potenzialità didattiche  di Google My Maps, strumento gratuito disponibile in Google Maps e che consente di creare proprie mappe personalizzate. 
Riassumerò sinteticamente i contenuti del post aggiungendo ulteriori informazioni per meglio illustrare caratteristiche e funzionalità di questo servizio e mostrarne la valenza sul piano didattico.

Cos'è My Maps
My Maps permette, in modo semplice e rapido, di creare individualmente o collaborativamente, editare e condividere mappe personalizzate create con Google Maps. Si tratta di uno strumento che può essere utilizzato proficuamente dalle scuole elementari fino all'universitàMy Maps è una sezione di Google Maps, grazie a cui studenti e docenti possono:
# aggiungere pin per localizzare un luogo sulla mappa
# inserire titolo e commento 
# immagini o video per illustrare il luogo segnalato
# aggiungere link a documenti di google drive (presentazioni, documenti di testo, etc.)
# molti livelli e percorsi
# tag
# collaboratori per creare insieme la mappa


Cosa si può fare con Google My Maps a Scuola?
Gli utilizzi sono ampi, per esempio in discipline storiche, geografiche, letterarie, sociali, economiche, statistiche, etc.. Nel post viene fornito illustrato qualche caso:
1. documentare e tenere nota del proprio percorso di apprendimento in ambito geografico
2. leggere un racconto o romanzo e tracciare sulla mappa i percorsi dei personaggi creando una rappresentazione visuale della loro storia
3. ricostruire il percorso di Ulisse nell'Odissea
4. rappresentare sulle mappa le campagne napoleoniche o guerre e eventi storici
5. illustrare le vicende legate alle scoperte geografiche e agli imperi coloniali del XV e XVI secolo
6. Rappresentre visivamente gli autori (pittori, scrittori, filosofi, etc.) di una certa epoca e/o di un certo paese o movimento
7. nello studio delle lingue si può creare un tour virtuale nei luoghi e nelle città del paese di cui si studia la lingua
8. si potrebbero ricostruire e documentare eventi di attualità di ogni genere: disastri naturali, scoperte scientifiche, eventi politici o sportivi o culturali, etc.

Naturalmente, in tutti i casi presentati, si potrebbero inserire informazioni di supporto inserendo: immagini, video, documenti, percorsi, etc.
Si potrebbero classificare gli utilizzi didattici di questa applicazioni con le etichette di: storytelling, rappresentazione visiva di dati, mappe storiche, mappe visuali, etc.

Guida Passo per Passo all'uso di Google My Maps
La guida passo per passo è semplice da comprendere, anche se in inglese, grazie all'aiuto delle immagini. Tradurrò comunque le principali procedure:

1. recarsi su Google Maps e dal menù in alto a destra selezionare "i tuoi luoghi"

2. creare una mappa: dal menù i tuoi luoghi cliccare sulla 4^ etichetta "Mappe", in basso al centro trovate la voce "crea mappa"

3. editare la mappa: cliccate sul primo riquadro e date un titolo e inserite una descrizione per la mappa che state costruendo. Si può cercare una località utilizzando la casella di ricerca oppure, grazie al menù in alto, è possibile: annullare, spostare la mappa, inserire pin, aggiungere un percorso.  Si possono anche inserire altri livelli che possono essere visualizzati separatamente e su cui si può lavorare indipendentemente.

4. Pin: una volta aggiunto un Pin lo si può editare: modificando l'icona e il suo colore, inserendo titolo e descrizione della località, aggiungendo immagini o un video da YouTube, inserendo indicazioni stradali o si può cancellare. Nella descrizione del Pin si possono anche inserire link di qualsiasi tipo a documenti, pagine web, presentazioni, documenti di google drive, etc.

5.Collaboratori: dal menù principale, cliccando su "condividi", si può ottenere un link per la condivisione o condividere tramite i principali social media (Google+, Facebook, Twitter), si possono
invitare persone fornendo loro varie prerogative tra cui quella di modificare la mappa per collaborare insieme a loro

I passi successivi spiegano come:
trovare altre mappe da condividere, rendere pubblica una mappa, incorporare una mappa in un sito o blog.

Video tutorial in italiano
Un video tutorial in italiano molto esauriente e chiaro è quello realizzato da GIP TIPS OPEN SOURCE per pianificazione territoriale


SCHEDA VIDEO
Titolo: Come usare Google My Maps
Data Pubblicazione: 31/10/2015
Durata: 37:50

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles