Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Quiz: applicazioni web per creare e somministrare quizzes

Valutare con i quizzes o usare anche in quizzes per valutare?
La notevole quantità di applicazioni web dedicate alla valutazione delle conoscenze e competenze attraverso la creazione e somministrazione di quizzes, che con con ritmo crescente vengono proposte sul web, rende estremamente complesso decidere quali scegliere e utilizzare a supporto del processo formativo. Si tratta di trovare un compromesso tra usabilità, efficacia e capacità di coinvolgimento che le varie applicazioni presentano e che sono relative a caratteristiche e funzionalità quali: grafica, semplicità d'utilizzo, possibilità di condivisione, costi, strumenti di gestione dei quizzes e degli studenti, modalità di fruizione, reporting, analytics, e così via.
Occorre inoltre considerare che tali applicazioni sono quasi sempre prodotte per contesti scolastici in cui come strumento prevalente di verifica delle conoscenze e competenze vengono utilizzate prove strutturate di valutazione e la valutazione stessa è prevalentemente concepita come "misurazione" Nella nostra pratica didattica la prova strutturata non possiede, ancora, questo ruolo e valutare e misurare rimangono, per il momento e nonostante gli sforzi dell'Indire, attività differenti. L'uso di queste applicazione andrà quindi tarato sugli obiettivi formativi in uso nelle scuole italiane e adattato alla nostra pratica formativa attenendosi a questa massima: non si valuta con i quizzes ma si possono usare "anche" i quizzes per valutare.

Per quali Scopi Utilizzare queste Quiz Apps?
E' importante una premessa di ordine metodologico sugli usi di queste applicazioni: il loro uso non è pensato esclusivamente per la verifica sommativa finale. Anzi, la logica e le modalità di fruizione di questi strumenti sono finalizzati a un utilizzo che rientra piuttosto nella sfera della verifica formativa e in itinere. 
Geddit e QuizOperator, per esempio sono pensati e vengono utilizzati, come strumenti per la verifica in tempo reale della comprensione. In tempo reale significa che vengono utilizzati "durante la lezione" affinché il docente sia in grado di ricevere un feedback immediato sugli esiti della sua "spiegazione". 
Kahoot può essere usato per verificare, in modo "giocoso", i prerequisiti posseduti dagli studenti su un data tematica / problematica che si intende affrontare o può essere utilizzato per presentare contenuti, temi, problemi, questo un esempio di utilizzo di Kahoot per presentare a un uditorio i dati relativi al livello di scolarizzazione presente in Italia: La Società dell'Ignoranza.
Quasi tutte le applicazioni prese in esame prevedono inoltre modalità di fruizione modellato sul gioco e sulla sfida e producono sempre un alto livello di coinvolgimento e partecipazione.

Applicazioni Web per la Valutazione
Nella raccolta di Applicazioni Web Educative da me curata su Zeef, ho raccolto alcune di queste applicazioni per la creazione e gestione dei quizzes in un blocco dal titolo "Quiz - Test". In questo post farò una presentazione sintetica di queste. Voglio precisare che esistono molte altre applicazioni per il testing, parlerò solo di quelle che conosco per averle testate nella corso della normale attività didattica.


Kahoot Verifica e Gamification
Kahoot è un servizio web 2.0 che consente di creare in maniera rapida e semplice quizzes della tipologia "scelta singola". Si tratta di una piattaforma per porre domande su qualsiasi argomento, definita dagli autori Sistema di Risposte Game Based - Game Based Classroom Response System. I quizzes possono avere contenuti multimediali (immagini, video, ecc.) e la loro realizzazione non richiede alcune competenza digitale specifica. La peculiarità di Kahootè la modalità di fruizione ed esecuzione dei quiz. Il testo delle domande viene proiettato in aula davanti all'intera classe con un videoproiettore o utilizzando una Lim. Gli studenti utilizzando i loro device personali (tablet, smartphone, ecc.) si collegano a Kahoot, inseriscono il PIN del quiz e rispondono dal loro smartphone alle domande che appaiono a schermo. A conclusione del test comparirà sullo schermo il risultato relativo al punteggio conseguito da tutti i partecipanti. Kahoot si basa sui principi della game based pedagogy o pedagogia del gioco e dell'apprendimento e sulle possibilità offerte dal web di realizzare un approccio all'apprendimento di tipo blended learning e centrato su chi apprende - learner centered.
Per usare Kahoot occorre registrarsi, la registrazione e l'uso sono gratuiti. Si tratta di un webware o web app, quindi non richiede nessuna installazione.


Kahoot: Link Utili
game based pedagogy
istruzioni, trucchi, funzionalità
esempio: test su Socrate

Quizlet non solo quizzes
Image may be NSFW.
Clik here to view.
Quizlet e` una applicazione web o webware che permette di realizzare test, quizzes, flashcards, giochi didattici che rendono divertente e stimolante l'apprendimento delle nozioni. Si tratta di una applicazione free nella sua versione base, con 25 dollari all'anno un docente può disporre di strumenti di monitoraggio e reporting delle proprie classi, utilizzare la registrazione vocale, caricare immagini, ecc. 
Quizlet, pur essendo dedicato all'apprendimento delle lingue, in particolare del vocabolario di una lingua straniera, può anche essere utilizzato per altre discipline che richiedono la conoscenza e memorizzazione di nozioni lessico. Infatti l'idea su cui si basa quizlet è quella di creare due liste di valori che siano tra loro in corrispondenza biunivoca (termine straniero e sua traduzione, termine e sua definizione). Quindi può essere utilizzato per tutte le discipline che hanno un lessico specifico e specialistico (filosofia, fisica, ecc) o in storia (evento e data). Oltre ai tradizionali (vero e falso, risposte multiple, quizzes) strumenti di verifica Quizlet offre diversi giochi come scatter game (si devono trascinare i termini sulle loro definizioni), domande scritte. 
Penso che Quizlet sia molto utile quando si miri alla memorizzazione di nozioni e all'apprendimento di termini e che l'uso molto semplice consenta a tutti di provarlo nella propria attività didattica o di farlo provare agli studenti

Socrative e la "sfida spaziale"
Socrative è una applicazione web disponibile anche come app per lo smartphone, che offre una piattaforma per la realizzazione di verifiche utilizzabile per valutare il livello di comprensione degli studenti attraverso la creazione e gestione di quizzes che vengono somministrati tramite devices mobili. Le tipologie previste sono: test a scelta multipla, vero/falso, risposta aperta. Consente l'utilizzo di immagini. Fornisce agli studenti un feedback alle loro risposte in tempo reale e un report finale della prestazione offerta.
Altro uso di  Socrative è quello di creare e somministrare sondaggi anche in forma anonima
Socrative presenta elementi di gamification nella esecuzione dei quiz che garantiscono un forte coinvolgimento degli studenti. Una di queste modalità è "space race"(sfida spaziale) che trasforma l'esecuzione del quiz in un gioco. Ogni studente o gruppo di studenti con le sue risposte esatte determina il movimento di un "razzo spaziale", che fornisce più risposte esatte vince la sfida.
Nel video una presentazione di Socrative della durata di 2:44




Geddit verifica in tempo reale durante la lezione
Geddit è un'Applicazione Web o Web Based Tool, interamente free, che  consente di verificare il livello di comprensione conseguito dagli studenti di una classe attraverso la creazione somministrazione di domande a risposta breve e scelte multiple. Geddit funziona con qualsiasi device o dispositivo mobile come tablet e smarphone.
Peculiarità di Geddit rispetto ad altre applicazioni per la creazione di quizzes è la particolare rilevanza che viene data alla comunicazione tra docente e studenti e degli studenti tra loro. Lo scopo è fornire feedback immediati e differenziati agli studenti nel corso della lezione. La comunicazione avviene in tempo reale e in forma pubblica ma anche privata, in modo che docente e studenti possano comunicare tra loro singolarmente.
Questo permette al docente di monitorare il conseguimento degli obiettivi raggiunto dagli studenti e agli studenti di comprendere i propri errori ed imparare a correggersi.
In questa pagina si può trovare una guida che spiega in 5 passaggi come iniziare a utilizzare Geddit con la propria classe:
1. creazione di un account Geddit da parte degli studenti
2. creazione di una classe con la condivisione di un codice unico
3. spiegazione della funzionalità "Check In" attraverso la quale gli studenti possono comunicare al docente il loro livello di comprensione dei contenuti e indirizzare richieste di aiuto attraverso un sistema di icone.
4. spiegare agli studenti il sistema dei "check in" dal "lato docente" di Geddit mostrando loro come essi siano divisi in differenti livelli a secondo del loro grado di comprensione e sottolineando come il "check in" sia privato e possa essere utilizzato in qualsiasi momento
5. Provare una prima volta Geddit: svolgimento lezione con frequenti verifiche del livello di comprensione nel corso di essa effettuate con Geddit.



Quizbean, creazione di Quiz per valutare rapidamente gli studenti
Quizbeanè un'applicazione web gratuita per la creazione di Quiz, nella versione free permette di creare fino a 6 quizzes per 51 studenti, l'account free consente inoltre di gestire un numero illimitato di classi e prevede reporting e analytics per tracciare il progresso degli studenti.
E' possibile inoltre creare le classi, assegnare ad esse gli studenti, gestire i quizzes realizzati a seconda della disciplina, inviare istantaneamente i quizzes agli studenti, avere un report immediato della loro performance per individuare i problemi di apprendimento.
L'utilizzo è molto semplice, tipologia di quiz comprensiva di vero/falso, scelta multipla. per ogni domanda è possibile inserire un testo di chiarimento e immagini. E' possibile la somministrazione in ordine casuale delle domande e il punteggio conseguito viene mostrato per ogni risposta. Al termine ogni studente ha accesso al report completo delle risposte.


Link Utili
Caratteristiche principali
# Esempio di Quiz realizzato con QuizBean: Le Zeppelin Lyric or Lord of the Rings Excerpt
# provate a realizzare un qui con QuizBean
# Guida in inglese su come utilizzare QuizBean con immagini



QuizOperator: Feedback Immediato degli Apprendimenti
QuizOperatorè una web app di utilizzo gratuito per la creazione di quizzes in forma di scelte multiple. QuizOperator è stato pensto come strumento di verifica da utilizzare nel corso di una lezione, presentazione, discorso per recepire feedback immediati sull'apprendimento degli studenti, quindi strumento per la verifica in itinere in tempo reale. Il suo uso risulta molto elementare:
# si scrive la domanda
# si scrivono le risposte
# si indica quale sia la risposta corretta
La fruizione avviene attraverso i dispositivi mobili degli studenti. E' anche possibile connettere il pc o lo smartophone a un proiettore in modo da far svolgere il test a più partecipanti e in real time. Il punteggio dei partecipanti viene aggiornato nel corso della somministrazione del test e al termine viene calcolato il vincitore, inoltre ciascun partecipante riceve un proprio report personale. E' possibile personalizzare il quiz, per ora solo scegliendo tra una serie di temi preimpostati.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles