Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Recensione del romanzo di Nicholas Meyer: La soluzione settepercento o l'inconscio, la cocaina e Scherlock Homes

$
0
0
Più riguardo a La soluzione sette per cento
Che dietro l'apparente equilibrio e l'acuta sagacia del campione per antonomasia dell'investigazione si nascondessero oscure e irrazionali forze, era in qualche modo implicito in un indizio: l'uso di cocaina da parte di Holmes. In "La soluzione setteprecento", pubblicato da Nicholas Meyer nel 1974, il mistero viene chiarito, ma a sbrogliare la matassa di indizi per scoprire la verità è chiamato un altro investigatore, colui che è stato capace di fare luce negli oscuri meandri dell'anima, non come Dostoevskij, citato nel romanzo, attraverso la letteratura, ma attraverso la psicologia del profondo, costui è Sigmund Freud, il padre della psicanalisi.

Assistiamo così ad un incontro tra i due campioni della razionalità dovuto al fatto che entrambi hanno avuto a che fare con la cocaina, Holmes perché sviluppa una forte dipendenza nei confronti di essa, Freud perché si interessa a questa sostanza da un punto di vista scientifico.
Se la trama gialla non è eccezionale, ciò che risulta invece avvincente è il confronto tra il metodo d'indagine di Holmes è quello di Freud, si assiste infatti a una duplice ricerca: quella condotta da Freud su Holmes e finalizzata a svelare il mistero della sua dipendenza dalla cocaina e quella condotta da Holmes su un caso in cui egli e l'inseparabile Watson si imbattono nella Vienna degli inizi del secolo XX nel corso della terapia cui Holmes è sottoposto. Ben presto Freud e Holmes uniranno le loro forze e i loro metodi di indagine per venir a capo di un oscuro complotto.

Da tempo epistemologi, logici e semiologi fanno riferimento a Holmes e al suo metodo assunti come esempio significativo, in ambito narrativo, di procedure argomentative, osservative e sperimentali affini a quelle dell'indagine scientifica. 
Indicativo a questo riguardo il volume curato da Umberto Eco e Thmoas A. Sebeok "Il segno dei tre. Holmes, Dupin, Peirce", pubblicato nel 2004, in cui si accostano i procedimenti di cui Holmes e Dupin si servono non alla deduzione e nemmeno all'induzione, ma a un modello argomentativo e logico molto vicino a quello ipotetico - deduttivo tipico della scienza e di altre discipline (la storia, la semiotica, la filologia, ecc.)  e che fu sottoposto a indagine e chiarito da Charles Sanders Peirce e da lui definito "ipotesi" o "abduzione" e su cui si fonderebbe la logica della scoperta scientifica.

Nel 1976, per la regia di Herbert Ross, uscì un film ricavato dal best seller di Nicholas Meyer dal titolo "Scherlock Holmes: soluzione settepercento", usando torrent lo potete scaricare facilmente.


LINK UTILI
Luigi Siviero, L'abduzione nel sistema dei sillogismi
Umberto Eco, Ipotesi su tre tipi di abduzione
Giovanni Tuzet, Le prove dell'abduzione

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles