Una mappa mentale realizzata da Patrizia Vayola nel marzo del 2016 dal titolo "La Flipped Classroom e gli altri usi del video nella didattica".
La mappa costruisce un percorso formativo il cui obiettivo e l'utilizzo consapevole dei video nella didattica a supporto di strategie quali la Flipped Classroom e il Blended Learning, più precisamente si tratta del problema di sviluppare le adeguate competenze nei docenti e negli studenti per una "gestione didattica della comunicazione multimediale".
Link diretto alla mappa: "La Flipped Classroom e gli altri usi del video nella didattica".
I video nella didattica
La chiave di lettura della mappa è offerta da una breve presentazione che offre le coordinate teoriche e illustra il quadro problematico relativo ai video, titolo della presentazione: Coordinate teoriche.
L'introduzione dei video viene declinata secondo 4 ambiti di intervento:
- Media Education
- Flipped Classroom
- Artefatti Creativi
- Digital Storytelling
la finalità principale è data dallo sviluppo delle "competenze digitali di cittadinanza"
Le tre direzioni del percorso
I rami della mappa sono 3:
- Artefatti espressivi
- Digital Storytelling
- Flipped Classroom
- un quadro teorico di approfondimento con link ad articoli
- materiali prodotti da docenti come esempi di pratiche di utilizzo di video nella didattica secondo diversi approcci
- servizi e applicazioni web utili per un uso educativo dei video
- video tutorial per apprendere l'uso delle applicazioni
In particolare il ramo Flliped Classroom presenta numerose applicazioni educative e relativi tutorial in italiano su: