Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Appassionata Mente: Didattica Enattiva e Ricerca - Azione

$
0
0


Vorrei segnalare Appassionata Mente, un sito dedicato alla ricerca - azione e alla didattica enattiva. L'esigenza manifestata è quella di superare la dicotomia tra conoscere e agire, teoria e pratica, tipica della cultura occidentale moderna a partire dal razionalismo cartesiano. L'enfasi oggi posta sulla didattica delle competenze non è altro che il frutto di un oscillare tra i due corni del dilemma: da un lato il sapere e dall'altro il fare. 
In realtà non esiste questa separazione tra sapere e fare in cui anche la didattica delle competenze rimane imprigionata, competenze e conoscenze sono due estremi di un unico continuum.

Premessa Metodologica
Oggi la scoperta dei neuroni specchio e dell'Intelligenza Incorporata o Mente Incarnata (embodied Mind) forniscono un interessante fondamento biologico e neurofisiologico a vecchie ma attuali prospettive teoriche in campo educativo come: la ricerca azione di Kurt Lewin, gli studi di Piaget, Bruner, Vygotskij. Per il suo carattere non lineare e "a spirale" la ricerca - azione unifica in un solo processo sistemico i due momenti ora contrapposti del conoscere e dell'agire.

Formazione Enattiva
Il modello enattivo nasce dagli studi di Varelae Maturana, si tratta di un neologismo traducibile con: mettere in scena o anche promulgare, ed è una prospettiva che muove dal rapporto inscindibile tra azione e agente nel processo cognitivo, ponendo capo a una didattica "non lineare"e affonda le sue radici nella filosofia del corpo e nel rifiuto di una concezione computazionale o cognitivista classica della mente.


Appasionata Mente
Il sito nasce dall'iniziativa di un gruppo di insegnanti dell'Istituto comprensivo Livia Gereschi di Pontasserchio (Pisa), coordinato da Ortensia Mele, che si propone di superare la tradizionale didattica trasmissiva sviluppando metodologie di formazione enattiva e di ricerca - azione

Percorso di Lettura
Il sito propone un articolato contributo teso a chiarire cosa sia la ricerca - azione, come si coniughi con la prospettiva della formazione enattiva, quali siano i riferimenti teorici principali di questo approccio 
Propongo il seguente percorso di lettura a partire dalle voci del menù sulla sinistra della home page: 
  1. Che cosa facciamo: ricerca - azione, formazione enattiva, laboratori 
  2. Riferimenti teorici: cognizione incarnata, biologia e formazione, neurofenomenologia, evoluzione e formazione, bibliografia 
Mio Commento
Personalmente ritengo che i più diffusi approcci teorici al problema educativo attualmente in campo siano ampiamente insoddisfacenti e non siano più in grado di far fronte alla complessità, che è complessità dei saperi, dell'atto educativo e della situazione in cui la formazione si sviluppa. Molti dei dibattiti che oggi imperversano sono inconsistenti e senza prospettiva, prigionieri di vecchi paradigmi e inconcludenti. 
Basti pensare al tanto parlare che si fa di "pensiero computazionale" e "Coding", prospettive decisamente superate e obsolete persino nel campo delle scienze della mente e dell'intelligenza artificiale, che hanno messo da parte il "paradigma computazionale del pensiero" a partire dagli anni '90 del secolo scorso. 
Ripartire da un approccio scientifico e dalle attuali frontiere dello studio della mente, della biologia, della dinamica dei sistemi emergenti, dell'ecologia della mente, etc., può essere un modo di ridefinire più correttamente i problemi e anche di ridare attualità alla tradizione pedagogica rileggendola alla luce di quello che sappiamo ora.
È soprattutto il modo migliore, di lasciarsi alle spalle polemiche e dibattiti sterili e noiosi, più frutto di posizioni fondamentaliste e di esibizionismo narcisistico che di spirito critico e scientifico.

Percorso di Approfondimento
A chi volesse approfondire suggerimenti e suggestioni presenti in questo post, suggerisco la lettura dei seguenti articoli:
Docsity, riassunto del libro didattica enattiva di Pier Giuseppe Rossi

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles