I Vantaggi dello Screencast
I video occupano nella didattica online un posto di rilievo e presentano molti vantaggi ma anche molte criticità. Poter realizzare video in modo rapido e senza dover divenire esperti operatori e montatori è quindi una esigenza fondamentale per docenti e studenti. Per questo la tecnica dello screencast risulta preziosa, consente infatti di realizzare con relativa facilità video didattici registrando quanto avviene sullo schermo del nostro pc e il nostro commento vocale.
I vantaggi sono evidenti:
- non occorrono costosi dispositivi di ripresa, registrazione e video editing come: macchina da presa, luci, microfoni, software dedicato, etc.
- non è richiesto lo sviluppo di competenze complesse relativa a tecniche di ripresa e montaggio, utilizzo di software più o meno sofisticati, etc.
- si ottengono risultati in modo molto rapido
A questi vantaggi occorre però aggiungere quello più importante dal punto di vista didattico: lo screencast risulta estremamente versatile e si adatta a molteplici utilizzi, è uno "strumento multifunzione" con cui si possono realizzare tipologie di messaggi video estremamente varie e che soddisfano le numerose esigenze dell'attività formativa, che è sempre una forma di agire situato e contestuale, che si sottrae a strategie e tecniche eccessivamente rigide e generalitiche.
Screencast: coltellino svizzero della didattica
L'immagine de coltellino svizzero o della cassetta degli attrezzi costituiscono una possibile metafora dello screencast, i possibili usi coprono, infatti, un'ampia gamma di situazioni e tipologie comunicative:
- Video Lezioni
- Video Tutorial
- Guide e Presentazioni
- Messaggi a genitori, studenti, colleghi
- Recensioni di libri, film, strumenti, risorse
- Istruzioni e consegne di attività, progetti, compiti
- Correzione documenti di testo
- Correzione lavori digitali e/o multimediali
- Analisi di Immagini, Grafici, Carte, Articoli
- Documentazione di attività, eventi, progetti, etc.
Questi sono soltanto alcuni degli impieghi che ho sperimentato o trovato in rete, ma se ne possono immaginare numerosi altri.
Loom: rapido, semplice e gratuito
Loomè un servizio di screencast che non si limita a fornire uno strumento di registrazione di schermo + voce, ma offre anche un ambiente in cui possiamo archiviare i nostri video, gestirli e condividerli in modo estremamente semplice, inserire commenti e avviare discussioni per ciascuno di essi.
L'interfaccia e le procedure sono molto semplici e sono presenti soluzioni originali nella grafica, con il riquadro dell'immagine della webcam che non è un riquadro ma un "tondo" e nella attivazione delle funzionalità premium più avanzate.
Pur essendo una applicazione free, infatti, Loom presenta inizialmente delle limitazioni:
- accesso limitato nel tempo ai propri video
- durata massima del video di 10 minuti
- impossibilità di utilizzare le funzionalità premium
Tuttavia per sbloccare queste funzionalità non è necessario pagare, ma raggiungere degli obiettivi che sono elencati in questa lista e che traduco:
- verificare la propria email
- guardare i 2 video tutorial che spiegano il funzionamento di Loom
- registrare il proprio primo video
- personalizzare il titolo di un video
- registra un video con la sola webcam
- dare un like alla pagina Facebook di Loom
- condividere tramite Twitter uno dei propri video
- seguire la pagina Twitter di Loom
- completare le informazioni relative al proprio account
Come si vede operazioni molto semplici e che rispondono a una strategia di marketing molto intelligente, perché costringono l'utente a imparare l'utilizzo dello strumento e a pubblicizzarlo. Se poi si vuole avere l'accesso alle funzionalità premium, occorre guadagnare crediti espressi in $. Si deve arrivare a 15 $, si ottengono $ 5 per ogni nuovo utente che si registra al servizio utilizzando un link unico di accesso fornito da noi e che si trova nella pagina che ho linkato più sopra (get started). In un'ora circa ho sbloccato tutte le funzionalità grazie all'aiuto degli studenti.
Tra le caratteristiche avanzate segnalo le seguenti in fase di implementazione e/o di studio:
- organizzazione dei video attraverso cartelle
- dati statistici approfonditi per ogni video
- URL corte
- personalizzazione della propria pagina e dei video incorporati
- edting durante la registrazione
- evidenziazione con il mouse durante la registrazione
- integrazione con Google drive e Google Classroom
Videotutorial Loom
Per chi non avesse dimestichezza con lo screencast o per chi preferisse far riferimento a una guida in italiano, ho realizzato un video tutorial che, oltre a illustrare funzionalità e procedure di Loom, cerca di mostrare i vantaggi dello screencast.