Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

18 applicazioni che gli studenti e docenti possono utilizzare per creare presentazioni

$
0
0

Educazione ai Media e Educazione con i Media
Comunicare attraverso il digitale in un ambiente come quello del web richiede conoscenze e competenze forti, che comportano:
  • la capacità di utilizzare codici comunicativi differenti in modo integrato: dalla grafica alla tipografia, dal video alla fotografia, dal testo al disegno, etc.
  • la capacità di stabilire connessioni e collegamenti con le risorse presenti sul web in modo da offrirne una rappresentazione organica rispetto a un dato tema o problema.

In altri termini ipertestualità e trans-medialità.
Per quanto attiene alla dinamica educativa si tratta di offrire strumenti che consentano sia di sviluppare un percorso di media education (educazione ai media e con i media), che di trasformare gli studenti da passivi ricettori di informazioni, in lettori e autori capaci di trovare e creare significati.
La presentazione, come formato comunicativo, si presta ad essere utilizzata in funzione di queste finalità e offre, al contempo, un efficace strumento per mostrare e documentare i risultati dell'apprendimento, attività che che non può essere ulteriormente confinata alle prove di verifica scritte e orali tradizionali.
Per tali motivi mi è sembrato utile proporre la traduzione di un post in cui vengono segnalati 18 applicazioni web e mobile per la realizzazione di presentazioni

18 applicazioni per creare presentazioni
Il post è apparso su AvatarGeneration il 4/2/2017 e segnala 18 applicazioni online particolarmente indicate per i docenti e gli studenti e che consentono di realizzare presentazioni di vario tipo. Ogni applicazione è accompagnata da una breve recensione.

Tipologie di Presentazione
Esistono centinaia di applicazioni online che consentono di realizzare svariate tipologie di "presentazioni" che vanno oltre il semplice modello "slideshow" o "diapositive" tipico di Power Point. Tra quelle segnalate nel post troviamo:
  • Slideshow: applicazioni per la tradizionale creazione di successioni di diapositive come Haiku Deck 
  • 3D: strumenti che fanno ricorso a una grafica che simula la tridimensionalità come Emaze  
  • voce e immagini: in altri casi si punta sulla correlazione tra immagini, commento vocale delle immagini e discussioni, come è il caso di VoiceThread
  • Dinamicità e zooming: altre applicazioni puntano sulla modalità di visualizzazione degli elementi della presentazione che si caratterizza per la dinamicità e l'ingrandimento, ad esempio Prezi
  • Social: in molti casi si tratta di applicazioni che consentono di incorporare elementi presi dai social media come Projeqt
  • Animazioni: un altro modello è quello che propone una presentazione basata su animazioni come Powtoon
  • Immagini interattive: esiste anche la possibilità di lavorare su un'immagine e renderla interattiva inserendovi link a risorse e contenuti del web come nel caso di ThingLink
  • Poster: altra tipologia è quella che consente di disporre i vari elementi in uno spazio pensato sul modello del poster come accade con Glogster
  • Multimedialità: in altri casi abbiamo applicazioni che permettono di integrare vari elementi come fumetti, mappe mentali, video, media, disegni, etc. come capita con Creaza

Le Applicazioni
Traduco in italiano le recensioni relative alle applicazioni meno note. Un difetto delle recensioni proposte è che non fanno riferimento ai vari piani di abbonamento o alla disponibilità di versioni free funzionanti. In generale si tratta di applicazioni freemium di cui viene fornita una versione free che spesso presenta poche funzionalità o la pèossibilità di realizzare un numero limitato di oggetti. Questo l'elenco completo delle applicazioni consigliate:

  • Haiku Deck
  • Projeqt
  • Prezi
  • PowToon
  • Emaze
  • Adobe Spark
  • Kizoa
  • Thinglink
  • Glogster
  • VoiceThread
  • Creaza
  • TikiToki
  • Nawmal
  • Pixton
  • Photo Peach
  • Canva
  • Voki
  • Vectr


Recensioni in italiano

1. Projeqt
Realizzazione di presentazioni dinamiche e slideshow interattive, sul sito è possibile trovare molti esempi che consentono di valutare l'efficacia e le funzionalità di questa applicazione. È presente una versione educational ma per conoscere i prezzi occorre contattare i responsabili. Caratteristica di Projeqt è che permette di incorporare dai social media (via Feed - RSS) varie tipologie di contenuti: post, video, media, blog, mappe interattive, quizzes, etc. Si tratta di uno strumento di cui esiste una versione free funzionante senza grandi limitazioni

2. Kizoa

Permette di creare collage di immagini, slideshow, video. L'utente può editare e personalizzare immagini e video utilizzando modelli predefiniti, filtri, effetti di animazione. È presente anche una versione in italiano. È possibile utilizzare presentazioni già realizzate e che si possono rintracciare dall'archivio, non tutte sono utilizzabili gratuitamente. Abbastanza semplice da utilizzare, si tratta di uno strumento freemium. La licenza a vita ha un costo di € 29,90. a questo link i vari Piani di abbonamento

3. VoiceThread
Strumento che permette di accompagnare alle immagini e ad altri media un commento vocale registrato e creare e gestire discussioni in formato vocale o testuale. Molto utile per la collaborazione, il dibattito e il peer tutoring.


4. Tiki Toki
Applicazione che permette di creare linee del tempo interattive molto curate dal punto di vista grafico. Esiste anche la possibilità di creare timeline in formato 3D e in modalità collaborativa. La versione free consente di utilizzare tutte le funzionalità ma permette di realizzare solo un atimeline. Esiste anche una versione per docenti al costo di 125 $ all'anno. Per informazioni sui vari tipi di account visitare questa pagina:
https://www.tiki-toki.com/faqs/


5. Nawmal

Serve per realizzare in modo molto semplice video - animazioni. Esiste una versione educativa al costo di 99 $ all'anno. Il funzionamento consiste nel selezionare scenografia, personaggi, e digitare i dialoghi per poi editare e configurare il tutto utilizzando modelli e effetti predefiniti e personalizzabili. Permette anche di lavorare collaborativamente. Photo Peach Creazione di slideshow utilizzando fotografie, possibile aggiungere colonna sonora, effetti vari, testo e immagini attraverso la tecnica del drag and drop (clicca, trascina e rilascia)



6. PhotoPeach

Consente di creare molto rapidamente slideshows caricando le proprie foto o immagini, il risultato finale può essere condiviso via social media, email o incorporato. La versione premium offre maggiore spazio di archiviazione per i propri file, permette di creare un numero illimitato di album fotografici e personalizzare le transizioni tra immagini. Esiste una versione educational le cui caratteristiche e costi sono visibili a questa pagina: versione educational


7. Vectr
Software da scaricare e installare sul proprio pc o da utilizzare online. È un'applicazione free che permette di creare in modo semplice e intuitivo grafica vettoriale. Non occorre un lungo corso di formazione o addestramento per cominciare a usare Vectr.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles