Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Rivoluzione francese e età napoleonica: mappe concettuali realizzate dagli studenti



Mappe per l'Apprendimento e tecnologie Digitali
Le mappe concettuali costituiscono uno strumento cognitivo di organizzazione delle conoscenze tra i più flessibili ed efficaci e la loro valenza formativa è apprezzabile in un'ampia gamma di casi: dalla stesura di appunti alla organizzazione del proprio spazio cognitivo, dalla presentazione di un argomento alla documentazione di un'esperienza, dalla progettazione di un'attività allo studio del manuale.
Padroneggiare la tecnica della creazione e utilizzo cognitivo delle mappe è quindi un obiettivo importante e fornisce agli studenti una metodologia strategica per la maturazione della capacità di "apprendere ad apprendere" e per conseguire autonomia in ambito formativo.
Le Tecnologie digitali possono fornire un utile contributo alla padronanza delle tecniche di creazione e uso della mappe conoscitive (mentali, strutturali, concettuali, cognitive, etc.), in quanto esistono applicazioni che permettono di realizzare mappe interattive corredate da link e elementi multimediali e con una resa grafica efficace.
Tuttavia non è sufficiente assegnare come esercizio la realizzazione di una "mappa", occorre che la sua creazione sia trasformata in un compito autentico, in un'esperienza di apprendimento significativo, ma per far questo è necessario disegnare un percorso complesso e coinvolgere gli studenti nella sua ideazione e realizzazione.
Bisognerà fissare chiaramente il compito, definire dei criteri di valutazione e realizzare una rubrica insieme agli studenti, proporre loro una applicazione per la realizzazione della mappa e far sì che ne apprendano  l'uso, assisterli nel corso del lavoro, esaminare e valutare insieme a loro le mappe una volta ultimate e pubblicate online.

Procedura utilizzata
Nel caso in esame si è messo a punto un percorso di apprendimento incentrato sulla realizzazione di "mappa concettuali"tematiche allo scopo di interpretare e rielaborare sinteticamente le conoscenze riferite a due scenari storici tra loro connessi: La rivoluzione francese e l'età napoleonica.
A ciascuno degli studenti della classe IV SA del Liceo delle scienze applicate "G. Brotzu" di Quartu Sant'Elena è stato assegnato il compito individuale di ricercare materiali e risorse sugli argomenti, creare una mappa concettuale con Cmap Tools e pubblicarla online condividendone il link con i compagni e il docente su Edmodo.

0. Ambiente di Insegnamento e Apprendimento
Problema: configurazione spazi e tempi dell'apprendimento e gestione flussi comunicativi
Blended Learning: distribuzione delle attività in parte online e in parte in presenza per ottimizzare tempi ed efficacia.
Fonti: contenuti, risorse, informazioni attinti dal web e dal libro di testo 
Aula: video proiettore, PC, connessione internet,
Edmodo: comunicazioni strutturate con gli studenti
Whatsapp: messaggistica rapida

1. Rubrica di valutazione
Problema: quali criteri per realizzare e valutare la mappa?
Elaborazione di una rubrica di valutazione tramite una discussione con gli studenti.
# Scelta dell'applicazione: ForAllRubrics
# definizione criteri e caratteristiche della mappa: struttura e elementi della mappa, grafica, multimedialità e ipertestualità, lessico disciplinare, completezza raffigurazione, percorso approfondimento
# copia della rubrica in formato PDF e sua condivisione online per essere consultata dagli studenti

2. Individuazione Software
Problema: Quali applicazioni utilizzare?
# Cmap Tools: free, completo, permette il pieno controllo di tutti gli elementi della mappa, permette di far conoscere agli studenti le procedure per scaricare e installare un software e utilizzare un server online (per il caricamento della mappa)
# presentazione alla classe del software (attività in presenza)
# videotutorial in italiano forniti agli studenti per apprenderne l'uso da casa (online) 
# assistenza on line da parte di due studenti tutor e del docente

3. Svolgimento Attività: realizzazione, pubblicazione e valutazione
realizzazione e pubblicazione delle mappe
consegna su Edmodo tramite link
valutazione del docente
notifiche da ForAllaRubrics agli studenti
Correzione in classe dei lavori per valutare errori, problemi, possibili miglioramenti, etc.

Alcuni esempi delle mappe realizzate dagli studenti
Il momento più importante in questa esperienza è stata la discussione condotta da tutta la classe su ognuna delle mappe realizzate dagli studenti che sono state esaminate peer individuarne aspetti positivi e negativi, raccogliere suggerimenti per migliorarle, confrontarle per capire quale poteva "funzionare" meglio dal punto di vista dell'apprendimento, etc.
Qui sotto un elenco di mappe scelte tra quelle meglio riuscite e i rispettivi link:

Hmaidan Rashid
Dall'Antico regime alla monarchia costituzionale

Luca Roggia
nascita della prima repubblica
La Repubblica Giacobina

Michele Rachele
Dalla prima repubblica al direttorio

Chiara Orrù
Napoleone alla conquista dell'Italia




Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles