Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Il Medioevo su Pinterest: risorse sulla storia e cultura medioevale

$
0
0


1. Pinterest e la cura dei contenuti
Pinterest è uno strumento di classificazione, organizzazione e cura dei contenuti del web molto versatile e potente. Offre una valida alternativa alla ricerca dei contenuti web basata sui motori di ricerca in quanto permette di accedere a pagine e risorse pertinenti, affidabili e attendibili in modo più rapido e sicuro rispetto al motore di ricerca. Tuttavia questo vantaggio si registra solo se le raccolte di links e risorse realizzate con Pinterest sono redatte, pubblicate e condivise in modo corretto, sfruttando gli strumenti che questo ambiente mette a disposizione per fornire un'informazione completa e chiara a chi consulti le bacheche.

2. Strumenti per la cura dei contenuti in Pinterest
I principali strumenti per ottenere questo risultato sono:

2.1. Titolo della bacheca: utilizzando come esempio l'argomento di questo post, il medioevo, possiamo dire che è generico e fuorviante intitolare "Medioevo" una bacheca che raccoglie esclusivamente o quasi immagini e manoscritti miniati, meglio sarebbe intitolarla "Miniature Medioevali", se poi tali miniature sono riferite o a un dato periodo del medioevo o a una data area geografica, sarebbe opportuno inserire anche questa indicazione nel titolo, per esempio: "Miniature alto Medioevo", oppure profittare dello strumento che consente di inserire una breve descrizione sui contenuti classificati nella nostra bacheca, per inserire informazioni supplementari che agevolino il lavoro di ricerca dell'utente. Ottima, per esempio, la scelta di Amedeo Bronca di intitolare la sua bacheca "Gioielli e fibbie dell'alto Medioevo, l'utente capisce subito cosa troverà nella bacheca senza perdere tantissimo tempo a cliccare su decine di pin.

2.2. Descrizione della bacheca: è possibile inserire qualche riga per rendere espliciti i criteri in base a cui si è costruita la raccolta di risorse contenute nella bacheca pinterest. La maggior parte delle bacheche sul medioevo che ho consultato non recavano nessuna descrizione se non quella generica del titolo, quasi sempre "Medioevo". Questo rende estremamente difficile trovare quello che si cerca, essendo costretti a cliccare su decine e decine di pin per vedere cosa mai si può trovare in quella bacheca, ma in questo modo si fa perdere troppo tempo agli utenti e si vanifica il lavoro di ricerca e classificazione realizzato, in quanto le informazioni raccolte dal curatore della bacheca sono inservibili. In pratica, questo uso inadeguato di Pinterest, impedisce di conseguire alcuni degli scopi per cui Pinterst è nato: condividere contenuti affidabili e curati da esperti e renderli facilmente accessibili a chi ha bisogno di essi. 
Per esempio la bacheca di Barbara Conti dedicata al Medioevo utilizza la titolazione e descrizione in modo perfetto: titolo "aspetti della vita quotidiana nell'arte del medioevo", seguito dalla descrizione: "le immagini del XIV e XV secolo come documenti visivi sulle abitudini casalinghe e professionali dell'epoca". L'utente viene informato esattamente e dettagliatamente su quanto può aspettarsi di trovare in questa bacheca e non perde tempo a cliccare a casaccio sui link per capirci qualcosa. Occorre inoltre considerare che fornire un titolo chiaro e una descrizione perspicua, sono operazioni facili e rapide, quindi non farlo è ingiustificabile.

2.3. Descrizione / Recensione del pin: la maggior parte dei curatori di bacheche non inserisce alcuna descrizione del pin, quella che compare è quella assegnata automaticamente nel momento in cui si cattura o pinna la risorsa. Questo può anche essere un fatto irrilevante se la bacheca è ad uso prevalentemente personale e prevediamo di inserirvi pochi  pin, ma se vogliamo offrire un servizio ad altri utenti, mostrare i frutti del nostro lavoro e della nostra professionalità o, comunque, creare a solo uso personale una bacheca che andrà a contenere centinaia di pin, si tratta allora di un grave errore. Nella descrizione del Pin andrebbero inserite alcune informazioni essenziali per rendere realmente fruibile la bacheca:
# argomento trattato nella pagina cui il link rimanda
# tipologia dei contenuti (testi, documenti, disegni, video, grafici, testimonianze, etc.)
# origine fonte: attendibilità e tipo di fonte (sito istituzionale, magazine, blog, amatoriale, professionale, etc.)
# offrire una "valore aggiunto" che può consistere in una nostra valutazione o giudizio o possibile utilizzo, relativamente alla risorsa linkata.
Chiaramente dovendo gestire decine di bacheche e centinaia di pin risulta estremamente complesso e dispendioso in termini di tempo scrivere delle descrizioni molto dettagliate, occorre raggiungere un ragionevole compromesso tra esigenze di chiarezza e efficacia della descrizione e fattibilità, tale compromesso dipenderà dai nostri scopi, dal tipo di pubblico cui ci rivolgiamo, dal carattere specialistico dell'informazione trattata, etc.

3. Storia e Cultura Medioevale su Pinterest
Ho selezionato alcune bacheche create su Pinterest e dedicate ai vari aspetti della cultura medioevale. Si tratta di vere e proprie collezioni di risorse che rimandano a pagine, siti, post, immagini, video, documenti, stampe, disegni, miniature, etc. dedicati al medioevo e, nel loro insieme, forniscono una enorme quantità di informazioni, contenuti, testi, elementi multimediali su tale periodo. 

3.1. Criteri di Selezione Utilizzati
Dal momento che le bacheche dedicate al medioevo presenti su Pinterest sono molte, ho selezionato quelle che mi sono sembrate le più adatte per un uso educativo e scolastico e che rispondevano ai seguenti criteri: 
# Quantità: numero di pin presenti nella bacheca
# Argomenti: attendibilità delle fonti cui i link rimandano e varietà degli aspetti della cultura medioevale che vengono trattati nei link segnalati (arte, storia, eventi, cultura, religione, letteratura, costume, etc.)
# Lingua: per la maggior parte le bacheche fanno riferimento alla lingua inglese. Ho cercato di segnalare bacheche in cui i links rimandassero a pagine e contenuti in italiano
# Recensione: efficacia nella recensione del pin; lingua in cui è scritto, ho dato la preferenza all'italiano, chiarezza nelle indicazioni e nella presentazione dei contenuti linkati
# Varietà di formati: presenza tra le risorse raccolte di diversi formati: immagini, video, testi, documenti, mappe, quadri, etc.
# Qualità immagine pin: importante sia graficamente in quanto caratterizza il pin che è una sorta di segnalibro, sia, in questo caso, per motivi documentari

4. Bacheche sulla cultura e vita quotidiana medioevale

4.1. Medievalis, curata da Gianna Sabini

Pin: oltre 1.200 
Recensioni: molte sono in italiano e sono molto complete e utili 
lingua link: sono linkate anche pagine in italiano 
qualità immagini: molto buona e immagini molto varie (architettura, dipinti, miniature, affreschi, armi, epigrafia e lapidi, statue, chiese, personaggi, etc.)
Contenuti: le risorse linkate offrono un quadro completo della cultura e vita medioevale

4.2.Medioevo, di Maria Luisa


Pin: 557 
Recensioni: tutte in italiano, molte sono prese da wikipedia, sono comunque estremamente esaurienti e chiare, in alcuni casi recensioni dei link cui rimandano 
Lingua link: le pagina linkate sono quasi tutte in italiano 
Qualità immagini: interessanti e di ottima qualità, offrono un panorama completo della cultura e storia medioevale prevalentemente, ma non solo italiana 

4.3. Medioevo (XI - XVI secolo), di Alessandro De Troia


Pin: 469
Contenuti: molto vari, più orientato ai costumi che alla storia del medioevo, ricopre un ampio settore della cultura medioevale: armi, oggettistica, capi vestiario, reperti archeologici, tombe, mobilia, gioielli, elementi architettonici, statue, arazzi, elmi, scudi, spade, abbigliamento religioso, 
Lingua: recensioni e pagine linkate prevalentemente inglese

4.4. Medioevo, di Arianna Conca

Pin: 564
Contenuti: ampia raccolta di contenuti e risorse relative a vari aspetti della cultura medioevale come: vestiario, armi, strumenti, miniature, vita quotidiana, personaggi, vestiario, gioielli, oggettistica, arte, religione, etc.
Lingua: prevalentemente inglese

4.5. Medioevo, di Katrin Diez 
Pin: 584 
Contenuti: molto vari, immagini, oggettistica, dipinti, architettura, castelli, reperti, quadri di soggetto medioevale, manoscritti miniati, etc. Più che alla storia la raccolta è orientata a documentare la vita quotidiana, l'arte, i costumi. Immagini bellissime e curiose, come la tomba di Eleonora d'Aquitania immortalata mentre legge un libro per l'eternità 
Lingua: prevalentemente inglese, anche francese e spagnolo


4.6. Medioevo, di Mario P. 
Pin: 153 
Contenuti: prevalgono le immagini di castelli, oggetti d'arte, gioielli, armi miniature, oggettistica, architettura. Dal punto di vista dei contenuti informativi testuali e storici è molto carente, ma sono presenti immagini molto belle relative ai temi sopra indicati 
Lingua: recensione pin e siti linkati sono in lingua inglese 

4.7. Medioevo, di Maria Antonietta Guido 
Pin: 157
Contenuti: molte vesti, acconciature, armi, oggetti, elementi architettonici
Lingua: prevalentemente inglese sia per la descrizione dei pin che per quanto riguarda le pagine linkate

4.8 Medioevo - Middle Ages, di Leonardo Zanetel 
Pin: 102 Siti e 
lingua: della descrizione del pin sono quasi esclusivamente in inglese. 
Contenuti: prevalentemente immagini, stampe, disegni. Da segnalare per bellezza e particolarità delle immagine relative a: armi, battaglie, vita quotidiana. Ad esempio il disegno che riporta le acconciature femminile usate nel medioevo o lo schema - guida che spiega le caratteristiche grafiche dell'araldica 

4.9 The Medievals - art, culture and history of the Middle Agesdi Herb Harris
Pin: 261
Contenuti: dedicata alla cultura medievale che tratta di arte, religione, storia, architettura, pittura, etc, di questo periodo storico. Per la maggior parte raggruppa splendide immagini, in gran parte ricavate da fotografie di immagini miniate, che rimandano a pagine in cui sono trattati eventi, usi e costumi e documenti del medioevo. 
Lingua: inglese   

5. Bacheche relative a temi e settori specifici del Medioevo
Altre bacheche sul medioevo Tra le bacheche dedicate a temi e aspetti specifici del medioevo segnalo
5.1. Guerreros del Medioevo, curata da Angel Lunar Martin dedicata ad armi e guerrieri 

5.2. Costumi - medioevo, curata da Minnola, vesti, modelli, ornamenti, gioielli femminili del medioevo

5.3. Reperti Alto Medioevo
# Reperti Alto Medioevo (anglo sassoni), curata da Cristiano da Mont'Olmo, 140 pin,
# Reperti Alto Medioevo (Romano - Bizantini), curata da Cristiano da Mont'Olmo, 80 pin,

5.4.Medioevo: cavalieri, re, regine, miti, leggende, curata da Chrissy Love, 577 pin

5.5.Armature medioevo, curata da Rossano Granello, 84 pin

5.6.Miniature e Manoscritti
Numerose le bacheche che contengono immagini, testi, disegni, tratti da manoscritti miniati. Tra le tante bacheche ricche di miniature segnalo queste due:
#Medioevo di Denise Parlamenti,
Pin: 126
Contenuti: quasi esclusivamente immagini. Caratteristica di questa bacheca è che raccoglie quasi esclusivamente miniature e immagini tratte da manoscritti miniati. Quasi mai, però, le pagine web linkati forniscono informazioni adeguate o approfondite delle immagini
Lingua: inglese tanto delle recensioni che delle pagine linkate
Medioevo, di Federico Santersiero
Pin: 181
Contenuti: miniature, manoscritti, immagini miniate. Anche in questo caso si tratta una raccolta di splendide miniature
Lingua: inglese

5.7.Gioielli e Fibbie dell'alto Medioevo, di Amedeo Bronca, 148 pin

5.8.Animali nel Medioevo, di Laura Richiardi, 319 pin

5.9.Aspetti della vita quotidiana nell'arte del medioevo, di Barbara Conti, 347 pin

5.10.Medioevo Bizzarro, di Nadja Straav, 183 pin

5.11.Medioevo castelli paesi vie ambienti, di Anya, 572 pin

5.12. Medioevo (abitazioni), Fer Almada, 483 pin, si tratta di abitazioni medioevali, molte di ambientazione fantasy
5. 13.medioevo (giochi), di Francesca Sfriso, 140 pin, si tatta di giochi per bambini, anche da costruire, ispirati al medioevo

6. Set di Bacheche sul Medioevo - Sette Lupe
Una segnalazione a parte meritano le bacheche sul medioevo presenti nell'account Pinterest di Elena Forlani, che con lo user id di Sette Lupe, dedica 19 delle sue 57 bacheche ad aspetti e temi specifici del medioevo.
Tra le bacheche di Sette Lupe segnalo:
# Medioevo mobili vari riproduzioni, 53 Pin,
# Medioevo cucina riproduzioni, 72 pin,
# Medioevo borse e scarselle originali e icone, 23 pin,
# Medioevo: oggettistica originali e icone, 104 pin,
# Medioevo abbigliamento donna originali e icone, 264 pin,
# Medioevo abbigliamento uono orginali e icone, 149 pin,

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles