In un precedente post dal titolo Quiz: applicazioni web per freare e somministrare quizzes, ho presentato 5 applicazioni per la valutazione formativa: Kahoot, Socrative, Quizlet, Geddit, Quiz Operator. Avevo inoltre esaminato l'utilità di ricorrere a questi strumenti.
In questo post presento altre applicazioni aventi la stessa finalità e, pur senza considerarle la "soluzione finale" al problema della valutazione, ritengo sia il caso di provare ad utilizzarle, sempre tenendo presenti alcune "istruzioni per l'uso":
In questo post presento altre applicazioni aventi la stessa finalità e, pur senza considerarle la "soluzione finale" al problema della valutazione, ritengo sia il caso di provare ad utilizzarle, sempre tenendo presenti alcune "istruzioni per l'uso":
1. partire dalle effettive esigenze presenti nella classe;
2. commisurare l'impiego delle applicazioni digitali alla situazione didattica e alle concrete condizioni presenti nella classe;
3.integrare le tecnologie educative nella didattica, non la didattica nelle tecnologie educative.
3.integrare le tecnologie educative nella didattica, non la didattica nelle tecnologie educative.
Non si tratta quindi di volere e dovere adottare per forza un approccio didattico centrato sulle tecnologie, ma di considerare quali vantaggi concreti il loro uso produca nel progetto educativo che si porta avanti insieme agli studenti.
Detto questo i vantaggi, che l'uso delle tecnologie educative in generale e di questi strumenti per la verifica formativa in particolare, possono offrire sono diversi:
# considerevole capacità di generare coinvolgimento e interesse negli studenti;
# possibilità di valorizzare il momento della "correzione", spesso sacrificato per motivi di tempo, facendo di esso uno dei momenti chiave dell'apprendimento;
# supportare l'attività di apprendimento degli studenti in modo continuativo e in tempo reale, intervenendo nel momento in cui questi mostrano di averne effettivo bisogno;
# disporre di strumenti per monitorare e documentare costantemente il lavoro degli studenti;
# personalizzare l'insegnamento differenziando stimoli e interventi sulle effettive esigenze e capacità degli studenti.
Dunque non si tratta solo di creare e somministrare quizzes, ma di impostare un'azione valutativa ad ampio raggio che abbia ricadute effettive sul comportamento formativo degli studenti. Per questo è importante scegliere con attenzione le applicazioni "giuste", che non sono tali in assoluto, ma vanno valutate avendo piena consapevolezza:
# delle loro effettive funzionalità, modalità di impiego e funzionamento,
# dei motivi che ci spingono a optare per esse.
A questo post ne seguirà un secondo dedicato alla presentazione di raccolte di applicazioni per la valutazione formativa dal titolo: Non solo Quiz: raccolte di applicazioni per la Valutazione Formativa
1. QUIZIZZ
Quizizz: è una piattaforma free per realizzare quizzes e giocarli in multiplayer e in tempo reale. I quizzes possono essere realizzati dal docente o da studenti oppure si possono utilizzare quelli realizzati e condivisi dagli altri utenti. L'impostazione generale ricorda Kahoot. I passaggi principali per realizzare e giocare un quiz sono:
1. scelta di una tipologia tra quelle previste (question sets)
2. creare il proprio quiz e personalizzarlo (caricamento immagini, settaggio tempo, pubblico o privato, descrizione, livello di difficoltà, etc)
3. Play: tramite il codice che viene loro fornito gli studenti si collegano a Quizizz, digitano il codice e giocano utilizzando il loro device come nel video che ho postato più sopra
4. report finale: classifica e report finale con tutti i risultati di ogni studente per ogni domanda Possibile condividere tramite link e tramite i principali social network.
Consiglio la visione dei seguenti video, della durata di pochi minuti, che aiutano a:
# Comprendere velocemente come funziona Quizizz
# Capire come si realizza un quiz
2. RIDDLE
Riddle: ambiente web freemium che nasce con l'intento di rendere possibile realizzare contenuti interattivi in modo semplice e senza le "solite seccature", si tratta di una applicazione mirata a coinvolgere la propria utenza con l'uso di sondaggi, liste, quizzes, test, test della personalità e altri contenuti di ogni genere.
Queste le 5 principali caratteristiche con cui Riddel viene presentato dai suoi autori:
1. strumento semplice che si spiega da solo
2. chiunque può lavorare su qualsiasi cosa è compatibile con tutti i dispositivi e sistemi operativi
3. con un solo account è possibile accedere a molti servizi secondo la logica: Tutto in un posto solo (All in one place)
4. E' studiato per generare coinvolgimento attraverso discussioni su quanto si trova sul web
5. La dashboard contiene tutte le informazioni essenziali per tenere sotto controllo le proprie attività
3. QUIZALIZE
Quizalize: ambiente per le verifiche online, consente di creare rapidamente quizzes e somministrarli in tempo reale all'intera in modalità multiplayer, utilizzando dispositivi mobili come tablet, smartphone, etc. Si tratta di una modalità molto coinvolgente e stimolante di realizzare verifiche e valutazioni formative, facendo svolgere test e quizzes alla classe con risposte immediate. La modalità è quella del gioco con una leaderboards che mostra i punteggi riportati dagli studenti nel corso dello svolgimento del quiz. Come impostazione generale ricorda Kahoot. L'applicazione è free ed è compatibile con ogni piattaforma.
Caratteristiche Generali
L'idea su cui si basa Quizalize è di trasformare una verifica in un gioco attraverso la visualizzazione dei risultati degli studenti proiettati in aula tramite una Lim o un videoproiettore. I quizzes possono essere creati in modo personalizzato dal docente o dagli studenti. I risultati degli studenti sono monitorati, archiviati. E' anche possibile fornire un aiutoimmediato ai singoli studenti
Il seguente video tutorial di 3:00 minuti, mostra il funzionamento di Quizalize:
4. EQUIZZER
eQuizzer: applicazione web free, non richiede installazione di nessun software, permette la realizzazione di quizzes che possono essere svolti dagli studenti online. Il docente può:
# gestire i quizzes,
# monitorare le risposte e i punteggi degli studenti.
Si possono realizzare quizzes personalizzati di varie tipologie:
# completamenti (fill in the blank),
#scelte multiple, vero o falso,
# multi marked questions.
Anche gli studenti possono realizzare quizzes, per il momento solo a scelta multipla, il docente crea un modello e definisce il numero di domande; lo studente crea le domande e invia al docente il suo quiz per l'approvazione. Il docente può anche inviare dei feedback. Se il quiz viene approvato, può entrare a far parte dell'archivio di quizzes ed essere utilizzato.
Segnalo questi video tutorial (in inglese) che speigano come utilizzare eQuizzer:
1. eQuizzer, video tutorial di 17:21 minuti:
2. Equizzer Web 2.0, video tutorial di 10:32 minuti:
5. EDUETO
Edueto: è un ambiente web e mobile free per la realizzazione di verifiche e valutazioni. Consente di realizzare esercizi in pochi e semplici passaggi e pubblicarli online. Esistono template - modelli pre - impostati che danno la possibilità di realizzare molto facilmente: quizzes (scelte multiple e domande a risposta aperta), corrispondenze (Matching), equazioni, ordinamenti, completamenti, ecc.
Funzionamento
1. creazione del gruppo di studenti
2. creazione degli esercizi
3. assegnazione degli esercizi a una classe
4. valutazione finale, nella maggior parte dei casi automatica, dei risultati con report
5. possibilità di modificare, riutilizzare gli esercizi e condividerli link utili
Link Utili
Faq
Infografica che illustra il funzionamento di Edueto
Video dimostrativo di 1:04 minuti
Video che illustra le modalità di funzionamento di Edueto
6. SHOWBIE
Showbie: non è una applicazione per creare e somministrare quizzes, tuttavia ho pensato di segnalarla per perché Showbie appartiene ad una famiglia di applicazione molto interessanti in quanto studiate per assegnare compiti agli studenti, assisterli nello svolgimento del loro lavoro e valutare quanto hanno prodotto.
Showbie è un ambiente web e applicazione per dispositivi mobili, che nasce dall'esigenza di disporre di uno strumento efficace per distribuire agli studenti compiti, esercizi, ricerche e consentire a questi di lavorare online con i loro tablet o con il PC. L'idea centrale da cui nasce Showbie è: "eliminare carta e penna" e trasferire le attività di una classe online rendendole accessibile via web. Nello sviluppare Showbie i suoi realizzatori hanno tenuto presente la praticità, tentando di creare uno strumento rapido e semplice da utilizzare. In questo modo il docente può:
1. monitorare in tempo reale il grado di avanzamento di ogni studente nell'esecuzione dei compiti assegnati
2. offrire un aiuto immediato qualora qualche studente segnali delle difficoltà
3. valutare i lavori degli studenti con commenti, correzioni e annotazioni anche vocali che inserirà direttamente nel documento che lo studente ha realizzato
4. Lo studente ha accesso immediato al suo lavoro corretto e valutato dal docente e ha la possibilità di chiedere chiarimenti, effettuare domande, rispondere ai commenti del docente.
Come funziona Showbie?
Il funzionamento di Showbie è abbastanza semplice, sia per il docente che per gli studenti:
1. Il docente crea su Showbie una classe virtuale e fornisce il codice agil studenti
2. non c'è bisogno, da parte di questi, di fornire una loro mail
3. il docente crea una cartella condiisa comune in cui inserisce documenti, risorse, istruzioni sul compito da eseguire
4. ogni studente ispone di una propria cartella entro cui lavorare e in essa i ldocente potrà aggiungere ulteriori risorse personalizzate per ciascuno degli studenti
5. gli studenti lavorano utilizzando le applicazioni che intendono o devono usare per portare avanti ilo loro lavoro
6. al termine lo studente caricherà nella sua cartella personale ciò che ha realizzato e il docente potrà correggere il lavoro e valutarlo
7. in ogni momento lo studente ha la possibilità di inviare richieste di aiuto o assistenza al docente che può rispondere immediatamente grazie a un sistema di notifica
8. ogni momento è monitorato attraverso una timeline che da al docente la possibilità di seguire l'intero processo di creazione, correzione, modifica del documento ad opera dello studente
Versione Free e Pro
Showbie presenta una versione free con alcune limitazioni per quanto concerne:
# dimensione del file caricabile (max 25MB)
# lunghezza dei commenti audio: 1 minuto
# durata dei lavori assegnati. 1 anno
# numero massimo di compiti per docente: 100
La versione per singolo docente ha un costo di 12 $ menisli (annuale 30% di sconto)
Limk Utili
# App iOS:
# App Chrome
# Getting started with Showbie for teacher, video in inglese di 6:26 minuti, che mostra come configurare il proprio account per assegnare i compiti, correggerli, etc.
# Why Showbie? video in inglese di 3:28 minuti in cui vengono evidenziate caratteristiche e funzionalità di Showbie