Quantcast
Channel: AulaBlog
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Non solo Quiz: raccolte di applicazioni per la Valutazione Formativa

$
0
0
Mentre nel primo post dedicato alla valutazione formativa ho segnalato singole applicazioni, in questo secondo post , presento alcune raccolte di risorse relative a questo tema che ho trovato sul web in quest'ultimo anno e già recensito su Aula Magazine, la rubrica pubblicata su scoop.it e dedicata alle tecnologie didattiche che curo quotidianamente.
Esistono centinaia di raccolte di ogni genere sugli strumenti per la valutazione formativa, quelle che segnalerò sono state scelte per:
# varietà di tipologia: si va dai tradizionali post dei blog dedicati all'apprendimento a raccolte curate con strumenti quali Pinterest, Edshelf, Zeef, etc.
# non si tratta delle "migliori" raccolte presenti sul web, sia per la soggettività di un simile giudizio che per l'impossibilità pratica di esaminarle tutte
# si tratta però di raccolte che costituiscono un buon punto di partenza per approfondire l'argomento e che sono recensite in italiano



Raccolte di Applicazioni e Risorse dedicate alla Valutazione Formativa


Blocco Zeef dedicato agli strumenti per la Valutazione Formativa, Gianfranco Marini
Raccolta realizzata con Zeef comprensiva di 12 tra i più popolari strumenti per la verifica online e la valutazione formativa


Bacheca Pinterest: Assessment, Feedback,and Backchannel Tools, Elizabeth Kohut

Elizabeth Kohutè presente su Pinterest con 135 bacheche e oltre 12.000 Pin. Una di queste è dedicata alla valutazione formativa: "Assessment, Feedback and Backchannel Tools", "Strumenti per la Valutazione, il feedback e la comunicazione informale". Si tratta di una collezione ricchissima di risorse dedicate agli strumenti di valutazione formativa composta da 281 Pin e costantemente aggiornata. Uno di migliori punti di partenza della rete per chi volesse approfondire l'argomento. Naturalmente la maggior parte di questi contenuti sono in inglese, saper leggere in inglese è una necessità se si vuole avere un accesso al dibattito sulle tecnologie educative "in tempo reale".
Cosa Possiamo Trovare in questa bacheca 
Tra i contenuti linkati da E. Kohut troviamoapplicazioni web, articoli teorici, news, video e video tutorial, infografiche e presentazioni, raccolte sull'argomento, post che affrontano il problema sul piano pedagogico, etc. Le fonti da cui sono tratti i pin sono tra i migliori blog, rubriche, siti dedicati al'educazione e alle tecnologie educative.
Alcuni Esempi
Riporto alcuni tra i più interessanti pin presenti nella bacheca: 
1. Edutopia: Il BackChannel: dare voce ad ogni studente nella classe blended e mobile in cui viene esaminato uno degli argomenti più discussi nell'ambito delle tecnologie educative: come utilizzare la possibilità di stabilire un canale comunicativo continuo e in tempo reale con gli studenti e che è parallelo al flusso comunicativo in cui si sviluppa il processo formativo online. Vengono indicati al ruguardo: i termini teorici della questione, le migliori applicazioni, opportunità e problematiche, etc. 2. 21 Century Educational Technology, 35 strumenti per la valutazione formativa per offrire maggiori opportunità di apprendimento formativo. Un articolo che cerca di inquadrare dal punto di vista pedagogico e didattico il problema della valutazione formativa e individua, partendo da considerazioni di orine didattico, 35 applicazioni web e mobile per supportare la valutazione formativa dividendole in categorie per facilitare la scelta da parte dei docenti interessati: flipped classroom, controllo studenti, lezioni, forums, in classe, strumenti formativi, etc.  
3. Free technology for Teachers: Creare giochi per il ripasso e la verifica con classtools.net, in cui si segnala il set di applicazioni per creare giochi allo scopo di ripassare o verificare la conoscenza dei contenuti offerto da classools.net, il noto sito che fornisce vari strumenti, tutti molto semplici da utilizzare, per creare contenuti di ogni tipo, ma tutti dedicati all'apprendimento e di carattere giocoso. 
In conclusione un'ottima raccolta molto completa e ben curata sotto tutti i punti di vista (fonti, titoli, risorse linkate, grafica pin e recensione pin) 



Lista da List.ly: Teacher tools for creating quizzes or polls, ClassroomAid
Una raccolta di applicazioni per la valutazione formativa che comprende diversi strumenti per la creazione di sondaggi, quizzes, etc. Pubblicata su Listly da ClassroomAid. La lista comprende 58 elementi, per la maggior parte applicazioni web o apps per dispositivi mobili come i tablet, si tratta di una lista molto visitata (129.4k visualizzazioni) per la ricchezza e varietà di risorse che sono segnalate. La maggior parte dei software e delle applicazioni sono free o freemium, in alcuni casi si tratta invece di strumenti a pagamento e viene data la possibilità di utilizzarli liberamente per un periodo di prova.




Edsshelf Assessment Tools, Gabrielle Copen
Raccolta di applicazioni realizzata da
Gabrielle Copen con EdShelf che raccoglie 15 applicazioni per la valutazione formativa e sommativa da utilizzare con le proprie classi.
Come funziona lo Scaffale?
Come tipico di EdShelf, lo scaffale educativo per realizzare raccolte di risorse relativa alla formazione, cliccando sull'icona della risorsa è possibile accedere a una scheda informativa che illustra caratteristiche, funzionalità, validità didattica della risorsa selezionata. 
Le Applicazioni
La maggior parte di esse sono compatibili sia con sistemi Android che con sistemi iOS e sono free o freemium. Oltre alle solite applicazioni già molto note, tipo Socrative, QuestBase, Quizlet, etc. sono presenti anche applicazioni meno note e dalle caratteristiche interessanti, come: 
1. Exit Ticket: che permette di fornire un riscontro in tempo reale dell'apprendimento degli studenti
2. Plickers: applicazione per realizzare sondaggi in tempo reale senza utilizzare dispositivi mobili, si distribuiscono agli studenti delle "card", si formula la domanda del sondaggio e si utilizza il proprio dispositivo mobile per registrare la votazione degli studenti che viene memorizzata automaticamente 





Curatore del noto Blog Free Technology for Teachers, Richard Byrne propone una tabella in cui vengono messe a confronto 9 piattaforme per la verifica delle conoscenze e la valutazione formativa degli studenti: Informal Assessment Tools Comparison Chart. Le applicazioni segnalate sono state selezionate dall'autore in base alle sue preferenze. Il confronto tra di esse è stato fatto in base ai seguenti criteri:
# supporto su tablet iPad e Android
# possibilità per gli studenti di replicare in forma anonima
# possibilità per il docente di moderare i commenti
# Supporto immagini e video
# Possibilità di scaricare il resoconto completo delle domande e delle risposte

Le applicazioni prese in esame sono: TodayMeet, Padlet, Socrative, Infuse Learning, Kahoot, Plickers, Geddit (non è più operativo), 81Dash, Answer Garden






Teach Learn Blog: 33 Applicazioni per la Valutazione Formativa, Kathy Dier, 21/01/2014.
Il post racoglie 36 applicazioni web prevalentemente free e in parte freemium che possono essere utilizzate per la valutazione formativa. La premessa da cui pare il post è che "La valutazione formativa è più semplice di quanto si possa pensare", questo grazie agli strumenti digitali e alle applicazioni per dispositivi mobili che si trovano sul web.
Non si tratta solo di applicazioni per la creazione e somministrazione di quizzes, tra gli strumenti messi a disposizione da queste applicazioni troviamo infatti anche:
bacheche,
sistemi di messaggistica,
creazione e gestione di sondaggi,
strumenti per la collaborazione
realizzazione di mappe concettuali e mentali,
chat, ecc.
Di ogni applicazione sono brevemente indicati i punti di forza, le principali caratteristiche e i possibili usi. Tra le varie applicazioni segnalo:
# Kahoot
# Socrative
# Lino
# Coggle
# BackChannel Chat
# iClicker
# Padlet
# Tagxedo
# TodaysMeet



Edudemic: 7 strumenti per realizzare quizzes online perfetti per le classi, Katie Lepi, 27/02/2013.
Si tratta di strumenti prevalentemente free o freemium, in alcuni casi a pagamento. Quasi tutti consentono di comunicare con gli studenti e le famiglie per fornire informazioni sulle prestazioni degli studenti.
Per ciascuna applicazione viene fornita una sintetica presentazione in inglese (tradotta da me in modo libero e sintetico) in cui sono indicate alcune delle caratteristiche e peculiarità dell'applicazione:
# Quizlet: free e molto popolare e semplice da utilizzare. Consente di realizzare quizzes di vario genere, flashcards, presenta anche giochi di parole interattivi
#  Yacapaca: archivio di quizzes standars e per il curricolo, si possono anche costruire quizzes, creare corsi e assegnare compiti e gestire le proprie classi.
# Quia: anche in questo caso è possibile gestire le classi e assegnare compiti e incarichi. Quia è un archivio di quizzes, modelli di lezione, contenuti, attività creati da docenti e condivisi
# Google Forms: consente la realizzazione di sondaggi e questionari
# ProProf: consente di creare quizzes di varie tipologie (scelta multipla, vero e falso, riempimento, domande a risposta aperta, etc.) e assegna automaticamente un punteggio. Freemium
# Quiz Me Online: forse più impegnativo imparare ad utilizzarlo, consente di configurare come privato, pubblico o avviabile per un gruppo il quiz. Permette anche di settare il tempo, creare flashcards, guide.
# QuizStar: gestione di classi e quizzes con molte funzionalità quali: inserimento allegati, supporto multilingue, etc.



Valutazione Formativa e Tecnologia, Joan Gore e Janet Corder.
Il post è dedicato all'utilizzo delle tecnologie educative per la valutazione formativa. Vengono proposte diverse applicazioni web e mobile per realizzare e somministrare quizzes e per produrre altre forme di contenuti valutabili Per valutazione formativa le autrici intendono attività che:
# forniscono ai docenti le informazioni necessarie per gestire e guidare la formazione
# consentono un feedback continuo
# aiutano gli studenti a individuare i loro punti di forza e le criticità nelle loro conoscenze e capacità
Le applicazioni individuate sono quasi tutte free e utilizzabili tramite apps per dispositivi mobili, quindi in modalità BYOD (Bring Your Own Device). In molti casi sono somministrabili all'intera classe in tempo reale e in forma di competizione - gara tra gli studenti. Ogni applicazione è fornita di una scheda in cui sono illustrate le sue funzionalità e caratteristiche principali e viene anche fornito un link per visionare un videotutorial. Per chi volesse è possibile visualizzare molti videotutorial in italiano relativi a queste applicazioni su YouTube. Cliccando sul pulsante blu "handout" si accede a un file ospitato su Dropbox in cui sono fornite indicazioni più dettagliate sull'utilizzo di queste applicazioni. Questo un elenco delle applicazioni segnalate che sono per la maggior parte free, solo in alcuni casi a pagamento
# Kahoot
# Quizizz
# Socrative
# Nearpod
# That Quiz
# EdPuzzle
# TypeForm
# Poll Everywhere
# Edueto
# Padlet
# Stick Pick
# Plickers
# Flipquiz
# Flippity
# Tricider



Cool Tools for School, Quiz and Poll Tools
Raccolta di strumenti per la realizzazione di quizzes, sondaggi etc pubblicata su cooltoolsforschools. La raccolta comprende 31 applicazioni web, apps mobile e software, prevalentemente free o freemium, che consentono di creare, somministrare, valutare, monitorare quizzes e sondaggi. Ogni applicazione è accompagnata da una breve recensione in inglese in cui vengono evidenziate molto sommariamente alcune delle principali caratteristiche e funzionalità. Pur non fornendo sufficienti informazioni sulle applicazioni che segnala, la lista rimandi infatti direttamente alle applicazioni senza fornire ulteriori informazioni, è interessante perché segnala applicazioni non molto conosciute e può costituire un punto di partenza per ulteriori approfondimenti.

Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles