StoryJumper: cos'è?
StoryJumperè un ambiente social e collaborativo per creare e leggere narrazioni molto adatto ai bambini per la facilità con cui si utilizza e la semplicità dell'interfaccia e degli strumenti che mette a disposizione.
Si tratta di un'applicazione free che prevede la possibilità di acquistare la storia che si è realizzata in versione stampata (con copertina rigida o flessibile) o di pagare per scaricare il file in formato pdf per poi poterlo stampare autonomamente. Alla seguente pagina si possono avere informazioni più dettagliate sui costi: Prices.
Il principale limite di StoryJumper è, infatti, che la storia viene visualizzata in un formato di dimensioni ridotte e non a schermo intero, perciò non sono pienamente godibili sul piano visuale. Si può rimediare zoomando (ctrl +), anche se si perde leggermente in definizione.
Detto questo StoryJumper è uno strumento eccellente per creare e condividere storie e il risultato finale, nonostante le dimensioni ridotte, è un ottimo e-book o libro digitale sfogliabile con l'effetto dinamico della pagine che girano.
La Logica d Funzionamento
StoryJumper offre strumenti che permettono di combinare insieme immagini, testo, suoni, voce e musica. Combinare insieme questi differenti media è abbastanza semplice perché si tratta di cliccare e trascinare dalle librerie che vengono fornite l'elemento desiderato per inserirlo nella posizione voluta all'interno della pagina. La possibilità di caricare anche contenuti multimediali dal proprio PC amplia enormemente le possibilità creative.
Molto utile la possibilità di registrare la propria voce e inserire effetti sonori e una musica di sottofondo, questo rende StoryJumper uno strumento molto potente e duttile, adatto alle più varie esigenze e facilmente integrabile in una vasta gamma di attività e situazioni didattiche.
StoryJumper nella Didattica
StoryJumper Risulta indicato per gli studenti più piccoli anche perché si tratta di un ambiente protetto e in cui è possibile mantenere privata la propria storia o renderla pubblica.
Altre caratteristiche che risultano estremamente positive nell'uso educativo di StoryJumper sono date da:
- possibilità di commentare la storia e di avviare una discussione su di essa
- possibilità di realizzare l'ebook sia in modalità individuale che collaborativa, tramite il tasto "invite", con cui si possono aggiungere collaboratori, inserendo il loro indirizzo di posta elettronica che, nel caso di bambini, può essere quello del genitore o un indirizzo email realizzato dal docente per la classe
- si possono leggere le storie create da altri e rese pubbliche ed esprimere il proprio gradimento;
- è anche possibile partire da una storia scritta da altri e, se gli autori lo hanno consentito, modificarla a propria piacimento riadattandola alle proprie esigenze
Video Tutorial StoryJumper
Ho realizzato questo video tutorial su StoryJumper di durata piuttosto lunga, ben 23:00 minuti, perché ho cercato di indicare i possibili contesti didattici di utilizzo e spiegare in modo chiaro tutte le principali procedure.