Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Pietro Alotto: l'Argument Map - Mappa Argomentativa con MAV

$
0
0
Pietro Alotto: l'Argument Map
L'Argument Mapping è la tecnica che mira ad esplicitare la struttura argomentativa di un discorso o testo e che a tale scopo si avvale di procedure di mappatura. Pietro Alotto, nel suo blog La Scuola Che Non C'è, ha fornito un essenziale contributo ad introdurre e diffondere questa pratica utilizzando MAV (MindMup'sap Argument Visualization), un software per la mappatura argomentativa di testi / discorsi. Nel blog di Pietro Alotto si possono inoltre trovare interessanti post che spiegano cosa sia l'Argument Mapping e molti esempi di analisi argomentativa di testi tratti dalla tradizione filosofica ma anche dall'attualità. 


Introduzione a MindMup’s Argument Visualization
Per trarre profitto dagli articoli di Pietro Alotto consiglio di partire da un post che costituisce una introduzione alla pratica dell'Argument Mapping e ne sottolinea l'importanza ai fine dell'insegnamento e apprendimento del pensiero critico e analitico, si tratta di un articolo pubblicato su Medium il 20/10/2017 e intitolato: Introduzione a MindMup’s Argument Visualization.

MAV: Mappe Mentali per l'Analisi Argomentativa
L'articolo introduce all'uso di MAV, piattaforma open source per realizzare mappe argomentative condivisibili e realizzabili anche collaborativamente. MAV ha lo scopo di rappresentare graficamente la struttura di un ragionamento o argomento. In logica si dice argomento un un insieme di proposizioni di cui alcune (almeno due) costituiscono le premesse da cui viene derivata una conclusione necessaria in quanto coerente con le premesse. 

Cos'è L'Argument Mapping
Riprendo dalla voce Argument Mapdi en.wikipedia la definizione di questa pratica:
una mappa argomentativa o degli argomenti ha lo scopo di rappresentare visivamente la struttura di un argomento indicandone gli elementi costitutivi (premesse, conclusioni, obiezioni, premesse implicite, controargomentazioni, confutazioni) e il loro ordine
L'argument mappingè utilizzato per l'insegnamento del pensiero critico, logico e procedurale e consente di identificare la struttura logica di un'argomento, identificarne gli assunti, valutare coerenza ed efficacia dei vari argomenti al fine di supportare la conclusione. Non si tratta di mappe mentali o concettuali. 
Normalmente una mappa argomentativa possiede una struttura ad albero ed è caratterizzata da due componenti:
  1. un insieme di nodi che rappresentano i vari elementi del ragionamento (proposizioni) 
  2. un insieme di connettori (linee, frecce) che uniscono i vari nodi e rappresentano le inferenze Esistono software che permettono di ricostruire la mappa di un argomento. 


Il Post di Pietro Alotto

Alotto segnala una piattaforma per la visualizzazione degli argomenti: MAV (Mindmup’s Argument Visualization) che è nata presso l'Università di Princeton per migliorare le capacità di ragionamento analitico degli studenti. 
Si tratta di una applicazione online utilizzabile gratuitamente in quanto open source, ideale da utilizzare con gli studenti e piuttosto semplice da usare. MAV, data la semplicità con cui si apprende, può essere utilizzata con gli studenti della secondaria superiore e anche della primaria di secondo grado. 
Alotto ne spiega l'uso nella didattica anche attraverso alcuni video tutorial molto intuitivi che mostrano la semplicità d'uso di questo strumento: 
1. creare un argomento
2. visualizzare un argomento complesso
3. ragioni e obiezioni 
4. modificare una mappa
5. navigare una mappa

Link Utili
  1. chi volesse apprendere qualcosa di più sulle mappe argomentative può leggere un altro post di Pietro Alotto intitolato: Come le argument maps aiutano la mente a comprendere e pensare meglio;
  2.  ottimo anche il video di Pietro Alotto che introduce all'argomentazione e ai suoi concetti chiave, ricco di esempi e molto efficace sul piano comunicativo: L'argomentazione: Key concept.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles