Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Il romanticismo attraverso 5 video narrazioni realizzate dagli studenti

$
0
0


Narrazione e didattica
Un approccio narrativo all'apprendimento di tematiche e contenuti disciplinari ha numerosi vantaggi:
  • Consente agli studenti di misurarsi con la ricerca di fonti sul web;
  • costringe a ideare e realizzare un progetto di un certa complessità;
  • permette di approfondire conoscenze disciplinari;
  • aiuta a sviluppare competenze digitali;
  • e potenziare abilità e capacità sul piano della Media Education;
  • mette alla prova la fantasia e le capacità creative degli studenti.
La narrazione presenta anche il vantaggio di combinare pensiero creativo e pensiero critico se è vero che è alla base dell'attribuzione di significato come sostenuto da Jerome Bruner con la sua concezione del "pensiero narrativo" ovvero "pone ordine nel caos del mondo", a sentire Umberto Eco.
Il vantaggio dell'adozione di pratiche narrative è inoltre costituito dalla versatilità della narrazione, che può essere facilmente adattata alle molteplici esigenze e differenti situazioni dell'attività formativa.

Questo lo hanno fatto i miei studenti (guardate come sono bravo/a)
Onde evitare che si possa pensare che io sia affetto da sindrome narcisistica "guardate cosa hanno fatto i miei studenti" ovvero (implicitamente) "guardate quanto sono bravo e digitale", tengo a precisare che il mio solo e unico merito è quello di avere escogitato raffinate minacce, temibili rappresaglie, inenarrabili ritorsioni per fare violenza sulla natura ignava degli studenti e studentesse e costringerli a realizzare questi lavori, per il resto hanno fatto tutto da soli e se c'è da riconoscere del merito è a loro che va riconosciuto. 

Le Consegne
Le consegne, fornite agli studenti tramite un documento condiviso su Google Drive, prevedevano la realizzazione di una storia che avesse come protagonista un elemento rappresentativo della cultura romantica: un autore, un'opera (musicale, pittorica, letteraria, poetica, etc.), un evento o il personaggio di un'opera. 
La storia doveva essere raccontata in prima persona o terza persona, documentata con immagini, testi ed altri elementi grafici, il tutto montato in un video della durata massima di 3/4 minuti che doveva essere pubblicato sul canale youtube dello studente (al diavolo la privacy e il GDPR). Il software indicato per il montaggio video è stato Movie Maker (o iMovie per i seguaci della mela): gratuito, semplice ma con tutte le principali funzionalità per il montaggio cinematografico, dunque ideale per acquisire le basi della grammatica e della sintassi cinematografica.

I Criteri di valutazione
I criteri di valutazione forniti agli studenti sono stati 4:
Composizione dell'inquadratura
colori, immagini, grafica, testo, effetti, equilibrio, etc.
Montaggio
transizioni, ritmo, raccordi, continuità, colonna sonora e vocale, etc.
Storytelling
tensione e sviluppo narrativo
Tecnica
utilizzo tecnico dei vari software e/o applicazioni (iMovie, Movie Maker, YouTube, motori ricerca, etc.)

I Lavori degli studenti
Questi i migliori risultati ottenuti, ma tutti i video sono stati interessanti, di buona fattura e, in ogni caso, hanno contribuito a migliorare conoscenze e capacità degli studenti.

Alice ConcasFranz List



Francesco PauL’italiano di Ann Radcliffe





Gabriele Uras, L'Urlo di Edward Munch
Non si tratta certo di pittore romantico, ma il prode alunno ha finemente argomentato intorno alla presenza di indubbie vestigia di romanticismo in Edward




Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles