Quantcast
Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Metodologie Didattiche: Apprendimento basato su Problemi, sull'Indagine o sui Progetti

3 Metodi di Apprendimento che ogni Docente del XXI Secolo dovrebbe conoscere
Prendo spunto da un vecchio post pubblicato su Education Technology and Mobile Learning nel marzo del 2013, per proporre alcuni video tutorial che illustrano metodologie di attività cooperative di impostazione costruttivista  e basate sull'apprendimento attraverso l'azione o learn by doing.
Il post prende in esame tre metodologie didattiche:
#Inquiry Based Learning: apprendimento basato sulla ricerca
# Problem Based Learning: apprendimento basato sui problemi
# Project Based Learning: apprendimento basato sui progetti
Per ognuna di queste modalità di apprendimento viene fornita una sintetica definizione e, soprattutto, un breve video tutorial.
Solo una considerazione sul solito titolo "cose che i docenti del XXI secolo dovrebbero sapere", ormai estremamente abusato, mettendo insieme tutti i post che seguono questo formato risulterebbe che il docente del XXI secolo dovrebbe essere una specie di genio onnisciente.

Indicazioni sulle Opzioni di Visualizzazione dei video in Inglese su YouTube
Chi, come me, non avesse familiarità con l'inglese, può ugualmente guardare i video che segnalo, alcuni dei quali non presentano commento vocale, aiutandosi con i seguenti strumenti:
1. attivare i sottotitoli (in inglese) quando ciò sia possibile, cliccando sull'icona a forma di documento (la prima di quelle presenti in basso a destra nel video)
2. regolare la velocità di scorrimento del video: utilizzare il menù impostazioni (icona a forma di ruota dentata presente in basso a destra del video) e modificare la velocità del video, magari dimezzandola, si ha più tempo per leggere i sottotitoli e capire cosa dice la "voce"

Metodologie Insegnamento e Apprendimento: tra cooperazione e costruzione della consocenza
Con un utilizzo equilibrato dell'e-learning, è possibile integrare apprendimento e insegnamento in presenza e apprendimento e insegnamento online, liberando tempo per sviluppare attività in aula che vadano oltre la tradizionale lezione frontale e la modalità trasmissiva di insegnamento. È il caso di soluzione come quelle della didattica capovolta, del blended learning e, in generale, degli usi del web ad integrazione della didattica in presenza.
Si apre così la possibilità di sperimentare forme di apprendimento in cui siano gli studenti a costruire la conoscenza con la guida del docente nelle vesti di tutor, regista e facilitatore. Esistono varie metodologie che consentono di impostare un percorso formativo di questo tipo, queste le principali caratteristiche da cui sono accomunate:

#approccio costruttivistico: la conoscenza è il risultato di un'attività "maieutica" in cui sono gli studenti a sviluppare un percorso che li conduce, partendo dalle conoscenze e competenze pregresse, a sviluppare nuove conoscenze e competenze

# apprendimento cooperativo: l'attività di collaborazione diviene primaria e, accanto all'indispensabile maturazione individuale delle conoscenze, costituisce la dimensione cruciale per sviluppare l'azione formativa.

# didattica laboratoriale: tali attività non costituiscono solo uno strumento per la costruzione collaborativa delle conoscenze, ma anche per la maturazione di competenze, in quanto fondate sull'imparare facendo e su un approccio "operativo", in quanto comportano la realizzazione di costrutti e/ strumenti cognitivi o mediali e la realizzazione di prodotti (digitali o  non digitali).

# apprendere ad apprendere o apprendimento auto diretto: finalità primaria è quella di consentire agli studenti  di sviluppare le loro competenze e capacità cognitive e metacognitive al punto da divenire soggetti attivi dell'apprendimento capaci di gestire autonomamente il proprio percorso formativo e il loro rapporto con gli altri e l'ambiente.

# sviluppo competenze: si tratta di metodologie che impegnano in attività pratiche e cognitive gli studenti e li pongono nella situazione di dovere risolvere situazioni complesse, problematiche e aperte che richiedono la maturazione di competenze

# centrato sugli studenti: gli studenti sono protagonisti attivi di queste metodologie e sono condotti ad assumersi un ruolo preciso, elaborare strategie di ricerca ed esplorazione, valutare il proprio operato, mettersi alla prova, assumersi responsabilità. 

Il Problem Based Learning


Definizione
PBL - Problem Based Learning - Apprendimento basato sui problemi: metodologia didattica centrata sugli studenti che mira a coinvolgerli in attività impegnative e che si pongono come una "sfida" rispetto alle loro conoscenze e competenze pregresse. Il PBL si propone di rendere gli studenti protagonisti di un'attività formativa collaborativa il cui focus è data dalla stretta correlazione tra le conoscenze disciplinari e/o interdisciplinari e situazioni problematiche che fanno riferimento alla realtà o che si configurano come compiti autentici. Il PBL è caratterizzato da una situazione problematica complessa di partenza che richiede di essere risolta attraverso processi di problem solving. Introdotto negli anni '60 del XX secolo in ambito medico e in seguito proposto come modello di apprendimento valido per ogni disciplina anche attraverso l'opera di sistematizzazione di questo modello condotta da Barrows e Tamblyn negli anni '80 del XX secolo. 

Linkografia
1. Antonella Lotti, La metodologia dell'apprendimento basato sui problemi, PDF, articolo di 9 pagine in cui viene esaminata: l'origine del PBL, i suoi principali riferimenti teorici e pedagogici, i precedenti storici (La maieutica socratica), le caratteristiche dell'apprendimento basato sui problemi, il ruolo del docente, la procedura dei "sette salti", l'ambiente di apprendimento.

2. Il Problem-Based Learning dalla pratica alla teoria, presentazione in 14 slide che sintetizzano i punti essenziali del PBL confrontandolo con la metodologia trasmissiva tradizionale e ponendo particolare attenzione alla attuazione pratica di questa metodologia (non sono riuscito a trovare l'indicazione del nome dell'autore della presentazione)

Video Tutorial
Segnalo i seguenti video tutorial sul PBL

1. 5kumarkak, Problem based learning
Data pubblicazione: 28/02/2011
Durata: 3:40
Lingua: inglese



2. Design Didattico - Emiliano Onori, Metodologie Attive: Il Problem Based Learning. Piante a Rischio
Data pubblicazione: 09/02/2016
Durata: 11:21
Lingua: italiano



Inquiry Based Learning

Definizione
IBL - Inquiry Based Learning - Apprendimento basato sull'indagine: fondato sulla traslazione in ambito didattico della metodologia dell'investigazione scientificaè un approccio alla didattica centrato sullo studente e collaborativo, pone infatti gli studenti nella situazione di dover affrontare un problema complesso che devono comprendere e a partire da cui devono definire una serie di domande a cui trovare una risposta rispondere attraverso una ricerca che mira ad elaborare delle ipotesi e individuare procedure atte a verificarle. 
Il percorso tipico dell'apprendimento basato sull'indagine è schematizzabile come un circolo, detto Ciclo dell'indagine o Inquiry Cycle, in cui si succedono i seguenti momenti: chiedi, investiga, crea, discuti, rifletti, a questo punto il ciclo può ricominciare. In altri casi l'IBL viene rappresentato secondo il modello LADDER
# Launch (Avvio)
# Access (Accesso ai contenuti)
# Develop (Sviluppo)
# Demonstrate (Dimostrazione)
# Evaluate (Valutazione)
# Reflect (Riflessione)

Linkografia
1. Barbara Scapellato, Le cose essenziali da sapere sull’inquiry in classe, 04/12/2014. Articolo che offre una visione sintetica ma completa della metodologia dell'indagine, in cui si definisce l'approccio Inquiry, le caratteristiche essenziali del suo uso in classe, le varie tipologie di Inquiry (confermativo, strutturato, guidato e aperto), completa e sintetica, i vari passaggi dell'Inquiry Cycle. Interessante anche la bibliografia per approfondire la conoscenza di questa metodologia.

Video tutorial
1. Scott Crombie, What is Inquiry-Based Learning?
Data pubblicazione: 26/05/2014
Durata: 6:31
Lingua: inglese, (sottotitoli generati automaticamente in modo abbastanza corretto) 



2. txafmama, Inquiry-Based Learning
Data pubblicazione: 12/10/2010
Durata: 3:24
Lingua: inglese, nessun commento vocale, solo testo in inglese, abbastanza semplice da leggere



Project-Based Learning



Definizione
PBL Project Based Learning - Apprendimento basato su progetti: Il PBL è focalizzato sulla creazione di artefatti aventi valenza cognitiva e che siano risultato di un processo consapevole, dunque fondato su una attività progettuale. L'attività è centrata sull'allievo che assume un ruolo attivo nella conduzione dell'attività stessa che viene sviluppata in modalità collaborativa. Obiettivo dell'attività e affrontare un compito reale o autentico che coinvolga la dimensione cognitiva e meta cognitiva di una o più discipline. Entro tale situazione gli studenti dovranno interagire con l'ambiente di apprendimento, definire i problemi, esplorare possibili soluzioni ricerca risorse, prevedere situazioni, utilizzare diversi canali comunicativi, etc. Come già detto, la messa a punto e realizzazione del progetto si conclude con la produzione di "qualcosa".

Linkografia
1. Daniela Melardi, IL PBL nella scuola Italiana, teorie, prospettive e ipotesi di valutazione delle procedure didattiche. Un caso concreto. Master, relatore Mario Rotta, correlatore Maria Ranieri. Ottima introduzione al Project Based Learning, in 55 pagine viene offerta una esposizione chiara e completa del tema in oggetto e viene esaminato un caso concreto di PBL. Consiglio la lettura dei primi due capitoli, in cui si esaminano le teorie degli approcci collaborativi e del problem solving alla base del PBL e i riferimenti teorici più importanti. Vengono inoltre chiariti alcuni importanti concetti di estremo rilievo in un approccio basato sul progetto: l'apprendimento centrato sullo studente, la questione degli ambienti di apprendimento e l'apprendimento situato. Viene quindi esposto il Project Based Learning, confrontato con il Problem Based Learning e vengono forniti esempi e applicazioni.

2. BIE (Buck Institute for Education), What is Project Based Learning (PBL)? Si tratta di un portale interamente dedicato al PBL, sviluppato dall'Istituto Buck per l'educazione che costituisce un punto di riferimento obbligato per chiunque si occupi di PBL. Essenziali le prime due pagine:
Cos'è il PBL: è un metodo di insegnamento e apprendimento in cui gli studenti procedono a sviluppare autonomamente competenze e conoscenze impegnandosi in un'attività di soluzione di problemi complessi, aperti e interessanti, producendo un artefatto cognitivo.
Perché il PBL: perché la ricerca e l'esperienza hanno dimostrato che si tratta di un modo efficace e coinvolgente per apprendere e sviluppare forme di "apprendimento profondo" e competenze necessarie al percorso formativo, professionale e civile del cittadino

Videotutorial
1. Buck Institute for Education, Project Based Learning: Explained
Data Pubblicazione: 09/12/2010
Durata: 3:49
Lingua: inglese, si possono attivare i sottotitoli o la traduzione automatica in italiano



2. friEDTechnology, Project Based Learning: Am I Doing it Right? How Do I know?
Data pubblicazione: 15/03/2016
Durata: 3:06
Lingua: inglese, anche in questo caso meglio attivare i sottotitoli e/o la traduzione automatica in italiano



Viewing all articles
Browse latest Browse all 503

Trending Articles