Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Alberto Pian: Podcast a scuola - La web radio nella didattica

$
0
0


Il Libro: Podcast a scuola
Podcast a scuolaè stato il primo lavoro in cui Alberto Pian ha affrontato in modo sistematico il tema del podcasting e delle potenzialità didattiche che si aprono con la trasmigrazione della radio nel web. Nonostante il libro sia del 2005, l'impianto teorico e l'esame del contesto storico e culturale del fenomeno "radiofonico" e della sua implementazione nel web, rimangono tuttora validi.
Per scaricare il ibro in formato PDF è sufficiente utilizzare il seguente link: Podcast a scuola. Si tratta di un lavoro di 86 pagine suddiviso in due parti principali:
  1. Radio e podcasting: in cui viene esaminata la storia della radiofonia e come essa si intreccia a quella di internet per concludere con il podcasting e la sua valenza didattica. È la parte ancora attuale e di maggiore interesse storico, teorico e pedagogico;
  2. Alcuni modi per usare e produrre podcast: viene spiegato il funzionamento del podcast audio e video e si fa riferimento ai software per creare podcast e registrare audio, alcuni dei quali ancora in uso come Audacity.
Alberto Pian
I Webinar di Alberto Pian
Parlando della vulcanica attività di Alberto Pian, non si può fare a meno di citare i suoi preziosi webinar gratuiti per la formazione degli insegnanti dedicati ai temi più interessanti della didattica muticanale. Attualmente è in corso di svolgimento l'XI stagione di webinar, per iscriversi, partecipare e ricevere un attestato di partecipazione, consultare la seguente pagina: Webinar di Alberto Pian.

Convergenza, Integrazione e comunicazione multicanale
Dell'analisi di Pian vorrei mettere in evidenza due punti che mi hanno particolarmente interessato e che forniscono strumenti per comprendere anche l'attuale dibattito incentrato sui concetti di "cultura convergente" e "transmediale".

1. Il primo punto, interessante e molto attuale, consiste nell'esame della dinamica evolutiva del sistema della comunicazione che, secondo Pian, muove verso l'integrazione fra i diversi media, ma anche tra i diversi codici semiotici; contaminazione tra generi e formati comunicativi (fumetto, blog, libro, articolo, dibattito, radiodramma, cronaca, reportage fotografico, etc.) e comunicazione multicanale.

2. Il secondo aspetto di interesse è dato dai riferimenti continui al mondo della scuola e all'uso che in esso è possibile fare della radio attraverso l'audio podcasting audio. Il discorso, pur sintetico, si sofferma sui vari aspetti e possibilità che il podcasting apre: 
la riduzione radiofonica di diversi generi (dramma, fumetto, etc.)
la capacità del Podcast di "fare da ponte" tra tecnologie digitali" e tradizionali, mescolando: audio, video, testo, immagine
  • la possibilità di porre in sinergia formati differenti grazie alla costruzione di palinsesti articolati e complessi (blog, articolo libro, dibattito, fumetto, racconto, musica, canzone, filastrocca, etc.);
  • la mobilità e "semplicità" del medium radiofonico e del podcasting, che conferisce ad esso maggiore libertà sia nella creazione dei contenuti che nella loro fruizione;
  • la facilità d'uso di questa tecnologia che, prima dell'era del web 2.0, ha reso i fruitori anche autori;
  • la conseguente funzione di supporto alla nascita e crescita di molteplici comunità di interesse, anche di ridotte dimensioni, che danno vita a una interazione comunicativa e dialogica in cui si sostanzia l'intelligenza collettiva della rete.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles