Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

video tutorial FlipGrid: Ambiente per la discussione basata su video

$
0
0

Flipgridè un ambiente ideato per consentire discussioni tra gli studenti di una classe su argomenti proposti da loro stessi o dai docenti. È pensato per studenti degli ultimi anno delle scuole superiori o dell'università, ma si è diffuso anche negli altri ordini di scuola e viene utilizzato anche con gli studenti più piccoli. L'idea base di Flipgrid è quella di realizzare discussioni basate su interventi video estremamente brevi e registrati con lo smartphone. Il modello è quello del "discorso breve" e della discussione.

Come Funziona Flipgrid
Il punto di forza di Flipgrid è nella gestione dei vari interventi video. Questa la procedura per creare e gestira una video discussione:
1. Viene creata una Griglia - Grid incentrata su un determinato argomento
2. Si illustra in modo accurato l'argomento o con un video eventualmente accompagnato da testo e link a documenti di approfondimento
3. una volta creata la discussione si ottiene un codice che andrà condiviso con i partecipanti alla discussione
4. chiunque di coloro che sono invitati può rispondere con un video
I video non devono avere una durata superiore ai 90 secondi, questo per favorire chiarezza, concisione, impegno e organizzazione del discorso.
Naturalmente sono presenti strmenti quali: 
- visualizzazioni dei video,
- like, 
- possibilità di replicare alle risposte date a un proprio intervento
In questo modo si possono condurre discussioni interessanti e articolate, che coinvolgono tutti i partecipanti in una interazione molti a molti
Dal punto di vista pedagogico risulta uno strumento molto efficace e si presta a innumerevoli usi come strumento di insegnamento - apprendimento: focus group, brainstorming, presentazione, dibattito, comunicazioni con le famiglie, comunicazioni agli studenti, etc.
Esempio di Grid - Griglia

Personalizzazione
Flipgrid offre alcune funzionalità che possono essere interessanti dal punto di vista scolastico, come, per esempio:
1. la possibilità di abilitare uno studente come moderatore
2. proteggere una discussione con una password, questo può essere particolarmente utile con studenti minorenni per motivi di privacy
3. si può anche personalizzare graficamente la discussione - Grid con una immagine di sfondo

Video tutorial Flipgrid
Ho realizzato un video tutorial che è incentrato su 2 punti principali:
1. Flipgrid come strumento per la didattica che rende possibile recuperare un elevato livello di comunicazione dialogica che spesso va perduto nell'e-learning e nella didattica basata sui video
2. le procedure essenziali per creare e gestire una discussione con Flipgrid 


Scheda Video
Autore: Gianfranco Marini
Titolo: Creare e gestire video discussioni con Flipgrid
Durata: 12:42 minuti
Data Pubblicazione:  05/02/2017

App iOS e Android
Naturalmente Flipgrid è pensato per il mobile learning e il BYOD, quindi esistono le app per dispositivi mobili sia Android che iOS con le quali si possono compiere le seguenti operazioni:
# consultare una discussione
visualizzare i video
registrare un propri intervento video
pubblicare il proprio video inserendo anche il proprio nome e la propria email
organizzare i video secondo varie modalità (nome, data, numero di like)

Versioni
Flipgrid è gratuito per gli studenti, mentre per gli educatore e i docenti ha un costo di $ 65 annuali. Questi i vari piani di abbonamento
1. versione free: consente una sola discussione o Grid per un numero illimitato di studenti e di risposte. Quindi si possono registrare e pubblicare un numero illimitato di video risposte 
2. Flipgrid Classroom: $ 65 annuali illimitati il numero di discussioni, studenti, risposte
3. Classroom 10-Pack $ 400
Per l'intera scuola e i dipartimenti scolastici e i gruppi di docenti

Link Utili
1.scheda su Flipgrid in Edshelf
2. app per Android
3. app per iOS

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles