Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Le Storie della Storia: video narrazioni di storia realizzate dagli studenti



Narrazione e Didattica
La duplice necessità di rendere gli studenti competenti nella comunicazione digitale e consapevoli delle dinamiche e dei meccanismi che la alimentano, trova nella "narrazione digitale" una strategia didattica efficace. L'adozione di questa pratica permette infatti di trattare i contenuti disciplinari e interdisciplinari secondo i principi della meccanica e dinamica della narrazione, intrecciando approcci differenti quali: il pensiero narrativo, il pensiero argomentativo, l'esame scientifico e critico di eventi, fatti e problemi, la scrittura creativa. Tale attività permette quindi di sollecitare ed esercitare sia il pensiero creativo che quello critico.
In questo anno scolastico 2016/17, con gli studenti delle classi terze e quarte del liceo (scientifico e scienze applicate), stiamo portando avanti il progetto "Le storie della storia", chi fosse interessato può leggere i seguenti post da me pubblicati in precedenza sull'argomento:
6/12/2017, Narrazione digitale, cultura transmediale e arte del raccontare con gli studenti
Educazione alla Comunicazione e alla Cultura Digitale
La creazione di "storie" a partire dagli eventi della storia e da realizzarsi con strumenti digitali, è una attività decisiva per l'educazione al digitale, in quanto richiede siano messe in gioco capacità e competenze digitali (e non) quali:

  • ricerca e selezione di contenuti dal web; 
  • uso di applicazioni mobile e/o web; 
  • apprendimento delle procedure di pubblicazione e condivisione online dei contenuti prodotti; 
  • uso di strumenti di progettazione digitali e non (scalette, storyboard, sceneggiature, etc.); 
  • editing grafico, video e testuale; 
  • apprendimento della logica comunicativa improntata alla multimedialità e ipertestualità; etc.
In particolare nel progetto "Le storie della Storia" ci siamo posti i seguenti obiettivi:

"sviluppare il pensiero narrativo e creativo maturando negli studenti le competenze necessarie per 
operare una "metamorfosi autoriale" che li riscatti dalla condizione di passivi e acritici fruitori di informazioni per trasformarli in creatori di informazioni e di senso"

"proporre lo strumento della narrazione digitale come possibile strategia per far fronte al sovraccarico informativo e cognitivo"

Il meccanismo della narrazione possiede infatti la capacità di "conferire senso", realizzando trame e percorsi che domano il flusso mutevole delle innumerevoli informazioni e conferiscono ad esso una "forma", un senso umano. Proprio questa è sempre stata una delle principali funzioni del raccontare: offrire una spiegazione di "ciò che accade" capace di individuare un senso che fosse a misura d'uomo.


Video Racconti di Storia realizzati dagli studenti
Gli studenti e le studentesse della 3 D del Liceo Scientifico "G. Brotzu" di Quartu Sant'Elena hanno realizzato, nel corso della vacanze del periodo natalizio, dei video - racconti, interpretando narrativamente le vicende di alcuni personaggi storici oggetto di studio nell'ambito della programmazione didattica del corrente anno.
Questo il compito loro affidato: realizzare un video su un personaggio storico loro assegnato rispettando le seguenti consegne:

  • durata dai 3 ai 5 minuti
  • raccontato in prima persona
  • realizzato con Movie Maker o un altro software di video editing a scelta
  • da pubblicare sul proprio canale YouTube corredandolo con le informazioni necessarie
Si trattava di condurre un lavoro di ricerca utilizzando il web e il manuale per poi introdurre un elemento di "tensione" tramite il quale costruire un percorso narrativo da tradurre in una video storia. Per facilitarne il lavoro sono stati suggeriti dei video tutorial per utilizzare le applicazioni di video editing, principalmente movie maker.
I 5 video realizzati sono visibili a questo indirizzo: video racconti di storia medioevale e moderna, in questo post presento alcuni di essi, ma sono tutti "buoni"

Gabriele Uras, Filippo IV vs Bonifacio VIII




Francesco Pau, La peste del '300



Alessia Corona, Il viaggio di Vasco da Gama


Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles