Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Il Web nell'Insegnamento delle Discipline Umanistiche

$
0
0

L'ambiente di apprendimento fisico dell'aula e le attività formative che vi si svolgono possono trovano nel web un ambiente più ampio in cui è possibile sviluppare l'attività di insegnamento e apprendimento sfruttandone strumenti, servizi e contenuti. 
Un tempo si chiamavano piattaforma di e-learning i CLMS come Moodle, oggi la piattaforma è il Web nel suo insieme. Il Web è il luogo in cui la conoscenza si sviluppa, diffonde, condivide e il web sta cambiando il paradigma di conoscenza cui eravamo abituati da secoli, processo esaminato da Weinberger (tra gli altri) in La stanza intelligente.

Il Web non è una realtà Inautentica e/o Illusoria
Il problema di come integrare i processi di apprendimento e insegnamento con l'online learningè cruciale, perché nel Web si può: agire, creare, discutere, cercare, collaborare, etc.. Lo stereotipo del Web come "realtà fittizia", mondo ingannevole e inautentico, è totalmente errato.
Il Web è un luogo di "esperienze reali" intrecciato e sovrapposto alla realtà "fisica". Da questo stereotipo del Web "come finzione" sono nati tanti fraintendimenti e tante polemiche, ma come Platone aveva già capito nel Sofista, la questione della natura dell'esistenza non trova una risposta semplicistica e riduzionistica quali quelle date dai materialisti e dagli "amici delle idee". In quell'opera Platone fornisce una definizione estremamente interessante di "esistenza come relazionalità", "possibilità" (Dynamis), per cui l'essere "è qualunque cosa si trovi in possesso di una qualsiasi possibilità o di agire o di subire, da parte di qualche altra cosa, anche insignificante, un'azione anche minima e anche per una sola volta".

Allora? Come integrare Web e Didattica?
Stando così le cose, la soluzione non può essere quella di pubblicare un video online da proporre agli studenti o far loro fare un quiz con Kahoot o assegnare qualche lavoro da realizzare come una presentazione o una mappa concettuale. Occorre integrare in modo sistematico e consapevole spazio fisico e spazio virtuale creando un ecosistema di apprendimento coerente e complesso, ma realizzato su misura di quelle che sono le esigenze degli studenti, del docente/i e degli obiettivi che si vogliono conseguire. 

Il Blended Learning
Una di queste soluzioni è il Blended Learning che propone un modello di organizzazione spazio - temporale dell'ambiente in cui si sviluppa il processo di insegnamento / apprendimento, integrando l'apprendimento in presenza che si svolge in aula con l'apprendimento online che si sviluppa sul Web.
La video conferenza e la presentazione di cui propongo la fruizione in questo post, provano a illustrare questo approccio, con particolare riferimento alle discipline umanistiche, anche se l'approccio è facilmente adottabile e adattabile a tutte le discipline e tematiche formative.

Presentazione e Webinar
Si tratta di una presentazionein 47 slides che trattano dei seguenti argomenti:
  1. Cos'è il Blended Learning
  2. Modello delle Dimensioni dell'Educazione
  3. il Triangolo Didattico
  4. La Regia didattica
  5. Esempi di attività didattiche in modalità blended
  • Ipertesti realizzati dagli studenti
  • Risorse in formato MP3 realizzate dal docente e dagli studenti
  • la Cura dei Contenuti nella didattica: raccolte di risorse didattiche realizzate dal docente e dagli studenti con:
    • Pearltrees
    • Pinterest
  • Unità di Apprendimento svilupapte online con:
    • Edynco
    • Mindomo
  • Mappe Concettuali: cosa sono e a cosa servono, mappe realizzate dal docente e dagli studenti
  • Lezioni e Moduli realizzati dagli studenti
  • Riduzioni cinematografiche dei dialoghi e miti di Platone realizzate dagli studenti
  • Il Dibattito - Debate: compito autentico con gli studenti ripresi mentre dibattono una questione di attualità
  • Videolezioni realizzate dal docente e dagli studenti con la tecnica dello screencasting
  • Storytelling - la narrazione digitale nella didattica: video storie raccontate in prima persona dagli studenti
  • Valutare le competenze con ForAllRubrics
  • La lezione formale come compito autentico
  • Link a mappe concettuali realizzate con Midomo sui seguenti temi:



  • La video conferenzaè stata realizzata grazie all'associazione Flipnet il giorno 26/01/2017 e ha trattato sinteticamente gli argomenti della presentazione.
    Data di pubblicazione: 27/01/2017
    Durata: 1:00:43
    Canale YouTube: dell'Associazione Flipnet


    Viewing all articles
    Browse latest Browse all 503

    Trending Articles