Gabriella Giudici
Playlist di sei video interventi che hanno come argomento l'intelligenza che, come scrive l'autrice nell'introduzione, è un fenomeno controverso e dibattuto. Le lezioni sono pensate per il programma di Psicologia degli studenti del Liceo delle Scienze umane, ma il loro interesse valica i confini della programmazione curricolare scolastica in quanto offrono strumenti, risorse e, soprattutto, propone problemi e domande, che costituiscono il fulcro di ogni attuale riflessione sulla natura della conoscenza umana e su modalità e dinamiche della formazione e dell'apprendimento.
Premessa: che vi sia ciascun lo dice, cosa sia nessun lo sa
La domanda intorno all'intelligenza coinvolge molteplici dimensioni e problematiche: il pensiero, la conoscenza, la creatività, l'apprendimento, la scienza, il pensiero critico, il linguaggio, la motivazione, etc. Anche le aree disciplinari coinvolte nel problema dell'intelligenza sono diverse: neuroscienze, scienze cognitive, pedagogia, psicologia, filosofia, intelligenza artificiale, etc.
Si tratta inoltre di un'area tematica che è stata oggetto di indagine da millenni nella storia del pensiero occidentale: da Parmenide a Platone, Da Democrito ad Aristotele, questo problema è sempre stato strettamente correlato a quello della conoscenza e dell'educazione, della politica e della verità, della comunicazione e dell'etica.Appare difficile, quasi impossibile, sottovalutarne l'importanza. Eppure non esiste una concezione e/o teoria condivisa su tale questione, rimangono aperti innumerevoli problemi:
- Cos'è l'intelligenza?
- È innata o acquisita?
- È misurabile?
- Vi sono diversi tipi di intelligenza?
- Quale il ruolo dell'intelligenza nella formazione?
- Che funzione ha l'intelligenza nell'interazione tra individui e con l'ambiente?
Nel video introduttivo alla Playlist sull'intelligenza, intitolato Che cos'è l'intelligenza, Gabriella Giudici sottolinea come la molteplicità della tradizioni di ricerca e teorie sull'intelligenza non debba condurre a forme di scetticismo o assolutismo, ma a maturare un approccio critico e scientifico al problema, evitando le varie forme di riduzionismo dogmatico in quanto l'intelligenza, fin dallo stesso significato filologico del termine, rimanda alla complessità del reale e dell'interazione conoscitiva con esso.
È sempre bene ricordare che "le persone intelligenti sono piene di dubbi mentre quelle stupide sono piene di certezze" :-)I video della playlist
La raccolta è intitolata L'Intelligenza ed è formata da 6 video sono estremamente brevi e chiari, che offrono una guida introduttiva a diversi ambiti di studio del fenomeno dell'intelligenza con particolare riferimento alla psicologia.
Questo l'indice dei video:
- Che cos'è l'intelligenza
- L'intelligenza come problem solving
- L'intelligenza come abilità e competenze
- Lo sviluppo del'intelligenza secondo l'epistemologia genetica e la scuola storico-culturale
- La psicomentria e i test Q.I.
- L'intelligenza è innata o acquisita?