Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Blended learning e Flipped Learning: tecnologie e didattica


Come coniugare il Web con la didattica scolastica tradizionale? Quali sono i possibili utilizzi delle nuove tecnologie dell'informazione nella formazione? Innovare a scuola significa riempire l'aula di apparecchiature hardware? Esistono modelli di innovazione nella scuola alternativi a quelli ministeriali? Si possono utilizzare le nuove tecnologie senza spesa? Quali sono gli argomenti di cui oggi si parla nella ricerca e sperimentazione didattica internazionale? Cos'è la Flipped Classroom? Come documentare l'innovazione in ambito didattico?
Per illustrare queste tematiche e approfondirne alcuni aspetti ho preparato questi documenti:
1. presentazione su Nuove tecnologie e formazione scolastica dal titolo:  Apprendere con il Web in cui si esaminano alcune caratteristiche del web attuale (sociale, cloud, utente/autore o prosumer, masscostu-mizzazione, folksonomie); Blended Learning; Flipped Learning; esame di un caso di blended learning (Aulaforum); politiche e condizioni dell'innovazione.
2. mappa concettuale  web 2 e didattica che illustra alcuni servizi web per la produzione e condivisione di strumenti didattici (webware) e le dimensioni e le modalità di utilizzo di un ambiente di apprendimento sul web (VLE Virtual Learning Environment); 
Per saperne di più
1. Su didattica, Web 2.0, blended learning e modelli di comunicazione in rete "Il Webforum nel Blended Learning"
2. Didattica Virale: presentazione sulle politiche dell'innovazione nella formazione
3. Web 2.0: presentazione sugli sviluppi del web
Esempi:
1. Il progetto Aulaforum, un esempio di blended learning: integrazione di formazione in presenza e formazione sul web
2. L'esperienza del Liceo Lussana di Bergamo: Oltre la carta: in aula con l'Ipad e gli ebook reader, un esempio di PMLKE (Personal Mobile Learning Knowledge Environments)




Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles