
Segnalo la voce E-portfolio di Wikiwend sia nel merito, in quanto tratta dell'e-portfolio o portfolio digitale, sia perché è l'occasione per presentare Wikiwand, una applicazione molto diffusa il cui scopo è quello di fornire un ambiente di lettura per le voce di Wikipedia, in altri termini si tratta di un reader di Wikipedia.
L'e-portfolio
Il portfolio digitaleè sia uno strumento valutativo che una presentazione del proprio percorso formativo e/o professionale in cui sono riportate competenze, abilità e sono esemplificate mostrando in allegato i propri lavori. La struttura del portfolio può essere articolata in vari modi. Nella voce segnalata viene suggerito quello di distinguere almeno tre sotto - sezioni (Helen Barrett, 2003):
- Selezione della documentazione : prodotti e materiali realizzati dallo studente
- Connessione: materiali disposti in modo da formare una narrazione che illustri il proprio percorso di apprendimento
- finalità e indirizzi generali verso cui si intende sviluppare il proprio percorso di apprendimento o formazione
Può accompagnare e integrare il portfolio digitale per consentire una più agevole individuazione di ogni singola competenza, indicando:
- documenti che attestino le proprie prestazioni per ciascuna competenza,
- indicatori e livelli
- esempi
Rubrica e e-portfolio sono anche strumenti che favoriscono la crescita consapevole della propria identità professionale e personale.
Per approfondire la conoscenza delle rubriche di valutazione consigli i seguenti post in cui ho raccolto risorse, video, articoli che trattano dell'argomento:
Gianfranco Marini, Valutare le competenze, creare e gestire rubriche di valutazione con ForAllRubrics;
Gianfranco Marini, Le Rubriche di Valutazione: un percorso in 3 passi per capire cosa sono, a cosa servono e come usarle.
Indice della voce
Tirporto l'indice della voce E-portfolio così come è articolata su Wikiwand:
![]()
Indice della voce
Tirporto l'indice della voce E-portfolio così come è articolata su Wikiwand:
- Introduzione
- Struttura dell'e-portfolio
- La rubrica
- Le tecnologie informatiche
- Principali vantaggi
- Metariflessione
- Dialogo
- Apprendimento Cooperativo
- Presentazione Multimediale
- Interattività
- Apprendimento Autoregolato
- Note
- Bobliografia
- Voci Correlate
- Collegamenti Esterni

Wikiwand
Wand è la "bacchetta magica", questo si propone l'omonima applicazione che è un comodo lettore e visualizzatore di wikipedia, che fornisce un'interfaccia di navigazione graficamente molto gradevole per consultare le voci dell'enciclopedia e trovare le risposte alle domande che si cercano.
Lo strumento principale è costituito da una barra di navigazione in cui sono presenti diversi pulsanti:
- i migliori articoli selezionati quotidianamente
- tabella dei contenuti che si seguono, è infatti possibile configurare wikiwand in modo da selezionare gli argomenti che più ci interessa conoscere e su cui vogliamo essere aggiornati
- anteprima dei link che compaiono nell'articolo che si sta consultando
- strumento di ricerca potenziato e multilingue
- Possibilità di personalizzare temi, layout, colori, font
- Galleria multimediale più funzionale rispetto a quella di wikipedia
- possibilità di navigare su wikipedia attraverso google map
Wikiwand esiste in versione desktop, per i principali browser (Chrome, Safari, Firefox) e per Android e iPhone