La diffusione di modelli di web learning basati su forme di blended learning che coniugano in vari modi la formazione in presenza con quella online, determina l'esigenza di fornire risorse per l'apprendimento di cui gli studenti possano liberamente disporre attraverso il web.
Si tratta quindi di realizzare lezioni in vari formati, pubblicarle o distribuirle agli studenti via web, possibilmente in un ambiente che renda possibile l'interazione attraverso la possibilità di postare commenti, domande e risposte, ecc.
In questo post ci occuperemo di come registrare in formato audio le lezioni, di come e dove pubblicarle in rete in modo da realizzare un archivio di lezioni online e di come queste possano essere utilizzate nella didattica. A tale scopo è necessario un minimo di competenze nell'uso degli strumenti che il web offre.
Gli strumenti di cui ci serviremo sono:
1. Dropbox: che permette di pubblicare e rendere disponibili online i file audio registrati delle lezioni;
2. un forum o un blog
3. un servizio per il mindmapping per la creazione di una mappa concettuale disponibile online
Primo Passaggio: registrare la lezione
Con uno smartphone che disponga di una applicazione per la registrazione, preferibilmente in formato mp3 si registra la lezione. Se il formato del file audio non + mp3 occorrerà in seguito convertirlo in tale formato, usando strumenti disponibili in rete gratuitamente per l'audio editing o programmi scaricabili gratuitamente come audacity vedi il post relativo ad Audacity
Secondo Passaggio: pubblicare la lezione con Dropbox
Con dropbox è possibile fare l'upload del file audio in modo da averlo disponibile online per poterlo distribuire. Dropbox è abbastanza semplice da utilizzare, ecco un video tutorial su come usare dropbox
Terzo Passaggio: realizzare un archivio di lezioni online
Pubblicare la lezione su dropbox non è sufficiente dato che si tratta di un servizio per la semplice condivisione di file e non consente di postare domande su quanto si è ascolatato o di avere tutte le informazioni relative alle lezioni pubblicate o di poter visualizzare efficacemente tutte le lezioni per argomento o secondo altri criteri che ne facilitano la consultazione.
Per provvedere è possibile seguire varie strade, segnalo le seguenti possibilità:
1. forum o blog: inserire il link del file pubblicato su dropbox nel post di un blog o di un forum, ecco alcuni esempi:
Forum: in questo caso si sono create delle discussioni in un forum contenenti le lezioni di filosofia
2. Mappa concettuale: creazione di una mappa con mindomo
In questo caso le lezioni in formato audio sono state inserite in una mappa concettuale, eccno un esempio di mappa che presente, in modo visivamente efficace, che lo studente ha a disposizione per l'apprendimento online della storia e della filosofia: