Propongo questa infografica pubblicata su Education Technology and Mobile Learning nel mese di dicembre 2016, con cui si illustrano quelle che dovrebbero essere le competenze digitali del docente del XXI secolo.
Pedagogia e Tecnologia
Traduzione Introduzione
È anche possibile scaricare la rappresentazione grafica in formato PDF.
Traduzione dell'Infografica
Di seguito la traduzione dei testi presenti nell'infografica, compresi i link alle applicazioni segnalate.
Fondamentali competenze digitali per gli insegnanti del XXI secolo
# Creare e gestire PLN (Personal Learning Network) - Reti Personali di Apprendimento, per scoprire nuovi contenuti e crescere professionalmente
1. Twitter
2. Facebook
3. Google Plus
4. Linkedin
# Utilizzare Blog e Wiki per creare spazi di partecipazione per gli studenti
1. Blogger
2. Wordpress
3. Edublogs
4. Wikispaces
# Creare presentazioni coinvolgenti
1. Google Presentation
2. Haikudeck
3. Zoho
4. Prezi
Tali tassonomie di abilità e competenze abbondano in rete, ho scelto di segnalare e tradurre quella proposta da Educators Technology perché:
# si tratta di un sito molto seguito
# presenta una definizione molto chiara delle abilità in gioco e per ciascuna individua degli strumenti web atti ad esercitarla concretamente
# soprattutto perché nella presentazione dell'infografica si insiste sul fatto che "la tecnologia è divenuta una forza essenziale nel dare forma a gran parte del nostro insegnamento e della nostra pedagogia", che è un modo di porre la questione del rapporto tra tecnologia e didattica a mio avviso profondamente sbagliato o quanto meno ambiguo, deve infatti essere la pedagogia a dare forma al nostro modo di usare la tecnologia.
Pedagogia e Tecnologia
La questione però non è risolvibile in modo così semplice e con lo slogan "prima la pedagogia e poi la tecnologia", dato che, di queste nuove tecnologie e della rivoluzione digitale in atto, occorre impadronirsi, testarle, valutarle. Questo comporta la necessità di apprendere le tecnologie per poter insegnare con le tecnologie. Inoltre l'utilizzo di una tecnologia non è mai neutro, specie quando si parla di tecnologie della comunicazione. Ogni tecnologia porta con se una sua logica e un suo modo di strutturare le informazioni che occorre esplicitare e di cui è necessario essere consapevoli. Ancora, l'utilizzo delle tecnologie digitali in ambito educativo non può essere ottimale se si lascia inalterata l'organizzazione dello spazio e del tempo che caratterizza attualmente la formazione scolastica e che è conforme al paradigma della cultura tipografica e alla metodologia della lezione frontale.
In conclusione, pur restando fermo il principio per cui è la tecnologia a doversi conformare alla pedagogia, affinché si possa dare un impiego educativo efficace delle tecnologie digitali occorre che:
1. le tecnologie e la comunicazione digitale divengano oggetto di apprendimento da parte dei docenti;
2. si tenga conto della logiche e delle modalità di elaborazione delle informazioni che ciascuno strumento e ciascuna tecnologia veicolano, perché queste esercitano un'azione di forte condizionamento delle modalità di percezione e di pensiero.
3. Si adeguino gli ambienti e i tempi dell'apprendimento alle esigenze di una didattica che riconosca e assegni alle tecnologie digitali un ruolo improtante
Traduzione Introduzione
Traduco sinteticamente le righe con cui è presentata l'infografica.
In un mondo sempre più focalizzato sul digitale anche l'istruzione è sempre più digitalizzata e insegnanti ed educatori, sono costretti a ridefinire il loro ruolo e chiedersi cosa significhi essere insegnanti nel XXI secolo.
Sia che si appartenga alla schiera dei deterministi tecnologici che a quella di chi auspica un utilizzo strumentale del digitale, non si può non constatare che la tecnologia è divenuta una forza essenziale nel dare forma a gran parte del nostro insegnamento e della nostra pedagogia. Lo sviluppo tecnologico ha anche prodotto nuove esigenze per far fronte alle quali è necessario che gli isnegnanti sviluppino competenze digitali chiave.
L'infografica presenta una serie di competenze digitali chiave che ogni insegnante del XXI secolo dovrebbe possedere.È anche possibile scaricare la rappresentazione grafica in formato PDF.
Traduzione dell'Infografica
Di seguito la traduzione dei testi presenti nell'infografica, compresi i link alle applicazioni segnalate.
Fondamentali competenze digitali per gli insegnanti del XXI secolo
#Registrazione ed editing di file Audio
1. Soundcloud
3. Vocaroo
4. Clyp.it
# Creazione di contenuti Video Interattivi
2. Wevideo
3. Magisto
4. Animoto
# Creazione di Infografiche e Poster
1. Piktochart
2. Canva
4. Thinglink
# Creare Portfolio Digitali
1. Seesaw
2. Silk-co
3. Google Sites
4. Weebly
# Curare, organizzare, condividere risorse digitali
1. Diigo
2. Scoop.it
3. Educlipper
4. Edshelf
# Creare Quizzes
1. Flipquiz
2. Riddle
3. Quizalize
4. Testmoz
1. Twitter
2. Facebook
3. Google Plus
4. Linkedin
# Utilizzare Blog e Wiki per creare spazi di partecipazione per gli studenti
1. Blogger
2. Wordpress
3. Edublogs
4. Wikispaces
# Creare presentazioni coinvolgenti
1. Google Presentation
2. Haikudeck
3. Zoho
4. Prezi