Un'ottima introduzione all'utilizzo nella didattica della logica e del pensiero argomentativo in questo webinar tenuto da Alessandro Montrasio. Il Webinar è intitolato: "Pensiero logico e competenze argomentative" ed è stato presentato nell'ambito del progetto "Competenze per il XXI secolo" di Mondadori Education e pubblicato sul canale YouTube MondadoriEducation il 04/04/2018, ha una durata di 59:31 minuti.
Alessandro Montrasioè docente di storia e filosofia e consulente di Mondadori Education.
Logica e argomentazione come Competenze Trasversali
Nel webinar la logica viene intesa non come logica formale, ma come analisi dell'argomentazione ovvero studio del ragionamento e dell'argomentazione, la domanda centrale è: quali sono le correte inferenze dalle premesse alle conclusioni?
Si tratta di un insieme di conoscenze e competenze trasversali e fondamentali per il pensiero critico, il ragionamento, l'argomentazione e valutazione delle proprie e altrui opinioni.
Il pensiero argomentativoè fondamentale in molte discipline e rientra tra le finalità più alte dell'educazione in quanto strumento per la formazione di un proprio punto di vista e la giustificazione delle proprie conoscenze.
Sommario
Di seguito un sommario dei vari temi affrontati nel corso del webinar.
La logica nella cultura europea
- Uso della ragione e conoscenza (Popper)
- Parmenide e la fondazione del pensiero moderno come strategia logica di giustificazione del sapere
- in altre culture il principio di non contraddizione non ha lo stesso ruolo che nella cultura europea (Richard Nisbett, Il Tao e Aristotele)
- analisi dei testi (analisi logica)
- logica e testo argomentativo (analisi e produzione)
- lettura quotidiani in classe
- logica matematica e linguaggio formale
- logica e metodo scientifico
- producono cittadini consapevoli
- capaci di un approccio critico all'infosfera
- esempio: fallacie e fake news tipiche dei messagi politici e pubblicitari
- fallacia dell'affermazione del conseguente e della negazione dell'antecendente
- linguaggi naturali e linguaggi formali
- fallacie ricorrenti: petizione di principio, post hoc propter hoc, fallacia del campione non rappresentativo, etc.
Logica applicata all'etica e al comportamento (dal minuto 25:00 al 35:40)
- Legge di Hume
- Fallacia naturalistica (G.E. Moore)
- Coerenza logica nell'attribuzione di diritti (es. anti - specismo)
- Ambiguità lessicali (per esempio in ambito bioetico)
- Comportamenti e logica
- ludopatia e nozioni base di statistica
- fallacia dello scommettitore
- Debate e tecniche logiche e argomentative per la preparazione del debate
- corsi di preparazione ai testi di ingresso universitari
- manuale Filsoofia e ricerca della conoscenza
- argomenti e temi di storia della filosofia intrecciati alla storia della logica
- Scuola di Elea e paradossi sul movimento e spazio
- tecniche argomentative di Socrate
- Aristotele e il sillogismo
- stoicismo e logica proposizionale
- e si prosegue con temi e autori del secondo o terzo anno
- Jospeh Mazur, Achille e la tartaruga, Il Saggiatore
- Piergiorgio Odifreddi, C'era una volta un paradosso, Einaudi
A partire dal minuto 59:10 il dibattito con il pubblico del webinar.