Segnalo il webinar tenuto da Paolo Aghemo per l'associazione Flipnetil 22/03/2017. Si tratta di un'ottima introduzione all'utilizzo della narrazione digitale nella didattica con particolare riferimento al Podcast audio di cui Paolo Aghemo illustra in modo chiaro e con competenza caratteristiche, vantaggi, modalità di impiego e istruzioni per l'uso.
Scheda Video
Autore: Paolo Aghemo
Titolo: Podcast fare radio web a scuola
Data Pubblicazione: 23/03/2017
Durata: 1:20:26
Canale YouTube: Associazione Flipnet
La presentazione
La presentazione utilizzata da Paolo Aghemoè stata pubblicata su Issuu il 22/03/2017 con il titolo: Podcast narrazione digitale.
La domanda iniziale: Perché narrare?
Per imparare meglio e costruire la propria identità ed esperienza del mondo. Questi gli autori citati:
- Schank: Predisposizione alla narrazione degli esseri umani. Racconto è il fondamento dell'intelligenza e il primo passo dello sviluppo cognitivo (raccontami una storia).
- Bettelheim: storie che valga la pena di raccontare
- Gardner: 5 modalità di trattazione di un argomento: narrativo; logico - quantitativo; filosofico - concettuale; estetico - sensoriale; esperienziale.
Narrazione e Autorialità
Narrazione digitale autoriale è aperta a tutti grazie al digitale. Autorialità strumento fondamentale per la crescita culturale, personale e collettiva, all'interno di un ambiente di apprendimento costruttivo e collaborativo. La Narrazione digitale non è altro che l'arte dei trobadori congiunta alle moderne tecnologie digitali.
Il Punto di partenza per progettare una narrazione digitale è sempre la didattica, quindi finalità e audience, cosa si vuole comunicare e a chi lo si vuole comunicare.
Fasi della realizzazione di una Narrazione
1. genere trasmissione
2. canovaccio o storyboard (disegni, schemi, mappe)
3. definizione del clock (durata trasmissione)
4. registrazione (audio, video, scansioni, foto, etc.)
5. montaggio
6. pubblicazione sul web
Il Podcast Audio
Passi per mettere in pratica un Podcast:
- scelta di una delle varie tipologie di narrazione
- copione o storyboard; Format della trasmissione (intervista impossibile, trasmissione in seconda lingua, cronaca e news, radio talk, musicale, lezioni, etc.)
- tempi - durata: dai 2 minuti (infanzia) ai 10 minuti (scuola secondaria di secondo grado) struttura clock trasmissione: jingle iniziale e finale (stacchetto musicale), introduzione trasmissione (effetto speciale) nucleo trasmissione, (stacco musicale) - nucleo trasmissione (stacco musicale) - conclusione
Software e Hardware per il Podcast
Interessanti, tra le applicazioni segnalate Spreaker e Podomatic di cui Paolo Aghemo illustra caratteristiche e funzionalità.
Segnalati anche Vocaroo e Audioboom.
Un percorso sul podcast nella didattica
- Presentazione e video tutorial spreaker;
- Nuove Tecnologie? La voce e la radio - 1^ Parte, L’utilizzo didattico delle tecnologie deve puntare su tecnologie semplici e versatili come la Web Radio
- Nuove Tecnologie? La voce e la radio – 2^ Parte - Il Podcast, Cos’è il podcast e come utilizzarlo nella didattica?
- Nuove Tecnologie? La voce e la radio - 3^ parte - Spreaker e Podomatic, Come creare e gestire una web radio con Spreaker e Podomatic