Web Publishing e Cura dei Contenuti
Avere a disposizione links relativi a risorse web che possono interessarci per le nostre attività o che intendiamo condividere con altri è un'esigenza tra le più comuni per chi esplora il web o lo utilizza per scopi di apprendimento, aggiornamento, informazione, o anche per semplice divertimento. Esistono diverse piattaforme di bookmarking e vari social network che consentono di pubblicare links, ma non sarebbe meglio, come molti sostengono, fare qualcosa di più che limitarsi a pubblicare links?
Una delle modalità del web publishing, insieme al blogging e microblogging, ai post sui social media, è la "cura dei contenuti": trovare, selezionare, organizzare, contestualizzare, presentare e condividere risorse presenti sul web. Si tratta di una evoluzione delle forme del web publishing che sta acquistando sempre più peso.
BagTheWebè una applicazione web free che fornisce una piattaforma per la cura dei contenuti o content curation. Permette di creare "bags" - "borse" che altro non sono se non raccolte tematiche di risorse web, archiviate per tutti gli usi e le esigenze possibili.
La logica di BagTheWebè quella di trovare, mettere in borsa e presentare contenuti web per condividerli con chiunque e in ogni momento. L'idea è che "il curare" sia una delle nuove forme di publishing, l'equivalente di quello che nella cultura tipograficaè il prendere appunti e schedare informazioni e conoscenze e che occorra disporre di strumenti adatti a tale scopo anche nell'infosferea digitale per mettere ordine nel caos informativo che la caratterizza .
Il funzionamento è semplice, secondo quella filosofia ormai affermata nella progettazione dei servizi web e denominata "easy to use" - semplice da usare o "user friendly":
- Si crea una raccolta denominata Bag - Borsa, su un tema o argomento specifico, la si configura (titolo e descrizione) e si decide se renderla pubblica, privata o non in elenco;
- si aggiungono in questa borsa tutti quei contenuti web, di qualsiasi formato, che riteniamo rilevanti e significativi rispetto all'argomento che stiamo trattando. Ogni borsa è un contenitore di risorse tematiche.
- BagTheWeb suggerisce links a risorse simili a quelle che abbiamo selezionato e raccolto e che possiamo editare e aggiungere alle nostre borse
- Possiamo organizzare gli elementi della nostra lista modificando il loro ordine e spostandoli come preferiamo
- abbiamo la possibilità di utilizzare un bookmarklet da installare nel nostro browser per raccogliere al volo un contenuto web mentre navighiamo e possiamo anche aggiungere lo stesso contenuto a più raccolte contemporaneamente
- ogni volta che aggiungiamo una risorsa viene generata una descrizione o sintesi di essa, caratteristica molto comoda per avere le informazioni essenziali sulla risorsa individuata. Si possono anche modificare titolo e descrizione.
- a questo punto possiamo pubblicare e condividere la nostra raccolta. BagTeWeb fornisce ancbhe un codice di incorporamento che supporta 4 differenti formati
- è possibile seguire ed essere seguiti da altre persone ed esplorare le risorse raccolte da altri
- BagTheWeb supporta l'embedding, quindi se inseriamo un link a un video questo verrà incorporato nella nostra "Borsa".
- Creare sezioni: è' possibile organizzare la nostra borsa suddividendo i vari elementi in essa contenuti in sezioni utilizzando il tasto "Add a Divider" che crea una linea divisoria e una titolazione e consente di organizzare in modo più puntuale la mia raccolta.
- Blurb: grazie alla funzionalità denominata "blurb", è possibile aggiungere immagini, note e formattarle: italicus, bold, liste non ordinate, liste ordinate, links, etc.
- Rebag: qualora trovassimo una risorsa già inserita da altri utenti in una propria borsa, è possibile effettuare un rebag e inserirla anche nella nostra personalizzandola per quanto riguarda titolo, descrizione, etc.
- È anche possibile collegare la nostra raccolta ad altre raccolte.
Videotutorial
Ho realizzato una video guida per spiegare il funzionamento di Bag The Web e mostrarne alcuni possibili utilizzi in ambito didattico. Si tratta di un video tutorial di 14 minuti in cui ho cercato anche di sottolineare come l'uso di Bag The Web sia estremamente utile per il conseguimento delle competenze digitali, lo sviluppo del pensiero critico e la maturazione di un approccio consapevole alla rete.
Gianfranco Marini, videotutorial: creare raccolte tematiche di risorse web con bagtheweb
Gianfranco Marini, videotutorial: creare raccolte tematiche di risorse web con bagtheweb