
La Grafica nelle Presentazioni: non solo decorazione di contenuti
L'importanza nelle presentazioni della grafica, dell'impaginazione, delle immagini e di tutti quegli elementi non testuali che contribuiscono a comporre lo spazio comunicativo è decisiva nel creare e trasmettere le conoscenze e i significati che si vogliono esprimere e anche nel determinare il tipo di interazione che si vuole instaurare con chi ci segue.
È molto comune, invece, osservare una certa incuria per tutto quanto attiene alla componente grafica della comunicazione tramite presentazioni. Questo lo si nota non solo nelle presentazioni realizzate dagli studenti, ma anche in quelle che accompagnano gli interventi di esperti, docenti, formatori nei convegni, seminari e corsi. Al massimo si ha, nella maggior parte dei casi, una concezione decorativa della grafica, le presentazioni sono per lo più centrate sui contenuti.
In realtà la scelta di uno sfondo, di un motivo grafico, di una palette di colori, di un layout, di un font, degli elementi di formattazione del testo (grassetto, italicus, sottolineato), di evidenziazioni e forme, etc., è decisiva nel determinare il "significato" e nello strutturare il contenuto.
Anna Covone: Come si realizza una presentazione efficace
Per questi motivi ho trovato molto interessante questa breve video guida realizzata da Anna Covone, incentrata proprio sul tema della componente grafica di una presentazione e di come essa incida nel determinare significati e efficacia comunicativa della stessa.
Dopo essere stata per anni un punto di riferimento per tutti coloro che gestivano un proprio canale su YouTube, Anna Covone si è ora dedicata alla grafica con risultati, a mio modo di vedere, estremamente positivi. Anche in questo video, come nei precedenti, dimostra infatti non solo competenza, ma anche e soprattutto, di essere un'ottima "insegnante".
La Guida
L'idea su cui è costruita la guida è quella di mostrare, un po come in certe pubblicità, come si "presenta" una presentazione, prima e dopo la cura grafica.
Anna Covone in questo video ha:
- individuato una presentazione graficamente insoddisfacente
- ha curato l'aspetto grafico modificando sfondo, immagini, disposizione del testo, elementi di formattazione del testo, etc.
- e ha mostrato il risultato finale.
Penso che la visione di questo tutorial sia utile per almeno due motivi:
- acquisire la consapevolezza dell'importanza della grafica nelle presentazioni;
- cominciare ad apprendere gli elementi di base per un trattamento grafico delle informazioni
Autore: Anna Covone
Titolo: Tutorial restyling slide: Esempio Presentazione EfficaceData Pubblicazione: 01/04/2018
Durata: 11:40
Canale YouTube: NOTemplate
Chi fosse interessato a questi argomenti e, in generale, a come costruire presentazioni efficaci, può seguire il canale YouTube di Anna CovoneNOTemplate.
Vi troverà altre video guide e potrà migliorare l'efficacia delle proprie presentazioni, oggi molto utilizzate nella didattica, con il risultato di essere più comprensibile ai suoi studenti e al suo video-udi-torio.