Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Anna Covone - Webinar Filpnet: Presentazioni per la didattica

$
0
0

Presentazioni per la didattica
Le presentazioni costituiscono una tipologia mediale fondamentale nella comunicazione digitale e anche in ambito didattico rappresentano un riferimento essenziale per dare una forma, documentare e comunicare: conoscenze, esperienze, eventi, attività, etc.
La presentazione digitale ha ormai una lunga storia che ha prodotto un formato comunicativo estremamente versatile e ampiamente utilizzato in molti campi, specialmente quelli della formazione e dell'aggiornamento professionale.
Oggi quasi tutte le attività, compresi insegnamento e apprendimento, sono caratterizzate dalla necessità di presentare qualcosa a qualcuno: un'idea, un progetto, conoscenze, un prodotto, un'esperienza, etc.
Il problema è che la presentazione viene concepita entro il paradigma del testo scritto e come un oggetto autonomo, mentre essa è un'entità ipermediale, digitale e non autonoma, si deve infatti integrare con un discorso orale.

Anna Covone - NOTemplate
Anna Covone da qualche anno costituisce un punto riferimento per tutti coloro che fanno ricorso in ambito aziendale e formativo alla presentazione come formato comunicativo. Svolge infatti una intensa attività di formazione e aggiornamento incentrata sulla creazione di presentazioni efficaci.
Due i punti di forza della sua azione:
  • una considerevole e non comune capacità di comunicare temi complessi con chiarezza ed evitando banalità e stereotipi;
  • una piena consapevolezza di quelle che sono le caratteristiche della presentazione come oggetto comunicativo in cui si integrano: design, testo, grafica.
Ciò che è più interessante per chi si occupa di didattica e svolge il ruolo di insegnante è l'idea di presentazione che viene portata avanti da Anna Covone: la presentazione non è un documento di testo e non è fine a se stessa. Si tratta di un mezzo comunicativo che deve accompagnare e supportare un discorso (conferenza, spiegazione, relazione) e quindi forma col "parlato" un intero che va ideato e progettato come oggetto unico. Solo in questo modo la presentazione perde il suo carattere meramente nozionistico e trasmissivo e può coinvolgere il "pubblico".
Perché questo accada occorre abbandonare la mentalità guthenberghiana, fondata sulla monocrazia del testo, e pensare la presentazione in modalità transmediale, come un equilibrio sistemico tra design, impaginazione, grafica, testo che si integrino e interagiscano tra loro a comporre un "significato" unico.

Per chi volesse seguire l'attività di Anna Covone e saperne di più sulle "presentazioni", questi sono i link:
I webinar di Flipnet
Da anni l'associazione Flipnet porta avanti una articolata attività di formazione e aggiornamento professionale per i docenti. Tra le più interessanti iniziative i webinar gratuiti rivolti a tutti i docenti in cui esperti e insegnanti affrontano argomenti e problemi relativi alla didattica e all'utilizzo delle tecnologie. Si tratta di webinar estremamente validi e  utili, anche per chi adotta modello di organizzazione dell'ambiente di apprendimento differenti da quello della Didattica Capovolta. Io per esempio faccio riferimento al Blended Learning che è imparentato con la Flipped Classroom pur essendo una cosa leggermente diversa.
Chi volesse seguire i webinar di Flipnet o guardare quelli effettuati negli anni passati, può trovare calendario degli appuntamenti e archivio in questa pagina del sito dell'associazione: i nostri webinar.


3° webinar Flipnet: Presentazioni per la didattica con Anna Covone
Giovedì 24 ottobre 2019 è andato in onda il 3° webinar Flipnet di questa stagione dedicato alle presentazioni per la didattica, con Anna Covone
Chi non avesse avuto la possibilità di seguire l'evento può usufruire della registrazione dopo avere compilato il form a questo indirizzo: Webinar presentazioni per la didattica con Anna Covone.
Informazioni sul webinar tenuto da Anna Covone si possono anche trovare a questo link: Flipnet - Anna Covone.
Il webinar ha la durata di circa un'ora, è incentrato sull'utilizzo della presentazione nella didattica e il metodo esplicativo seguito è quello di apprendere dagli errori per riuscire a costruire una presentazione che sia efficace e coinvolgente, capace, cioè, di stimolare curiosità, suscitare domande, sollevare problemi, promuovere la riflessione critica.
Affinché questo sia possibile occorre superare i limiti di una concezione "ingenua" della presentazione che nasce dalla trasposizione in ambito digitale della forma del testo scritto. Questi gli "errori" tipici da evitare:
  • muro di testo
  • utilizzo decorativo della grafica
  • incapacità di spezzare il testo e
  • creare gerarchie di testo
  • sindrome dell'arcobaleno nell'uso dei colori
Una presentazione sulle presentazioni
Nel sito di Anna Covone è presente un post intitolato Insegnare con le slide, in cui si può trovare una presentazione molto simile a quella utilizzata nel corso del webinar: Presentazioni efficaci a scuola.


Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles